CAMPIONATI DEL MONDO CADETTI E GIOVANI POREC2013 – IL BILANCIO FINALE

  1. Home
  2. Top News
  3. CAMPIONATI DEL MONDO CADETTI E GIOVANI POREC2013 – IL BILANCIO FINALE

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

CAMPIONATI DEL MONDO CADETTI E GIOVANI POREC2013 – IL BILANCIO FINALE

POREC2013 – Cala il sipario sui Campionati del Mondo Cadetti e Giovani 2013 svoltisi a Porec. La delegazione azzurra torna in Italia con un carico di medaglie e di infinita soddisfazione.
Cinque medaglie d’oro, tre d’argento e sette di bronzo, permettono alla scherma italiana di festeggiare la vittoria del medagliere e della classifica per Nazioni, stilata in base ai piazzamenti complessivi.
Alle spalle dell’Italia vi sono realtà schermistiche importanti quali Russia e Stati Uniti. “Il successo nel medagliere ed i trionfi di questa edizione ci soddisfano tantissimo soprattutto perché non sono scontati – commenta il Capodelegazione azzurro, Paolo Azzi, che ha seguito la spedizione Giovani –. Ci sono dei Paesi emergenti ed altri consolidati, che non lasciano niente al caso e, soprattutto in ambito giovanile, stanno lavorando molto bene. La concorrenza aumenta e l’aver ribadito la leadership mondiale è senza dubbio il risultato più importante. Ma non dobbiamo abbassare la guardia, anzi! E’ un successo corale perché i meriti non vanno solo ai singoli atleti che sono saliti in pedana rappresentando al meglio l’Italia, ma anche ai Commissari tecnici, ai maestri di staff, ai tecnici di ciascun atleta, alle loro società e gruppi sportivi d’appartenenza, senza dimenticare tutto lo staff che ha lavorato qui a Porec, dai medici al personale della Segreteria federale. L’Italia vince grazie ad un ben orchestrato gioco di squadra!“.
Il medagliere complessivo della kermesse iridata che ha visto protagonisti atleti under 17 ed under 12, conta ben 22 Paesi, su un totale di 98 federazioni partecipanti. “Anche questo è un dato che fa ben sperare – dice ancora Paolo Azzi – circa la diffusione della scherma nel Mondo. Se ben 22 Paesi possono festeggiare almeno una medaglia conquistata da atleti che rappresentano il futuro, questo non può che essere florido per la disciplina“.
Le 5 medaglie d’oro sono state conquistate da: Francesco Ingargiola (fioretto maschile Cadetti), Camilla Mancini (fioretto femminile Giovani), squadra fioretto femminile Giovani, squadra spada maschile Giovani, squadra fioretto maschile Giovani.
Le 3 medaglie d’argento sono giunte per merito di: Tommaso Ciuti (fioretto maschile Cadetti), Lorenzo Nista (fioretto maschile Giovani), squadra sciabola maschile Giovani.
Le 7 medaglie di bronzo sono al collo di: Erica Cipressa (fioretto femminile Cadetti), Marco Lecci (sciabola maschile Cadetti), Andrea Santarelli (spada maschile Giovani), Francesco D’Armiento (sciabola maschile Giovani), Francesca Palumbo (fioretto femminile Giovani), Martina Criscio (sciabola femminile Giovani), squadra spada femminile Giovani.

IL MEDAGLIERE ASSOLUTO



SPECIALE – POREC2013


Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI