PIACENZA – In occasione del grande weekend agonistico andato in scena tra il 27 e il 30 marzo – con i Campionati Italiani a Squadre dalla serie A2 alla C, il Gran Premio di scherma integrata e le prove paralimpiche categoria C e non vedenti – Piacenza ha accolto, nella location del Centro Congressi Expo, anche un fitto programma di eventi di Sports Chanbara, lo sport di scherma soft air giapponese che sta velocemente conquistando appassionati grazie all’impegno della Federazione.
Sui tre tatami e presso lo stand allestiti per l’occasione per quattro giorni consecutivi si sono infatti susseguiti vari eventi formativi e dimostrativi. Una festa che ha permesso a tanti nuovi appassionati di scoprire il fascino di questa meravigliosa disciplina che – nella visione della FIS – non è soltanto bella da praticare e salutare, ma condivide anche con la scherma valori profondi quali il rispetto delle regole e un corretto agire sociale. Presenti anche il Presidente della Federazione Italiana Scherma, Luigi Mazzone, la Consigliera federale Daria Marchetti e il Segretario generale Marco Cannella.
Tra le tante iniziative proposte, certamente il più importante è stato costituito dalla 3^ Prova Sperimentale FIS.
“Come componenti del Gruppo di Lavoro Chanbara FIS e settore tecnico della FE.S.C.I. siamo stati presenti a 360 gradi a questo evento – ha commentato Amalia Veglia Tranchese, Presidente dell’associazione FE.S.C.I.- con allenamenti dimostrativi per neofiti, stage tecnici per praticanti e la Prova Sperimentale. Tutte le attività coperte grazie alla supervisione ed al supporto della FIS e del Circolo Scherma Pettorelli, Comitato organizzatore che tengo a ringraziare particolarmente nella persona del presidente Alessandro Bossalini. Questa serie di eventi è stata l’occasione per mettere in evidenza tutti i pregi del lavoro finora svolto dal settore tecnico FE.S.C.I. – Gruppo aggregato della Federazione Italiana Scherma per conto del Gruppo di Lavoro Chanbara FIS, che riguarda non solo l’implementazione del chanbara nel contesto federale nell’ottica della multidisciplinarietà degli sport di spada, ma anche la valorizzazione del percorso formativo dedicato in particolar modo all’attività di base degli sport schermistici in generale anche mediante la promozione nelle scuole”.
Proprio in tale ottica, nella giornata di sabato 29 i tatami sono stati calcati dagli atleti più giovani che si sono cimentati nel Trofeo Next Gen, dedicato ai giovanissimi nati negli anni dal 2014 al 2019, evidenziando l’aspetto ludico-motorio ed educativo della disciplina dello Chanbara, disciplina schermistica che può essere praticata anche in età pre-scolare e in condizioni di estrema sicurezza, anche nel contesto di eventi pubblici non specificamente sportivi.
Domenica 30 invece l’evento clou è stato rappresentato dalla 3^ Prova Sperimentale FIS, che ha riunito i migliori atleti italiani di questa divertente disciplina, i quali si sono sfidati in una competizione di livello nazionale, dopo aver difeso i colori italiani nel Campionato Europeo di giugno 2024 e del Mondiale dello scorso dicembre.
Il livello della gara è stato altissimo, con gli spadaccini della FE.S.C.I che si sono dati battaglia, dalle categorie Cadetti ai Veterani, per conquistare l’oro in una lotta serrata fino all’ultimo colpo, sotto gli sguardi ammirati ed incuriositi di tanti maestri ed atleti di scherma olimpica, i quali non hanno potuto non rimanere favorevolmente colpiti dalla velocità e dalla spettacolarità delle “fasi schermistiche” eseguite dagli atleti di punta.
La Prova si è conclusa con la gara a squadre, tanto di combattimento (datotsu) quanto di forme (kihon), affascinante competizione nella quale terne di atleti provenienti da diverse città italiane hanno cercato di prevalere reciprocamente tra loro; in particolare, nella gara di combattimento maschile hanno prevalso gli atleti casertani di Sant’Angelo in Formis, mentre nella gara di forme hanno primeggiato atleti salernitani e nella gara di combattimento femminile invece si è aggiudicata il titolo la squadra di casa ovvero Piacenza.
“Sono soddisfatta del lavoro svolto. Grande è stato l’interesse suscitato nei praticanti di scherma avvicinatisi al nostro stand per richiedere informazioni – ha concluso Amalia Veglia Tranchese -. Colgo l’occasione per ringraziare il Presidente federale Luigi Mazzone e il Vicepresidente vicario della Federazione Italiana Scherma, Daniele Garozzo, Referente per il Consiglio del Gruppo di lavoro Chanbara, per questa grande opportunità che stanno offrendo alla disciplina. Ora non resta altro che continuare a lavorare tutti insieme alla diffusione dello Sports Chanbara”.
(foto Trifiletti/Bizzi Team)



