Un luogo di Cultura e di Sport. Rigorosamente con le iniziali maiuscole. Due parole che diventano sinonimi. Anzi, un tutt’uno che è parte nella nostra storia, del nostro vissuto, della nostra quotidianità che si nutre di passione. Vedrà ufficialmente la luce, con l’inaugurazione prevista sabato 25 marzo, a Seriate, la Biblioteca dello Sport Nerio Marabini. L’intitolazione è un omaggio a un dirigente illuminato, sportivo autentico, papà del promotore del progetto, il giornalista Paolo Marabini, prestigiosa firma di tante discipline olimpiche sulla Gazzetta dello Sport e narratore di moltissime vicende anche della scherma azzurra.
Proprio per il suo legame con la disciplina delle “tre armi”, Paolo Marabini ha dedicato grande attenzione alla scherma in un progetto che, nato nella provincia di Bergamo, è destinato a diventare un punto di riferimento culturale per tutti gli amanti dello sport italiano. Un impegno ad ampio respiro che parte dal valore della memoria (già allestita una sezione dedicata a Roberto Pelucchi, firma della “rosea”, scomparso di recente) per custodire, tramandare ed esaltare le storie di sport che hanno scandito, e ancora scandiranno, la vita di noi appassionati. Un sogno di famiglia che nel coronarsi diventa una sfida condivisa, proprio come il patrimonio che offre.
Il Presidente della Federazione Italiana Scherma, Paolo Azzi, il Consiglio federale, l’Area Comunicazione della FIS e tutti gli amici della scherma azzurra rivolgono a Paolo e alla Biblioteca dello Sport Nerio Marabini il più grande “in bocca al lupo” per questa avventura, che scrive una nuova affascinante “pagina” di Cultura e di Sport.