Dopo gli Europei di Genova, che hanno visto le Nazionali di Italia e Francia come grandi protagoniste (QUI il riepilogo dei risultati e il video delle 13 medaglie azzurre), e gli Asiatici disputati a Bali con il Giappone in cima al Medagliere, si sono completati nei giorni scorsi gli ultimi Campionati continentali in vista dei Mondiali di Tbilisi 2025 (QUI l’invitation della FIE).
Rio de Janeiro ha ospitato i Panamericani: sulle pedane brasiliane della Carioca Arena 1, nel Parco Olimpico di Barra da Tijuca, sono saliti 296 schermidori – 141 donne e 155 uomini – provenienti da 25 Paesi. Gli Stati Uniti hanno dominato con un totale di 21 medaglie (10 ori, 2 argenti, 9 bronzi), davanti ad Argentina con 3 (1 oro, 1 argento, 1 bronzo) e dal Venezuela con 2 (1 oro, 1 argento).
Lagos, in Nigeria, è stata invece la sede dei Campionati Africani con la partecipazione di 144 atleti – 58 donne e 86 uomini – in rappresentanza di 22 Paesi. L’Egitto ha primeggiato nel Medagliere con 21 podi (11 ori, 5 argenti, 5 bronzi), seguito dal Kenya con 1 medaglia (1 oro) e dall’Algeria con 8 (2 argenti, 6 bronzi).
Di seguito, tutti i medagliati delle competizioni disputate in Brasile e Nigeria.
Campionati Panamericani 2025
Fioretto femminile individuale: 1. Lee Kiefer (USA), 2. Eleanor Harvey (CAN), 3. Lauren Scruggs (USA), 3. Jaelyn Liu (USA)
Fioretto maschile individuale: 1. Alexander Massialas (USA), 2. Nick Itkin (USA), 3. Gerek Meinhardt (USA), 3. Augusto Antonio Servello (ARG)
Spada femminile individuale: 1. Isabel Di Tella (ARG), 2. Ruien Xiao (CAN), 3. Hadley Husisian (USA), 3. Catherine Nixon (USA)
Spada maschile individuale: 1. Tristan Szapary (USA), 2. Ruben Limardo Gascon (VEN), 3. Alexandre Camargo (BRA), 3. Samuel Imrek (USA)
Sciabola femminile individuale: 1. Maia Chamberlain (USA), 2. Natalia Botello (MEX), 3. Siobhan Sullivan (USA), 3. Isabela Carvalho (BRA)
Sciabola maschile individuale: 1. Colin Heathcock (USA), 2. William Morrill (USA), 3. Mitchell Saron (USA), 3. Antonio Heathcock (USA)
Fioretto femminile a squadre: 1. 1. USA, 2. Canada, 3. Brasile, 4. Cile
Fioretto maschile a squadre: 1. USA, 2. Canada, 3. Cile, 4. Venezuela
Spada femminile a squadre: 1. USA, 2. Canada, 3. Colombia, 4. Argentina
Spada maschile a squadre: 1. Venezuela, 2. USA, 3. Canada, 4. Colombia
Sciabola femminile a squadre: 1. USA, 2. Argentina, 3. Colombia, 4. Canada
Sciabola maschile a squadre: 1. USA, 2. Canada, 3. Colombia, 4. Brasile
Campionati Africani 2025
Fioretto femminile individuale: 1. Sara Amr Hossny (EGY), 2. Maxine Isabel Esteban (CIV), 3. Noha Hany (EGY), 3. Malak Hamza (EGY)
Fioretto maschile individuale: 1. Abdelrahman Tolba (EGY), 2. Mohamed Hamza (EGY), 3. Victor Alvares de Oliveira (CPV), 3. Noe Robin (SEN)
Spada femminile individuale: 1. Alexandra Ndolo (KEN), 2. Nardin Ehab (EGY), 3. Ocean Tahe (CIV), 3. Aya Hussein (EGY)
Spada maschile individuale: 1. Mohamed Elsayed (EGY), 2. Mahmoud Mohsen (EGY), 3. Houssam Elkord (MAR), 4. Mahmoud Elsayed (EGY)
Sciabola femminile individuale: 1. Alanoud Hegazy (EGY), 2. Nada Hafez (EGY), 3. Chaima Benadouda (ALG), 3. Zohra Nora Kehli (ALG)
Sciabola maschile individuale: 1. Ahmed Hesham (EGY), 2. Adham Moataz (EGY), 3. Mohamed Amer (EGY), 3. Ahmed Ferjani (TUN)
Fioretto femminile a squadre: 1. Egitto, 2. Tunisia, 3. Algeria
Fioretto maschile a squadre: 1. Egitto, 2. Angola, 3. Algeria, 4. Nigeria
Spada femminile a squadre: 1. Egitto, 2. Algeria, 3. Sudafrica, 4. Angola
Spada maschile a squadre: 1. Egitto, 2. Sudafrica, 3. Algeria, 4. Angola
Sciabola femminile a squadre: 1. Egitto, 2. Algeria, 3. Tunisia
Sciabola maschile a squadre: 1. Egitto, 2. Tunisia, 3. Algeria, 4. Niger