“I ritiri Azzurrini rappresentano un momento di grande importanza per tutti i nostri ragazzi partecipanti. Una tappa fondamentale del loro percorso di crescita schermistica e personale”. Parole del Presidente della Federazione Italiana Scherma, Paolo Azzi, a proposito dell’attività giovanile cominciata in questi giorni nelle tre diverse sedi degli allenamenti collegiali Cadetti e Under 20. Roma – presso il Centro Sportivo Esercito – per la sciabola, Sarnano per il fioretto e Formia per la spada stanno ospitando la settimana dedicata agli Azzurrini 2023, con oltre 150 giovani atleti impegnati.
“Ho avuto piacere soprattutto nel dare il benvenuto ai tanti esordienti che per la prima volta si affacciano a un’esperienza così bella, preziosa e formativa. Le forze fresche mostrano grande entusiasmo e rivolgo un plauso alla voglia di crescere e migliorarsi che stanno mostrando. Ho visto lavorare davvero dei bei gruppi di ragazzi e ragazzi, ed è questo il miglior modo per ripartire dopo le emozioni e i successi del Mondiale olimpico di Milano e alla vigilia dei Campionati del Mondo paralimpici di Terni”, il commento del Presidente federale Paolo Azzi.
“Dietro questo appuntamento c’è grande sforzo organizzativo, penso alle tante professionalità impegnate negli staff, un notevole lavoro di squadra per i nostri Cadetti e Under 20 pronti a cominciare la nuova stagione. L’obiettivo – chiosa il Presidente della Federazione Italiana Scherma – è continuare a crescere, testare le forze più giovani, mixare i ragazzi che hanno già esperienza internazionale con i nuovi innesti, insomma portare avanti il lavoro del nostro settore giovanile che si fa a braccetto con le società e con i maestri che seguono gli atleti tutti i giorni, linfa del nostro movimento che fa da traino alla base”.


