“Un Europeo da 8+. Abbiamo vinto il Medagliere e non era cosa scontata né semplice anche perché l’Europeo pre-olimpico per alcuni Paesi è un obiettivo vero a proprio, a differenza di squadre qualificate ai Giochi, come le nostre, che sono arrivate a Basilea con un po’ di carichi di lavoro. Malgrado ciò abbiamo ottenuto ottimi risultati, conquistato cinque titoli e fatto vedere che ci stiamo avvicinando molto bene a Parigi”. Così il Presidente della Federazione Italiana Scherma, Paolo Azzi, ha parlato oggi pomeriggio ai microfoni di Radio Sportiva.
“L’assalto più bello all’Europeo di Basilea? Ne abbiamo vissuti tanti, però senza togliere nulla a nessuno, cito due emozioni speciali: il podio dei tre sciabolatori per la prima volta nella storia, con Gallo d’oro su Curatori e Samele, e la rimonta pazzesca di Arianna Errigo grazie a 11 stoccate consecutive nella finale di fioretto femminile”, ha proseguito Paolo Azzi. Che proprio sulla portabandiera olimpica ha aggiunto: “È una gioia avere Arianna portabandiera a Parigi, così come fu per Bebe Vio tre anni fa a Tokyo. Un grande onore per tutto il movimento schermistico italiano”.
Proprio sui Giochi Olimpici, il Presidente federale ha chiosato: “Sappiamo di avere una grande responsabilità, e che l’aspettativa è alta anche alla luce dei grandi risultati di questo triennio. È il momento della fatica, del sudore, i ragazzi stanno lavorando e c’è fiducia e consapevolezza d’andare lì a giocarci tutte le nostre possibilità lottando stoccata su stoccata”.
Le 11 medaglie azzurre agli Europei di Basilea 2024
5 ORI: Tommaso Marini nel fioretto maschile, Arianna Errigo nel fioretto femminile, Michele Gallo nella sciabola maschile, la squadra di spada femminile (Rossella Fiamingo, Mara Navarria, Giulia Rizzi e Alberta Santuccio) e la squadra di fioretto femminile (Arianna Errigo, Alice Volpi, Martina Favaretto e Francesca Palumbo)
3 ARGENTI: Alessio Foconi nel fioretto maschile, Luca Curatoli nella sciabola maschile e la squadra di spada maschile (Davide Di Veroli, Andrea Santarelli, Federico Vismara e Gabriele Cimini)
3 BRONZI: Alberta Santuccio nella spada femminile, Luigi Samele nella sciabola maschile e la squadra di fioretto maschile (Guillaume Bianchi, Alessio Foconi, Filippo Macchi e Tommaso Marini)
Il medagliere finale degli Europei di Basilea 2024
Oro | Argento | Bronzo | TOTALE | |
Italia | 5 | 3 | 3 | 11 |
Francia | 4 | 1 | 3 | 8 |
Ungheria | 1 | 4 | 2 | 7 |
Spagna | 1 | 0 | 3 | 4 |
Estonia | 1 | 0 | 0 | 1 |
Ucraina | 0 | 2 | 0 | 2 |
Polonia | 0 | 1 | 2 | 3 |
Romania | 0 | 1 | 0 | 1 |
Svizzera | 0 | 0 | 2 | 2 |
Rep.Ceca | 0 | 0 | 1 | 1 |
Gran Bretagna | 0 | 0 | 1 | 1 |
Turchia | 0 | 0 | 1 | 1 |