FIRENZE – Classe magistrale e categoria arbitrale a confronto. È stato un incontro proficuo e molto partecipato quello andato in scena questo sabato presso la sede della Raggetti Firenze tra tecnici e rappresentanti del Gsa. L’iniziativa, promossa dal delegato per la Toscana del Gruppo Schermistico Arbitrale, Simona Pierucci, è stata aperta anche ad altre regioni e ha coinvolto circa 30 tra maestri e istruttori, in rappresentanza d’altrettante società. Al tavolo dei relatori, due componenti della Commissione Arbitrale della FederScherma, Marco Barrera e Lello Riontino.
Grande la soddisfazione espressa dal presidente del Comitato regionale FederScherma Toscana, Domenico Cassina: «L’obiettivo era approfondire le ultime interpretazioni arbitrali, in particolare relative alla sciabola, illustrate da Lello Riontino, e al fioretto, di cui si sono occupati Marco Barrera e Simona Pierucci. A loro va il mio ringraziamento per l’eccellente organizzazione e l’ottima conduzione di una giornata intensa, segnata da un ampio dibattito tra arbitri e tecnici che può far soltanto crescere il nostro movimento. Otto ore di lavoro davvero interessanti. Fondamentale anche la collaborazione del presidente della Raggetti Firenze, Ferdinando Cigna, che ha concesso la location per un’iniziativa che sarà soltanto una tappa di un percorso da condurre insieme, in stretta sinergia con il Gsa».
E infatti, proprio nel solco di un cammino di formazione e confronto, a meno di ventiquattr’ore di distanza dall’appuntamento di Firenze, questa domenica il Gruppo Schermistico Arbitrale della Toscana ha tenuto un seminario di approfondimento dedicato alla sciabola per arbitri e aspiranti arbitri del territorio, a Lucca, con relatore Lello Riontino.