Dopo esser calato sulle Olimpiadi, il sipario di Parigi 2024 sta per riaprirsi con i Giochi Paralimpici. Ma le medaglie e le emozioni regalate dalla scherma azzurra sulle pedane olimpiche del Grand Palais sono anche vive. Ieri sera, al TG1 delle 20, è stata la pluricampionessa del fioretto Arianna Errigo, portabandiera Italia Team alla Cerimonia d’apertura insieme a Gianmarco Tamberi, a raccontare le sensazioni vissute nella Capitale francese, tra l’orgoglio di sventolare il Tricolore sulla Senna e la gioia per la medaglia d’argento a squadre vinta per la prima volta da madre dei suoi piccoli Stefano e Mirea, insieme alle amiche e compagne Alice Volpi, Martina Favaretto e Francesca Palumbo.
“È stata la mia quarta Olimpiade, ed è stata speciale, completamente diversa dalle altre – ha raccontato la fuoriclasse in forza ai Carabinieri nella prima serata di RAI 1 –. Me la sono goduta. Arrivarci da portabandiera a 36 anni, da mamma di due gemelli, è stato come vivere un sogno stupendo. Ho vissuto un ultimo anno e mezzo incredibile, un’impresa preparare i Giochi e proprio per questo ero già orgogliosa di esserci, e di avere i miei figli con me, non solo a Parigi ma in tutte le gare. È stato stupendo essere portabandiera, un’emozione fortissima che, come ho detto tante volte, non mi ha fatto dormito per diverse notti, perché lì rappresentavo la scherma, lo sport italiano e un intero Paese. Non dimenticherò mai il giorno della Cerimonia e in generale tutta la trasferta chiusa con una medaglia che ho dedicato a me stessa, perché ho fatto tantissima fatica a conciliare la famiglia e lo sport ad alto livello, dimostrando che è possibile farlo”, ha chiosato Arianna Errigo al TG1.














