Coppa del Mondo di fioretto – A Parigi guardando… a Parigi! I 24 azzurri del CT Cerioni che saranno in pedana allo “Stade Pierre de Coubertin”

  1. Home
  2. Top News
  3. Coppa del Mondo di fioretto – A Parigi guardando… a Parigi! I 24 azzurri del CT Cerioni che saranno in pedana allo “Stade Pierre de Coubertin”

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

Coppa del Mondo di fioretto – A Parigi guardando… a Parigi! I 24 azzurri del CT Cerioni che saranno in pedana allo “Stade Pierre de Coubertin”

A Parigi per… Parigi. Il fioretto azzurro affronterà dall’11 al 14 gennaio la prima tappa di Coppa del Mondo dell’anno solare 2024 nella Capitale francese con l’obiettivo di staccare anche con la squadra maschile il pass, già conquistato dal team femminile, per i Giochi Olimpici della prossima estate, in programma sempre all’ombra della Torre Eiffel.
Saranno 24 gli azzurri del CT Stefano Cerioni, equamente suddivisi tra uomini e donne, in pedana sul palcoscenico sontuoso dello Stade Pierre de Coubertin per le prove individuali, prima del gran finale con le competizioni a squadre.

Giovedì 11 si partirà con i preliminari della gara maschile in cui l’Italia sarà rappresentata da Giorgio Avola, Guillaume Bianchi, Mattia De Cristofaro, Damiano Di Veroli, Davide Filippi, Francesco Ingargiola, Giulio Lombardi ed Edoardo Luperi, mentre saranno già ammessi al tabellone principale del sabato Tommaso Marini, Filippo Macchi, Alessio Foconi e Daniele Garozzo in quanto “top 16” del ranking mondiale.
Venerdì 12 prenderà invece il via la competizione femminile con la fase a gironi e i primi assalti ad eliminazione diretta. In pedana le azzurre Arianna Errigo, Erica Cipressa, Olga Rachele Calissi, Anna Cristino, Camilla Mancini, Serena Rossini, Martina Sinigalia ed Elena Tangherlini che proveranno a raggiungere alla giornata clou di sabato le già ammesse per diritto di ranking Alice Volpi, Martina Batini, Martina Favaretto e Francesca Palumbo.
La giornata di sabato, come detto, vedrà in scena i tabelloni principali delle due prove individuali, mentre domenica 14 sarà la volta delle gare a squadre. L’Italia con il suo quartetto maschile – preiscritti Alessio Foconi, Daniele Garozzo, Filippo Macchi e Tommaso Marini – cerca i punti necessari per l’aritmetica certezza della Qualifica Olimpica, obiettivo già raggiunto lo scorso dicembre nella tappa di Novi Sad dalla formazione femminile campione del mondo in carica – in pedana con Arianna Errigo, Martina Favaretto, Francesca Palumbo e Alice Volpi – che punta a consolidare la sua leadership.
La spedizione del fioretto azzurro in terra transalpina sarà guidata dal CT Stefano Cerioni, insieme ai maestri di staff Fabio Galli, Filippo Romagnoli, Eugenio Migliore e Giovanna Trillini.

La Nazionale di fiorettisti e fiorettiste dal 2 gennaio ha ripreso a lavorare nel ritiro di Jesi, in un importante allenamento collegiale di rifinitura verso la Coppa del Mondo di Parigi, appuntamento storicamente dal grande fascino e quest’anno reso ulteriormente speciale all’alba dell’anno olimpico proprio in Francia.

COPPA DEL MONDO FIORETTO MASCHILE E FEMMINILE – Parigi (Francia), 11-14 gennaio 2024

Atleti prova individuale maschile: Giorgio Avola, Guillaume Bianchi, Mattia De Cristofaro, Damiano Di Veroli, Davide Filippi, Alessio Foconi, Daniele Garozzo, Francesco Ingargiola, Giulio Lombardi, Edoardo Luperi, Filippo Macchi, Tommaso Marini
Atlete prova individuale femminile: Martina Batini, Olga Rachele Calissi, Erica Cipressa, Anna Cristino, Arianna Errigo, Martina Favaretto, Camilla Mancini, Francesca Palumbo, Serena Rossini, Martina Sinigalia, Elena Tangherlini, Alice Volpi
Squadra fioretto maschile: Alessio Foconi, Daniele Garozzo, Filippo Macchi, Tommaso Marini
Squadra fioretto femminile: Arianna Errigo, Martina Favaretto, Francesca Palumbo, Alice Volpi
Commissario tecnico: Stefano Cerioni
Staff tecnico: Fabio Galli, Filippo Romagnoli, Eugenio Migliore, Giovanna Trillini.

IL PROGRAMMA

Giovedì 11 gennaio
Ore 9: Inizio fasi preliminari fioretto maschile individuale

Venerdì 12 gennaio
Ore 9: Inizio fasi preliminari fioretto femminile individuale

Sabato 13 gennaio
Ore 9: Inizio tabellone principale da 64 prova maschile
Ore 10.40: Inizio tabellone principale da 64 prova femminile
Ore 17.30 (orario previsto): Semifinali e finali

Domenica 14 gennaio
Ore 9: Inizio gara a squadre maschile
Ore 10.20: Inizio gare a squadre femminile
15.40: Finali per il bronzo e l’oro maschili e femminili

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI