RICCIONE – Con 3 ori, 3 argenti e 4 bronzi il Veneto chiude al terzo posto nel medagliere per Regioni del 55° Gran Premio Giovanissimi Renzo Nostini – Trofeo Kinder +Sport, conclusosi ad inizio settimana a Riccione. Nella classifica a punti, invece, che tiene conto dei risultati di tutti gli atleti in gara, FederScherma Veneto giunge ai piedi del podio, dietro a Lazio, Lombardia e Toscana.
Entrando nel merito delle medaglie, gli ori sono arrivati da Paolo Santoro di Scherma Treviso, vincitore della categoria Allievi di spada sul compagno di sala Edoardo Manzo (nella foto il podio), una doppietta memorabile per gli allievi del M° Flavio Puccini; altro oro è quello arrivato nella sciabola Allieve grazie a Carlotta Fusetti (Petrarca Padova), gara in cui per una sola stoccata non si è arrivati ad un altro derby, perché la padovana Lucia Stefanello è stata sconfitta 15-14 in semifinale; il terzo oro arriva dai più piccoli: Tommaso Bianchini del Circolo della Spada Vicenza ha vinto la prova dei Maschietti di fioretto.
Le altre medaglie venete a Riccione portano i nomi di Matilde Molinari (Comini Padova), argento nella categoria Ragazze fioretto, Alessandra Nicolai (Petrarca Padova) argento nelle Ragazze di sciabola, Alessandro Rampazzo (Petrarca Padova), bronzo nei Ragazzi di fioretto, Greta Collini (DLF Venezia), bronzo nelle Giovanissime di fioretto, e Leonardo Circo (Petrarca Padova), bronzo nei Maschietti spada.
“Conquistare medaglie a Riccione – è il commento del presidente di FederScherma Veneto, Guido di Guida – è sempre più difficile considerando che tutte le regioni esprimono atleti da podio, ma la conquista di quattro titoli, considero tale quello di Matilde Molinari giunta seconda dietro ad un’atleta straniera, è un ottimo risultato. Il fatto che due ori arrivino dal fioretto, uno dalla spada e uno dalla sciabola rappresenta un’ottima affermazione complessiva delle nostre sale, fermo restando il nostro ruolo di primo piano nel fioretto in cui otteniamo il secondo posto nella classifica per arma. Complimenti al Petrarca Padova, quinta società d’Italia negli under 14, che somma ai successi nella sciabola anche una medaglia rispettivamente nella spada e nel fioretto, e a Scherma Treviso, sesta società d’Italia under 14. Fa piacere, poi, vedere tornare al successo il Circolo della Spada Vicenza ma specialmente è significativo che tra i primi 8 premiati a Riccione nelle diverse gare troviamo rappresentate una quota rilevantissima di società venete a dimostrazione della forza del nostro movimento”.
Questo articolo è offerto da: