VITE DI SCHERMA – SUL CANALE YOUTUBE FEDERSCHERMA LE INTERVISTE DI STEFANO PANTANO A CHI SI È REALIZZATO PARTENDO DALLE PEDANE

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

VITE DI SCHERMA – SUL CANALE YOUTUBE FEDERSCHERMA LE INTERVISTE DI STEFANO PANTANO A CHI SI È REALIZZATO PARTENDO DALLE PEDANE

ROMA – Sul canale Youtube della Federazione italiana Scherma sono stati pubblicati i video della webserie “Vite di Scherma”, una serie composta da 9 interviste video in cui Stefano Pantano ha incontrato personaggi illustri che sono partiti dalla passione per la scherma e sono arrivati a una prestigiosa carriera in diversi ambiti. 

 

La serie è realizzata grazie al contributo dell’Istituto per il Credito Sportivo e al supporto della Fondazione “Terzo Pilastro – Internazionale” e nasce con l’intento di ispirare i giovani e dimostrare che lo sport non solo cammina di pari passo con lo studio, ma contribuisce alla crescita umana e professionale di chi lo pratica. 

 

Ospite della prima puntata è il membro d’onore FIE e membro d’onore FederScherma, Prof. Avv. Emmanuele F.M. Emanuele. Discendente da una delle più antiche e illustri casate cristiane cattoliche di epoca medievale della Spagna e dell’Italia meridionale, Barone, ha iniziato praticando scherma in una delle maggiori scuole schermistiche italiane: la sala Triolo di Palermo. Professore universitario, avvocato cassazionista, economista, esperto in materia finanziaria, tributaria ed assicurativa, saggista, autore di libri di economia e finanza e di raccolte di poesie.

 

Nella seconda puntata protagonista è il medico chirurgo, specialista in chirurgia toracica, Massimo Martelli, figlio dell’illustre luminare della medicina Prof. Tommaso Martelli, già primario e direttore della chirurgia toracica dell’ospedale “Carlo Forlanini” di Roma e già membro del consiglio superiore di sanità. 

 

Le interviste proseguono nella terza puntata con il direttore dell’Unità Operativa Complessa di Endoscopia Digestiva Chirurgica della Fondazione Policlinico “Agostino Gemelli” di Roma, Guido Costamagna. Classe 1952, è anche Professore Ordinario di Chirurgia Generale e Direttore dell’Istituto di Clinica Chirurgica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. È titolare della Cattedra di Eccellenza di Endoscopia Digestiva presso l’Istituto di Studi Superiori dell’Università di Strasburgo. Presso l’Università Cattolica è anche Direttore Scientifico dello European Endoscopy Training Centre, struttura dedicata all’insegnamento delle tecniche di Endoscopia Digestiva, da lui fondata nel 2002. 

 

Nella quarta puntata ai microfoni di Stefano Pantano c’è Stefano Folli, giornalista classe 1949, ex portavoce del Presidente del Consiglio Giovanni Spadolini. Nella sua carriera ha scritto sulle pagine de Il Tempo, il Corriere della Sera, Il Sole 24 Ore e, dal 2014, è editorialista di Repubblica.

 

Focus sul musicista e compositore Livio Magnini nella quinta puntata, ex atleta della nazionale juniores di scherma e poi chitarrista e produttore della band Bluvertigo.

 

Sesta puntata con Francesco Paolo Tronca, ex Prefetto di Lucca, Brescia e Milano e accademico italiano. E’ stato commissario straordinario di Roma e membro del Consiglio di Stato ed è professore straordinario di Diritto pubblico presso la Link Campus University.

 

Il plurimedagliato Marco Marin nella settima puntata racconterà della sua carriera, culminata con i due argenti olimpici individuali a Los Angeles 1984 e a Barcellona 1992, oltre che con l’oro e il bronzo a cinque cerchi vinti nella prova di sciabola a squadre. Esempio concreto della dual career, durante gli anni agonistici si laurea in Medicina, esercitando poi la libera professione di medico-odontoiatria. Poi la politica: è stato assessore alle politiche sociali del comune di Padova dal 2000 al 2004, poi è stato eletto consigliere comunale a Padova. Nel febbraio 2013 viene eletto Senatore della Repubblica e dal 2018 è Deputato della Repubblica. 

 

Nell’ottava puntata si parlerà dell’appuntamento sportivo più prestigioso di tutti, i Giochi Olimpici, raccontando la storia di colui che ne ha organizzato e diretto ben 12 cerimonie di apertura: Marco Balich.

 

“Vite di Scherma” si chiude con la nona puntata dedicata a Francesco Cozzi, Procuratore capo della Repubblica presso il Tribunale di Genova.

 

PRIMA PUNTATA – Prof. Avv. Emmanuele F.M. Emanuele

SECONDA PUNTATA – Prof. Dott. Massimo Martelli

TERZA PUNTATA – Prof. Dott. Guido Costamagna

QUARTA PUNTATA – Stefano Folli

QUINTA PUNTATA – Livio Magnini

SESTA PUNTATA – Francesco Paolo Tronca

SETTIMA PUNTATA – Marco Marin

OTTAVA PUNTATA – Marco Balich

NONA PUNTATA – Francesco Cozzi

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI