“I Mondiali di Tbilisi, e prim’ancora gli Europei di Genova, hanno ribadito l’eccellente stato di salute della scherma italiana. Continuiamo a essere tra i più forti e le prospettive, all’inizio del nuovo quadriennio che porterà ai Giochi di Los Angeles 2028, sono davvero molto interessanti”. Così la pluri-olimpionica Valentina Vezzali, delegata ai rapporti istituzionali della FIS, ha parlato a Sky Sport 24 facendo il punto della situazione sull’ultima stagione della scherma azzurra che ha visto gli azzurri conquistare complessivamente 19 medaglie tra la kermesse continentale disputata in casa (13 podi) e quella iridata in Georgia (6).
In diretta dal Forte Village, dove sta portando avanti un progetto di promozione della scherma attraverso la sua Academy, Valentina Vezzali ha analizzato in particolare il Campionato del Mondo di Tbilisi. “Straordinarie, ed emozionanti, sono state le due vittorie nelle prove a squadre. Storico il trionfo degli sciabolatori, che mancava da 10 anni, e grandissima la conferma dei fiorettisti che con l’oro iridato in Georgia hanno bissato il titolo europeo vinto un mese prima a Genova. Un plauso anche alle mie ex compagne del fioretto femminile, capaci di salire sul podio riscattando una sconfitta in semifinale, e ai tre bronzi individuali di Luca Curatoli e delle giovanissime Martina Favaretto e Anna Cristino che si sono dimostrate vere protagoniste del grande palcoscenico internazionale. In tutte le armi sono arrivate importanti note positive e ci sono tanti emergenti in rampa di lancio all’inizio del nuovo quadriennio, Vuol dire che la scherma italiana è in ottime mani”, ha detto la sei volte campionessa olimpica che nell’ultima stagione, da delegata ai rapporti istituzionali del Presidente federale Luigi Mazzone, ha guidato come Capo delegazione la spedizione azzurrina ai Campionati del Mondo giovanili di Wuxi, in Cina, dove l’Italia ha conquistato ben 10 medaglie.
E ora per la scherma azzurra tutti i riflettori sono puntati sui Mondiali Paralimpici Iksan 2025, in programma in Corea del Sud dal 2 al 7 settembre