SULMONA – Un’intensa e proficua settimana di lavoro a Sulmona per i 64 atleti, provenienti da 13 regioni d’Italia (26 le società rappresentate) ed equamente divisi tra gruppo maschile e femminile, partecipanti al Campus dedicato alla sciabola del Progetto “SchermaFutura”. Domani (5 luglio) si concluderà il programma di allenamento (cominciato il 29 giugno) che segna l’atto finale per la specialità dell’iniziativa portata avanti dalla Federazione Italiana Scherma attraverso i bandi di Sport e Salute.
In Abruzzo, con il coordinamento dei maestri indicati dal Responsabile d’arma Nicola Zanotti, referente Marco Russo e staff tecnico formato da Matteo Martini, Giuseppe Pugliese e Gianluca Filippi, sciabolatori e sciabolatrici delle categorie “Ragazzi/e”, “Allievi/e” e “Cadetti/e” classe 2009 hanno vissuto fin dal primo momento con grande entusiasmo un’esperienza ricca di contenuti. Sedute atletiche e tecnico-tattiche, simulazioni di competizioni individuali e a squadre-miste, ma anche momenti di approfondimento teorico hanno scandito le giornate presso il Palazzetto dello Sport “Nicola Serafini”.
“Siamo davvero soddisfatti del percorso fatto, prima attraverso i Centri Periodici di Formazione e adesso per il Campus finale, dell’esito del Progetto SchermaFutura che in questa settimana ha rappresentato di fatto il primo passaggio, a tutti gli effetti in un collegiale, per ragazzi e ragazze che sognano un giorno di rappresentare l’Italia sulle pedane internazionali. È stato un lavoro completo e il ringraziamento va a tutti i partecipanti per l’impegno e la passione che hanno dedicato a questa esperienza, preziosa e significativa per loro e anche per ognuno di noi”, il commento del referente tecnico Marco Russo.
Sempre a Sulmona, grazie al supporto organizzativo della Gymnasium Scherma guidata da Quintino Moca, si terrà dal 7 al 13 luglio anche il Campus di fioretto mentre per la spada l’appuntamento conclusivo del Progetto “SchermaFutura” si svolgerà dal 14 al 20 luglio a Bardonecchia.
