RICCIONE – Il Lazio si conferma al vertice del Medagliere per Regioni del GPG anche nel 2025. Il 61° Gran Premio Giovanissimi “Renzo Nostini” – Trofeo Kinder Joy of Moving di Riccione ha visto gli atleti laziali salire complessivamente ben 27 volte sul podio: di qui il trionfo nel Medagliere dei Comitati Regionali FIS con un bottino di 8 medaglie d’oro, a cui si aggiungono 7 argenti e 12 bronzi.
Alle spalle del Lazio si piazza la Lombardia, seconda forza del GPG 2025 con 5 ori, 3 argenti e 7 bronzi, mentre sul terzo gradino del podio si piazza la Toscana che colleziona 5 ori, 2 argenti e 4 bronzi.
In tutto, sono 13 le regioni italiane ad aver conquistato almeno una medaglia nel corso della manifestazione romagnola, a testimonianza della diffusione e del livello della scherma giovanile lungo tutta la Penisola. Dietro al podio si sono distinte anche Veneto, Emilia-Romagna, Umbria, Campania, Sicilia e Piemonte, tutte capaci di salire sul gradino più alto almeno una volta.
Anche regioni senza ori – come Puglia, Friuli Venezia Giulia, Liguria e Marche – hanno saputo ritagliarsi un ruolo da protagoniste, contribuendo a rendere ampio e variegato il Medagliere del 61° Gran Premio Giovanissimi “Renzo Nostini” – Trofeo Kinder Joy of Moving di Riccione 2025.
A seguire tutti i campioni italiani delle 24 gare disputate nelle otto giornate del Play Hall, con 3141 atleti partecipanti, e anche i vincitori del circuito nazionale Under 14 Trofeo Kinder Joy of Moving 2025.
Medagliere per Regioni | Riccione 2025
61° Gran Premio Giovanissimi “Renzo Nostini” – Trofeo Kinder Joy of Moving
- Lazio | 8 ori, 7 argenti, 12 bronzi
- Lombardia | 5 ori, 3 argenti, 7 bronzi
- Toscana | 5 ori, 2 argenti, 4 bronzi
- Veneto | 1 oro, 3 argenti, 5 bronzi
- Emilia Romagna | 1 oro, 2 argenti, 4 bronzi
- Umbria | 1 oro, 2 argenti, 1 bronzo
- Campania | 1 oro, 1 argento, 3 bronzi
- Sicilia | 1 oro, 1 argento, 2 bronzi
- Piemonte | 1 oro, 0 argenti, 1 bronzo
- Puglia | 0 ori, 1 argento, 3 bronzi
- Friuli Venezia Giulia | 0 ori, 1 argento, 2 bronzi
- Liguria | 0 ori, 1 argento, 1 bronzo
- Marche | 0 ori, 0 argenti, 3 bronzi
I vincitori del 61° Gran Premio Giovanissimi “Renzo Nostini” – Trofeo Kinder Joy of Moving
FIORETTO
Maschietti fioretto maschile – Campione italiano: Raffaello Baldi (Circolo della Scherma Terni)
Bambine fioretto femminile – Campionessa italiana: Emma Pontello (Circolo Scherma Raggetti Firenze)
Giovanissimi fioretto maschile – Campione italiano: Umberto Aime (Libertas Salò Brescia)
Giovanissime fioretto femminile – Campionessa italiana: Lilia Grassi (Cus Siena)
Ragazzi fioretto maschile – Campione italiano: Davide Rocco Iaquinta (Frascati Scherma)
Ragazze fioretto femminile – Campionessa italiana: Margherita Vanni (Pisascherma)
Allievi fioretto maschile – Campione italiano: Geremia Napolitano (Comense Scherma)
Allieve fioretto femminile – Campionessa italiana: Federica Gamberini (Circolo Scherma Aretino)
SCIABOLA
Maschietti sciabola maschile – Campione italiano: Federico Sciullo (SS Lazio Scherma Ariccia)
Bambine sciabola femminile – Campionessa italiana: Flavia Anguillesi (Fides Livorno)
Giovanissimi sciabola maschile – Campione italiano: Stefano Esibini (Accademia d’Armi Musumeci Greco)
Giovanissime sciabola femminile – Campionessa italiana: Rahel Valerio (Virtus Scherma Roma – Lame Tricolori)
Ragazzi sciabola maschile – Campione italiano: Mattia Giannicola (Champ Napoli)
Ragazze sciabola femminile – Campionessa italiana: Sveva Caracchini (SS Lazio Scherma Ariccia)
Allievi sciabola maschile – Campione italiano: Valerio Imbastari (SS Lazio Scherma Ariccia)
Allieve sciabola femminile – Campionessa italiana: Bianca Morello (Accademia d’Armi Musumeci Greco)
SPADA
Maschietti spada maschile – Campione italiano: Riccardo Corna (Piccolo Teatro Milano)
Bambine spada femminile – Campionessa italiana: Lucia Rita Gambino (Club Scherma Acireale)
Giovanissimi spada maschile – Campione italiano: Alessandro Piazza (Brianzascherma)
Giovanissime spada femminile – Campionessa italiana: Noemi Bego (Scherma Treviso M° Geslao)
Ragazzi spada maschile – Campione italiano: Emanuele Cuculi (SS Lazio Scherma Ariccia)
Ragazze spada femminile – Campionessa italiana: Alea Mileo (Circolo Ravennate della Spada)
Allievi spada maschile – Campione italiano: Filippo Corna (Piccolo Teatro Milano)
Allieve spada femminile – Campionessa italiana: Diletta Freguglia (Pro Novara Scherma)
I vincitori del circuito Under 14 “Grand Prix Kinder Joy of Moving”
FIORETTO
Maschietti: Francesco Alberti (Schermabrescia)
Bambine: Emma Pontello (Circolo Scherma Firenze Roberto Raggetti)
Giovanissimi: Priyam Pugiotto (Circolo Scherma Mestre)
Giovanissime: Margherita Piccoli (Circolo Scherma Mestre)
Ragazzi: Evan Felici (Club Scherma Jesi)
Ragazze: Adelaide Rosini (Schermabrescia) / Margherita Vanni (Pisascherma)
Allievi: Geremia Napolitano (Comense Scherma)
Allieve: Maria Vittoria Trombetti (Club Scherma Jesi)
SCIABOLA
Maschietti: Federico Sciullo (SS Lazio Scherma Ariccia)
Bambine: Flavia Anguillesi (Fides Livorno)
Giovanissimi: Leonardo Presta (SS Lazio Scherma Ariccia)
Giovanissime: Melissa Raggi (Club Scherma Roma) / Giorgia Di Prospero (Accademia d’Armi Musumeci Greco)
Ragazzi: Davide Teti (SS Lazio Scherma Ariccia)
Ragazze: Vittoria Maria Parma (Sala di Scherma Società del Giardino Milano)
Allievi: Valerio Imbastari (SS Lazio Scherma Ariccia)
Allieve: Nicole Martini (SS Lazio Scherma Ariccia)
SPADA
Maschietti: Filippo Rustioni (Cus Pavia)
Bambine: Domitilla Foschini (Circolo della Scherma G. Placci)
Giovanissimi: Tommaso Valente (Veronascherma)
Giovanissime: Viola Martini (Circolo della Scherma Terni)
Ragazzi: Emanuele Cuculi (SS Lazio Scherma Ariccia)
Ragazze: Alea Mileo (Circolo Ravennate della Spada) / Margherita Vanni (Pisascherma)
Allievi: Paolo Tolve (Club Scherma Pisa Antonio Di Ciolo)
Allieve: Diletta Freguglia (Pro Novara Scherma)