V GIOCHI MONDIALI MILITARI – SPADA FEMMINILE: MEDAGLIA D’ORO PER SARA CARPEGNA. SCIABOLA MASCHILE: BRONZO PER LUIGI MIRACCO.

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

V GIOCHI MONDIALI MILITARI – SPADA FEMMINILE: MEDAGLIA D’ORO PER SARA CARPEGNA. SCIABOLA MASCHILE: BRONZO PER LUIGI MIRACCO.

RIO DE JANEIRO (Brasile) – Anche la terza giornata di gare dei V Giochi Mondiali Militari porta in dote 2 medaglie per la scherma italiana. L’oro della spadista Sara Carpegna e il bronzo dello sciabolatore Luigi Angelo Miracco.
Nella spada femminile l’aviere Sara Carpegna (nella foto) batte in finale la cinese Hou M. 12-7 e si aggiudica il titolo di campionessa mondiale militare di spada. La neo vincitrice, aveva staccato il pass per la finalissima grazie alla vittoria nei quarti sulla Lugo (Ven) per 15-8 e in semifinale sulla cinese Hou 15-11. Le altre due azzurre in gara Brenda Briasco e Camilla Batini, entrambe in forza al C.S. Esercito, si sono fermate nelle sedici. La Briasco si è arresa alla polacca Dmowska-Andrzejuk per 15-12. La Batini, poi con identico score, ha perso il derby azzurro con l’aviere Carpegna, dopo aver vinto 15-10 sulla canadese Power nel primo assalto di diretta nel tabellone delle 32. Nella fase a gironi, ad inizio giornata, la Carpegna aveva fatto registrare tutte vittorie, la Batini 2 vittorie e 3 sconfitte, la Briasco 5 vittorie e una sola sconfitta.
Il Carabiniere Luigi Angelo Miracco, nella sciabola maschile, aggiunge al palmares azzurro una medaglia di bronzo. Lo sciabolatore romano perde in semifinale con il coreano Jung Hwan (Kor) 15-6 e sale sul gradino numero tre del podio. In precedenza nei quarti aveva battuto nettamente il cinese Liu 15-6. Il venezuelano Jansen H., sempre nei quarti, arrestava invece l’avanzata del finanziere Alberto Pellegrini 15-13. Nel turno di diretta dei 16 Miracco aveva la meglio sul tedesco Schrodter 15-7, Pellegrini sul venezuelano Bravo 15-8, mentre il Carabiniere Marco Tricarico veniva eliminato dal tedesco Szabo 15-9. Nel tabellone dei 32 Miracco aveva superato l’ucraino Tretiak 15-13, Pellegrini si imponeva su Hamad (Kuw) 15-7 e Tricarico sul cinese Chen 15-12. Nella fase a gironi tutti e tre gli azzurri in gara avevano chiuso la prima parte della gara con 4 vittorie e una sola sconfitta, saltando così il turno dei 64 e accedendo di diritto nei 32. Vince il titolo il coreano Jung Hwan grazie alla vittoria di misura sul tedesco Szabo 15-14.

SPADA FEMMINILE

Finale
Carpegna (ITA) b. Hou M. (Chn) 12-7

Semifinali
Hou M. (Chn) b. Dmowska-Andrzejuk (Pol) 8-7
Carpegna (ITA) b. Hou F. (Chn) 15-11

Quarti
Hou M. (Chn) b. Ma (Chn) 15-8
Dmowska-Andrzejuk (Pol) b. Guilhon (Bra) 15-11
Hou F. (Chn) b. Nelip (Pol) 15-5
Carpegna (ITA) b. Lugo (Ven) 15-8

Tabellone delle 16
Dmowska-Andrzejuk (Pol) b. Briasco (ITA) 15-12
Carpegna (ITA) b. Batini (ITA) 15-12

Tabellone delle 32
Batini (ITA) b. Power (Can) 15-10

Fase a gironi
Batini: 2 vittorie, 3 sconfitte
Briasco: 5 vittorie, 1 sconfitta
Carpegna: 5 vittorie, nessuna sconfitta

Classifica (23): 1. Sara carpegna (ITA), 2. Minfang Hou (Chn), 3. Fangoin Hou (Chn), 3. Danuta Dmowska-Andrzejuk (Pol), 5. Jing Ma (Chn), 6. Ewa nelip (Pol), 7. Elianna Lugo (Ven), 8. Cleia Guilhon (Bra).
9. Brenda Briasco (ITA), 15. Camilla Batini (ITA).

SCIABOLA MASCHILE

Finale
Jung Hwan (Kor) b. Szabo (Ger) 15-14

Semifinali
Jung Hwan (Kor) b. Miracco (ITA) 15-6
Szabo (Ger) b. Jansen H. (Ven) 15-6

Quarti
Miracco (ITA) b. Liu (Chn) 15-6
Jung Hwan (Kor) b. Kye (Kor) 15-2
Jansen H. (Ven) b. Pellegrini (ITA) 15-13
Szabo (Ger) b. Jong (Kor) 15-13

Tabellone dei 16
Miracco (ITA) b. Schrodter (Ger) 15-7
Pellegrini (ITA) b. Bravo (Ven) 15-8
Szabo (Ger) b. Tricarico (ITA) 15-9

Tabellone dei 32
Miracco (ITA) b. Tretiak (Ukr) 15-13
Pellegrini (ITA) b. Hamad (Kuw) 15-7
Tricarico (ITA) b. Chen (Chn) 15-12

Fase a gironi
Pellegrini: 4 vittorie, 1 sconfitta
Tricarico: 4 vittorie, 1 sconfitta
Miracco: 4 vittorie, 1 sconfitta

Classifica (43): 1. Kim Jung Hwan (Cor), 2. Matyas Szabo (Ger), 3. Luigi Angelo Miracco (ITA), 3. Hernan Jansen (Ven), 5. Lee Jong Lok (Kor), 6. Alberto Pellegrini (ITA), 7. Kin Kye Hwan (Kor), 8. Xiao Liu (Chn).
16. Marco Tricarico (ITA).

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI

keyboard_arrow_up