VENETO – HA FATTO TAPPA A LIMOGES IL PROGETTO EUROPEO ERASMUS+ “FIRST FOIL” DELLA COMINI PADOVA

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

VENETO – HA FATTO TAPPA A LIMOGES IL PROGETTO EUROPEO ERASMUS+ “FIRST FOIL” DELLA COMINI PADOVA

LIMOGES – Prosegue l’avventura del progetto europeo Erasmus+ “FIRST Foil”, intrapreso dalla AS Comini Padova Scherma assieme ai colleghi francesi del Cercle d’Escrime de Limoges e agli olandesi dell’HollandSchermen di Alkmaar. Dopo il primo incontro a fine gennaio, che aveva previsto una conferenza stampa presso il Comune di Padova e delle riunioni in cui i rappresentanti delle tre società hanno stabilito le linee guida del progetto, Limoges ha ospitato le delegazioni di Padova e Alkmaar dal 27 al 30 aprile scorsi.

Questa volta, oltre ai maestri e agli istruttori che si occupano in prima linea del progetto, lo scambio ha coinvolto anche alcuni giovani atleti provenienti dalle tre società. La Comini ha partecipato con i fiorettisti Under 14 Matilde Molinari, Anna Morassutto, Greta Pompilio e Tommaso Solimbergo, accompagnati dagli istruttori Alberto Dei Rossi e Julie Groslambert e dal presidente Antonio De Danieli. Lo staff tecnico al completo includeva i maestri francesi Denis Lecavelier des Etangs-Levallois e Guillaume Grenouillet, mentre da Alkmaar sono arrivati il maestro Jeroen Divendal e lo psicologo dello sport Alexander Moraru.

Accanto all’organizzazione degli allenamenti per gli atleti, i tecnici hanno avuto modo di raccogliere e confrontare i primi dati delle indagini svolte negli ultimi mesi. Lo studio ha le seguenti finalità:
– individuare i motivi che spingono gli atleti ad abbandonare la scherma nel periodo compreso tra i 12 e i 16 anni di età;
– cercare soluzioni per incentivare gli adolescenti al proseguimento della loro attività sportiva;
– perfezionare metodi di allenamento finalizzati allo sviluppo, insieme alle abilità atletiche e tecniche, delle cosiddette “soft skills” o competenze trasversali, che trascendono l’ambito prettamente sportivo.
L’esperienza si è rivelata decisamente positiva e costruttiva per atleti e maestri, che hanno avuto modo di conoscere e apprendere nuove modalità di allenamento provenienti da scuole schermistiche diverse.
Una delle prossime sfide di FIRST Foil, in attesa della tappa olandese che si terrà ad agosto, sarà quella di coinvolgere nell’indagine altri club di scherma nei tre Paesi ospitanti, in modo da avere una maggiore mole di dati su cui svolgere le analisi previste dallo studio.

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI