Roma – Si terrà il prossimo mercoledì 25 marzo la XIV Giornata Internazionale di Studio su “Crisi e Sport Management” organizzata nell’ambito delle attività del Master in Economia e Gestione dello Sport della Facoltà di Economia dell’Università di Roma “Tor Vergata”. Obiettivo del convegno riflettere sulle opportunità e le minacce che la crisi attuale pone di fronte ai dirigenti sportivi nonché cercare d’individuare possibili interventi utili al miglioramento della situazione per il sistema sportivo nelle varie componenti, con modalità tempestive ed efficaci rispetto anche alla concorrenza internazionale. Lo sport, infatti, nell’attuale scenario di crisi è particolarmente sollecitato in quanto si tratta, comunque, di un’attività voluttuaria (nella pratica, nello spettacolo, nelle sponsorizzazioni, nel merchandising, eccetera) e come tale più soggetta alla possibile rinuncia nel caso di scarsità di denaro e/o tempo. Anche in questa situazione sarebbe necessario, dunque, individuare e divulgare esperienze che dimostrino come superare, o almeno tentare di superare, la crisi. A ciò si aggiunga che lo Sport negli ultimi decenni è cresciuto molto sotto vari aspetti e, come è normale nello sviluppo, vive alcuni momenti di difficoltà nell’impostare in modo più attuale ed efficace la sua esistenza rispetto alle nuove opportunità, ma anche minacce, con le quali si trova a misurarsi (in particolare le nuove tecnologie, i nuovi paesi concorrenti e i nuovi stili di vita). La problematica strutturale, ovvero di lungo periodo, viene a combinarsi con quella congiunturale (ovvero di breve periodo) e sollecita necessariamente un grosso impegno per l’innovazione rispetto ai molteplici elementi che caratterizzano oggi lo Sport Management. Ricco il parterre di ospiti, nomi illustri nel panorama sportivo italiano, che animerà la giornata in seguito al discorso di apertura di Michele Bagella – Preside Facoltà di Economia Università di Roma Tor Vergata. Introdurrà i lavori Sergio Cherubini – Direttore Area Sport Management – CEIS Tor Vergata. A seguire si alterneranno gli interventi di:
Renato Di Rocco – Presidente, Federazione Ciclistica Italiana
Giorgio Scarso – Presidente, Federazione Italiana Scherma
Claudio Toti – Presidente, Pallacanestro Virtus Roma
Francesco Ghirelli – Direttore Generale, Mondiali Volley 2010
Alfredo Mastropasqua – Responsabile Marketing, Federazione Motociclistica Italiana
Marco Gobbi – PM Marketing Ciclsimo, RCS Sport
Antonio Melidoni – Responsabile Marketing, Mercedes Benz Roma
Claudio Lotito – Presidente, S.S. Lazio
Francesco Di Ciommo – Università di Roma Tor Vergata
Luca Locatelli – Presidente, Gioca
Paolo Lutteri – Responsabile Centro Studi Media Sipra
Marcel Vulpis – Direttore Agenzia Sporteconomy.it
Umberto Falcioni – Direttore Generale, Centro Sportivo Ippocampo
Paolo Adami – Presidente FIAeF
Questo articolo è offerto da: