Grande successo dell’annuale Festa della scherma del Veneto che si è svolta domenica 17 settembre nell’Auditorium della Biblioteca comunale di Montebelluna e ha registrato una massiccia partecipazione di atleti e famiglie.
Davanti ai 160 intervenuti il Presidente Regionale FIS Guido Di Guida, ricordando che il Veneto risulta la terza regione d’Italia per sviluppo del movimento schermistico, ha illustrato gli ottimi risultati ottenuti dagli atleti veneti a livello regionale, nazionale ed internazionale, in particolare a livello under 14, con la vittoria al Trofeo Nazionale CONI della squadra della regione. Altro dato evidenziato con favore dal relatore è stato poi la presenza in continuo aumento in regione di società impegnate nel settore paralimpico e il notevolissimo numero di manifestazione schermistiche mondiali, nazionali ed interregionali organizzate in regione.
Sono poi intervenuti l’Assessore allo sport del Comune di Montebelluna, Elisa Gobbo, che ha ringraziato a nome dell’amministrazione la FIS per aver scelto questa città come luogo d’elezione per lo svolgimento della sua festa regionale, e il Consigliere federale Salvatore Lauria, che ha sottolineato l’importanza della scherma veneta nel quadro nazionale ed ha illustrato le iniziative messe in campo dalla Federazione a supporto di tecnici, atleti e società.
Successivamente sono stati consegnati i diplomi per i campioni regionali ed interregionali e ben 43 targhe come riconoscimento per i risultati individuali e a squadre ottenuti dagli atleti veneti a livello nazionale ed internazionale.
In chiusura della manifestazione è intervenuto il presidente del CONI Veneto Gianfranco Bardelle, che ha evidenziato il fondamentale ruolo della scherma nel quadro dello sport regionale.
Molto apprezzata la mostra di materiale schermistico d’epoca, allestita in nove teche nel foyer dell’auditorium, che rappresenta una selezione del grande fondo di materiale storico di proprietà del maestro Riccardo Rizzante.