AZZURRINI 2023 – PARTIRÀ DA SARNANO, ROMA E FORMIA LA STAGIONE DI CADETTI E GIOVANI: TUTTI I CONVOCATI PER I RITIRI DI SETTEMBRE

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

AZZURRINI 2023 – PARTIRÀ DA SARNANO, ROMA E FORMIA LA STAGIONE DI CADETTI E GIOVANI: TUTTI I CONVOCATI PER I RITIRI DI SETTEMBRE

ROMA – La “meglio gioventù” italiana delle tre armi è già pronta a tornare in pedana. La nuova stagione 2023/2024, a poco più d’un mese dal tramonto dell’ultima chiusa con gli straordinari successi degli Assoluti al Mondiale di Milano, prenderà il via con il “grande classico” riservato alle nuove generazioni: gli allenamenti Azzurrini. Tre appuntamenti, uno per ciascuna specialità, ad inizio settembre coinvolgeranno circa 130 schermidori convocati delle categorie Cadetti e Giovani. Giorni fondamentali per tutti gli Under 17 e Under 20 prescelti, con la presenza anche dei migliori Allievi del 2023, che avranno la possibilità di prepararsi con gli atleti più grandi respirando così per la prima volta l’aria – e l’emozione – di un Collegiale della Nazionale.

Il fioretto si ritroverà dal 4 al 10 settembre a Sarnano, località marchigiana diventata punto di riferimento dell’arma diretta dal CT Stefano Cerioni. Sono 40 gli atleti, 20 ragazzi e altrettante ragazze, convocati dal Commissario tecnico per questo inizio di stagione in rappresentanza di 22 società italiane (di cui 3 gruppi sportivi) tra Lombardia, Piemonte, Veneto, Liguria, Marche, Toscana, Lazio, Campania e Sicilia. Nello staff lavoreranno i maestri Marco Autuori, Stefano Barrera, Francesca Bortolozzi, Guido De Bartolomeo, Giuseppe Pierucci, Maria Elena Proietti Mosca e Fabrizio Villa. A supporto di fiorettiste e fiorettisti anche il dottor Adriano Caramanica, i fisioterapisti Lorenzo Giannini e Matteo Scodro, i preparatori atletici Tommaso Marsiglietti e Felice Romano insieme al tecnico delle armi Siro Santoni.

La sciabola Under 17 ed Under 20 si ritroverà invece a Roma presso il Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito dal 4 al 9 settembre. Anche il CT Nicola Zanotti ha convocato 40 atleti, equamente divisi tra uomini e donne, che si alleneranno con i tecnici Ilaria Bianco, Marco Ciari, Fabio Di Lauro, Gaspare Faugiana, Luigi Angelo Miracco, Diego Occhiuzzi, Alberto Pellegrini e Sorin Radoi. Ad assisterli anche per lo staff medico la dottoressa Beatrice Taffelli e i fisioterapisti Carmine D’Ambrosio e Fabrizio Scopece, il tecnico delle armi sarà Berardino Di Biase. Qui sono 17 le società italiane rappresentate (di cui 3 gruppi sportivi) tra Veneto, Emilia Romagna, Liguria, Umbria, Toscana, Lazio, Campania e Puglia.

Sarà Formia, infine, la “casa” del ritiro per la spada giovanile. Il Responsabile d’arma Dario Chiadò ha scelto 50 atleti che si ritroveranno presso il Centro di Preparazione Olimpica del CONI dal 4 al 9 settembre. Lo staff tecnico sarà formato da Francesca Boscarelli, Francesco Leonardi, Maurizio Mencarelli, Mario Renzulli, Adalberto Tassinari e Paolo Zanobini. Convocati anche i preparatori atletici Marco Giangiuliani ed Andrea Lo Coco, il medico Vittorio Morri, il fisioterapista Simone Piacquadio e il tecnico delle armi Pasqualino Marandola. Bene 32 nella spada le società italiane rappresentate (di cui 3 gruppi sportivi) dal Friuli alla Sicilia, passando per Lombardia, Piemonte, Veneto, Liguria, Emilia Romagna, Umbria, Toscana, Lazio e Campania.

In tutti e tre i concentramenti lavoreranno insieme alcuni dei protagonisti degli appuntamenti internazionali Under 17 e Under 20 dell’ultima stagione, che ha visto l’Italia vincere il Medagliere degli Europei di Tallinn sia tra i Cadetti che tra i Giovani, e conquistare poi 7 medaglie al Mondiale giovanile di Plovdiv, ma anche tantissime nuove leve, nomi emergenti in cerca di consacrazione nelle tappe internazionali del 2023/2024 che inizieranno in autunno, tra Circuito Europeo Under 17 e Coppa del Mondo Under 20. Per tutti, indistintamente, gli Azzurrini rappresenteranno il primo grande impegno nel percorso di rincorsa dei propri sogni in pedana, magari – per coloro che saranno i più bravi – con vista sui due momenti clou della prossima stagione giovanile: i “nostri” Europei di Napoli (dal 22 al 29 febbraio 2024) e i Mondiali a Riyad in Arabia Saudita (dal 12 a 20 aprile 2024).

ALLENAMENTO COLLEGIALE AZZURRINI FIORETTO MASCHILE E FEMMINILE – Sarnano, 4-10 settembre 2023

Convocati fioretto maschile: Gian Maria Antonini, Mattia Conticini, Mattia De Cristofaro, Giuseppe Di Martino, Manfredi Di Russo, Federico Greganti, Matteo Iacomoni, Gregorio Isolani, Niccolò Martini, Djbril Mbaye, Marco Panazzolo, Elia Pasin, Tommaso Pizzutilo, Jacopo Poggio, Mattia Raimondi, Leonardo Rocco Rea, Nicolò Rossi, Ferdinando Scalora, Francesco Spampinato, Andrea Zanardo
Convocate fioretto femminile: Maria Vittoria Berretta, Irene Bertini, Karen Biasco, Beatrice Maria Pia Bibite, Nicole Capodicasa, Greta Collini, Guia Di Russo, Maria Elisa Fattori, Ludovica Franzoni, Letizia Gabola, Sofia Giordani, Martina Lazzeri, Sofia Mancini, Matilde Molinari, Vittoria Pinna, Sofia Raggio, Vittoria Riva, Giorgia Ruta, Greta Saioni, Alessandra Tavola

Responsabile d’arma: Stefano Cerioni
Staff tecnico: Marco Autuori, Stefano Barrera, Francesca Bortolozzi, Guido De Bartolomeo, Giuseppe Pierucci, Maria Elena Proietti Mosca, Fabrizio Villa
Medico: Adriano Caramanica
Fisioterapisti: Lorenzo Giannini, Matteo Scodro
Preparatori atletici: Tommaso Marsiglietti, Felice Romano
Tecnico delle armi: Siro Santoni

ALLENAMENTO COLLEGIALE AZZURRINI SCIABOLA MASCHILE E FEMMINILE – Roma, 4-10 settembre 2023

Convocati sciabola maschile: Christian Avaltroni, Alberto Barsanti, Edoardo Cantini, Giuseppe Calviati, Emmanuel Manzo, Christian Murtas, Matteo Ottaviani, Francesco Pagano, Giuseppe Perna, Salvatore Pugliese, Edoardo Reale, Leonardo Reale, Valerio Reale, Francesco Sarcinella, Alfredo Sibillo, Massimo Sibillo, Marco Stigliano, Daniele Stirpe, Antonio Tallarico, Lorenzo Viscardi
Convocate sciabola femminile: Flavia Astolfi, Elisabetta Borrelli, Gaia Karola Carafa, Francesca D’Orazi, Carlotta Fusetti, Vittoria Fusetti, Giada Galetti, Martina Giancola, Margherita Giordani, Amelia Giovannelli, Francesca Lentini, Giada Likaj, Vittoria Mocci, Alessandra Nicolai, Maria Clementina Polli, Manuela Spica, Benedetta Stangoni, Lucia Stefanello, Ginevra Testasecca, Mariella Viale

Responsabile d’arma: Nicola Zanotti
Staff tecnico: Ilaria Bianco, Marco Ciari, Fabio Di Lauro, Gaspare Faugiana, Luigi Angelo Miracco, Diego Occhiuzzi, Alberto Pellegrini, Sorin Radoi
Medico: Beatrice Taffelli
Fisioterapisti: Carmine D’Ambrosio, Fabrizio Scopece
Tecnico delle armi: Berardino Di Biase

ALLENAMENTO COLLEGIALE AZZURRINI SPADA MASCHILE E FEMMINILE – Formia, 4-9 settembre 2023

Convocati spada maschile: Dario Benetti, Sebastiano Bosso, Andrea Buonincontri, Leonardo Cortini, Nicolò Del Contrasto, Francesco Delfino, Gino Di Cola, Matteo Galassi, Lorenzo Ippoliti, Ettore Leporati, Edoardo Manzo, Fabio Mastromarino, Valentino Monaco, Leonardo Morotti, Daniel Nacca, Alberto Perello, Leonardo Pittico, Alessandro Poli, Tommaso Raffaele, Filippo Revolfato, Jacopo Rizzi, Cristiano Sena, Alessandro Simeone, Edoardo Strobbia, Federico Varone
Convocate spada femminile: Francesca Aina, Giulia Baldassa, Matilde Bellini, Alice Casamenti, Chiara Castagnoli, Anita Corradino, Allegra Cristofoletto, Sveva Dalia, Eleonora Ginex, Vittoria Lazzari, Silvia Liberati, Benedetta Madrignani, Ginevra Molinario, Giulia Paulis, Sofia Quirini, Erica Ragone, Arianna Scollo, Vittoria Siletti, Dorotea Tarantini, Mariachiara Testa, Sofia Torrisi, Elisa Treglia, Francesca Vai, Asia Vitali, Federica Zogno

Responsabile d’arma: Dario Chiadò
Staff tecnico: Francesca Boscarelli, Francesco Leonardi, Maurizio Mencarelli, Mario Renzulli, Adalberto Tassinari, Paolo Zanobini
Preparatori atletici: Marco Giangiuliani, Andrea Lo Coco
Medico: Vittorio Morri
Fisioterapisti: Simone Piacquadio
Tecnico delle armi: Pasqualino Marandola

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI