A SULMONA 64 ATLETI UNDER 14 PROVENIENTI DA TUTTA ITALIA SONO IMPEGNATI NEL CAMPUS DI FIORETTO DEL PROGETTO “SCHERMAFUTURA”. IL DS CIPRESSA: “GRANDE ENTUSIASMO E BELLISSIMO SCAMBIO TRA I TECNICI PRESENTI”

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

A SULMONA 64 ATLETI UNDER 14 PROVENIENTI DA TUTTA ITALIA SONO IMPEGNATI NEL CAMPUS DI FIORETTO DEL PROGETTO “SCHERMAFUTURA”. IL DS CIPRESSA: “GRANDE ENTUSIASMO E BELLISSIMO SCAMBIO TRA I TECNICI PRESENTI”

SULMONA – Tanto lavoro e grande entusiasmo a Sulmona dov’è in corso il Campus dedicato al fioretto del Progetto “SchermaFutura”. Sono 64 gli atleti Under 14 impegnati e provenienti da tutta Italia, in rappresentanza di oltre 30 società da Nord a Sud, che sulle pedane allestite presso il Palazzetto dello Sport “Nicola Serafini” stanno vivendo l’esperienza finale dell’iniziativa portata avanti dalla Federazione Italiana Scherma attraverso i bandi di Sport e Salute, al culmine del percorso dei Centri Periodici di Formazione che, per l’arma diretta del CT Stefano Cerioni, si sono svolti in due concentramenti territoriali (centro-settentrionale e centro-meridionale).

Al termine della stagione, sono stati selezionati 16 atleti della categoria Ragazzi, altrettanti Allievi, 16 Ragazze e altrettante Allieve che si stanno allenando sotto la guida della maestra referente Maria Elena Proietti Mosca e dello staff tecnico composto da Lorenzo Angelelli, Francesco Archivio e Costanza Del Bianco, affiancanti da una nutrita schiera di colleghi tecnici ammessi che hanno ulteriormente arricchito di contenuti e significati il Campus di fioretto cominciato domenica scorsa e che si protrarrà fino a sabato 13 luglio.

A Sulmona c’è anche il Direttore sportivo della Federscherma, Andrea Cipressa, che ha espresso convinto apprezzamento per il lavoro che si sta portando avanti in Abruzzo: “È coinvolgente l’entusiasmo mostrato da questi giovanissimi fiorettisti e fiorettiste che vivono, di fatto, la loro prima esperienza in un Collegiale federale, con l’emozione che questa convocazione porta con sé – ha detto il DS della FIS –. Da maestro di scherma, inoltre, oltre a complimentarmi con lo staff per l’eccellente organizzazione e lo sviluppo dell’allenamento, non posso che essere felice della partecipazione di tanti tecnici, tra i quali diversi giovani, che stanno a loro volta vivendo, al fianco degli atleti, un momento di confronto e di scambio, un’esperienza che fa bene a loro e a tutto il nostro movimento. Ho seguito da vicino il Progetto SchermaFutura che si è affermato come un fiore all’occhiello delle attività che la nostra Federazione porta avanti”.

Il campus di fioretto a Sulmona ha fatto seguito di pochi giorni alla conclusione di quello dedicato alla sciabola del CT Nicola Zanotti, ospitato nella stessa location abruzzese grazie al supporto organizzativo della Gymnasium Scherma. Il trittico degli appuntamenti conclusivi del Progetto “SchermaFutura” vedrà protagonista la spada diretta dal Commissario tecnico Dario Chiadò e andrà in scena dal 14 al 20 luglio a Bardonecchia.

I TECNICI DI FIORETTO A SULMONA

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI