XIV GIORNATA INTERNAZIONALE DI STUDIO – ROMA, ”CRISI E SPORT MANAGEMENT”

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

XIV GIORNATA INTERNAZIONALE DI STUDIO – ROMA, ”CRISI E SPORT MANAGEMENT”

Roma – Si è svolta presso la Facoltà di Economia di Roma Tor Vergata una giornata di studi sul tema “Crisi e Sport Management” organizzata nell’ambito delle attività del Master in Economia e Gestione dello Sport. Il tema del management sportivo nelle sue sfaccettature è, infatti, sempre più legato all’economia ed oggi più che mai si trova ad affrontare la crisi economica che coinvolge tutti i settori, nessuno escluso. È proprio sulla scorta di queste riflessioni iniziali che si sono susseguiti gli interventi d’illustri rappresentanti del mondo sportivo. L’apertura affidata al Prof. Michele Bagella, Preside di Facoltà di Economia, ha evidenziato come l’intermediazione finanziaria permetta lo sviluppo e la crescita del PIL dei paesi sviluppati e che una percezione inferiore della qualità della vita e del paese porti a una diminuzione del denaro e alla ricerca di un impiego del tempo libero che faccia evadere dai problemi quotidiani. È proprio da queste situazioni che lo sport deve trarre gli spunti per migliorarsi e migliorare la qualità della vita. L’intervento poi del Prof. Sergio Cherubini, Direttore Area Sport Management di Tor Vergata, ha proposto un’azione differenziata e finalizzata alla crescita e all’utilizzo di strumenti, persone, società ed enti per superare la crisi. Tema comune e centrale affrontato e condiviso da tutti gli intervenuti è stato pertanto la competition e la cooperation tra tutti. Al convegno sono intervenuti raccontando le loro esperienze: Renato Di Rocco Presidente della Federazione Ciclistica Italiana, che ha esposto le iniziative di collaborazioni con Fondazioni e di nuovi progetti con le scuole per valorizzare la bicicletta come secondo giocattolo più venduto dopo la palla; Giorgio Scarso (nella foto) Presidente della Federazione Italiana Scherma, che ha affrontato il tema della crisi legandolo ai valori sportivi, alla ricerca di nuove leve di marketing da applicare alla scherma, alla riorganizzazione interna ed alla collaborazione tra istituzioni statali, sponsor e territorio in un’ottica di collaborazione di crescita e sviluppo comuni; Francesco Ghirelli Direttore Generale Dei Mondiali di Volley 2010 che ha proposto di far sistema tra le federazioni per poter affrontare la crisi e restare sull’onda per una ripresa e crescita dopo futura la crisi; i successivi interventi di Alfredo Mastropasqua Responsabile Marketing Federazione Motociclistica Italiana, di Claudio Lotito Presidente S.S. Lazio, di Marco Gobbi della RCS Sport Eventi, di Antonio Melidoni Responsabile Marketing Mercedes Benz Roma, di Francesco Di Ciommo Prof. di diritto dello sport Università di Roma Tor Vergata, di Luca Locatelli Presidente Gioca, di Marco Lanzarone Responsabile Marketing TV satellitare Sipra, di Marcel Vulpis Direttore Agenzia Sporteconomy.it, di Umberto Falcioni Direttore Generale Centro Sportivo Ippocampo e di Paolo Adami Presidente FIAeF in sinergia tra loro hanno ribadito l’importanza di una collaborazione tra tutti i rappresentanti sportivi, la possibilità di trovare spunti dalla crisi per sviluppare e sfruttare tutte le risorse, le tecnologie e opportunità che si presentano per superare definitivamente la crisi che spesso attanaglia lo sport e la sua gestione attraverso i nuovi mezzi di comunicazione, la redazione di bilanci sociali, di nuove norme nel codice sportivo, la diminuzione dei costi e contemporaneamente il mantenimento di un’alta qualità dello sport stesso.

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI