LEGNANO – Cinquant’anni e non sentirli. Cinquant’anni festeggiati con il ritorno della Coppa del Mondo. Festa speciale per il Club Scherma Legnano, che ha tagliato il prestigioso traguardo del (primo) mezzo secolo d’attività. Una ricorrenza importante, celebrata in occasione della 43^ edizione del “Trofeo Carroccio”, prima tappa stagionale della Coppa del Mondo 2023/2024 di spada femminile in scena lo scorso weekend al PalaBorsani.
La kermesse internazionale è stata dunque una grande opportunità per condividere con la scherma italiana, e non solo, una storia di impegno e passione che continua quotidianamente sulle pedane dal 1973. Il Club Scherma Legnano, presieduto da Giuseppe Zalum, ha vissuto questa ricorrenza – tra gli altri – con il Presidente della Federazione Italiana Scherma, Paolo Azzi, i rappresentati del Consiglio Federale che si sono riuniti nel Direttivo proprio nella città lombarda durante il fine settimana della Coppa del Mondo, il Presidente del Comitato regionale FIS Lombardia, Maurizio Novellini, il Segretario generale Marco Cannella e tanti amministratori locali, con in testa il Sindaco di Legnano, Lorenzo Radice, l’Assessore comunale allo Sport, Guido Bragato, la Prima cittadina di Castellanza (dove ha sede il PalaBorsani), Mirella Cerini, e tanti volti vicini alla società di ieri e di oggi.
“Partecipare a questo momento di festeggiamento dà a tutti noi la piacevole sensazione di essere a casa, in famiglia, per condividere un compleanno così speciale. I più cari auguri agli amici di Legnano e le congratulazioni per quanto fatto fin qui e quanto ancora sapranno costruire nel futuro, con un ringraziamento doveroso e sentito per aver organizzato con passione e qualità questa prima tappa stagionale del circuito iridato di spada femminile. Una manifestazione che si è rivelata all’altezza della grande tradizione del Trofeo Carroccio e di tutta la scherma italiana”, ha detto il Presidente federale Paolo Azzi.
Piena soddisfazione anche per il Presidente del Club Scherma Legnano, Giuseppe Zalum: “Un grazie alla Federazione Italiana Scherma per aver riportato qui la Coppa del Mondo proprio nell’anno del cinquantesimo anniversario di fondazione della società, evento reso possibile grazie al supporto delle Istituzioni e dei partner che ci sono accanto. A modo nostro, con sobrietà e spirito di condivisione con atleti, famiglie, tecnici e dirigenti che hanno contribuito negli anni alla crescita del Club, abbiamo celebrato con emozione un traguardo davvero importante”.