UNIVERSIADI DI DAEGU, I FIORETTISTI SI ARRENDONO ALLA FRANCIA, LE SCIABOLATRICI AL GIAPPONE. DOPPIO ORO PER LA CINA

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

UNIVERSIADI DI DAEGU, I FIORETTISTI SI ARRENDONO ALLA FRANCIA, LE SCIABOLATRICI AL GIAPPONE. DOPPIO ORO PER LA CINA

Daegu (Corea del Sud) – L’Italia resta ancora a secco alle Universiadi di Daegu. Oggi, sesta giornata di gare, erano in programma i tornei a squadre di fioretto maschile e di sciabola femminile. Sia le azzurre sia gli azzurri sono usciti nei quarti di finale, le prime ad opera del Giappone (43-45), i secondi ad opera della Francia (44-45). In entrambe le gare ha dominato la Cina, che con le due vittorie odierne si porta a quota quattro ori nel medagliere, distanziando i padroni di casa della Corea del Sud, fermi a due primi posti.

La sconfitta nei quarti dei ragazzi del fioretto – Stefano Barrera, Andrea Bonometto, Marco Vannini ed Ennio Piazza – è rocambolesca. Dopo avere distrutto Singapore negli ottavi (45-8 il punteggio dell’incontro), l’Italia si trova di fronte la Francia. La gara si mette subito bene, con il 5-2 di Barrera a Jerome Jault, ma nell’assalto successivo Vannini subisce un brutto parziale di 3-8 da Victor Sintes. Piazza rimette le cose a posto (7-4 ai danni di Yann Le Cabellec), ma Vannini va male anche contro Jault (1-6) e gli azzurri si ritrovano sotto di quattro stoccate (16-20). Barrera, Piazza e Bonometto, subentrato a Vannini, riescono a recuperare e si arriva al penultimo assalto tra Piazza e Jault sul 34-35 per la Francia. L’azzurro perde 3-5 e i transalpini vanno sul 37-40. Nell’ultimo turno contro Sintes, Barrera compie una bella rimonta, portandosi sul 44-44, ma l’ultima stoccata è per i nostri avversari. Alla fine per il team italiano c’è il sesto posto in classifica generale alle spalle del Giappone. Il torneo viene vinto dalla Cina, che in finale si impone con un pesante 45-25 sulla Corea del Sud. Bronzo per la Russia, che nella finale per il terzo posto batte la Francia 45-41.

Anche nella sciabola femminile trionfa la Cina, che si aggiudica l’oro battendo la Russia 45-43, con la sorpresa Giappone che nella “finalina” conquista il bronzo sconfiggendo la Corea del Sud 45-39. Ed è proprio il Giappone l’artefice dell’uscita anticipata della nostra squadra (Marianna Tricarico, nella foto, Alessia Tognolli, Francesca Buccione e Ramona Cataleta). Nei quarti, infatti, le sciabolatrici italiane si arrendono alle nipponiche 43-45. Partite malissimo (1-5 della Tricarico contro Madoka Hisagae), le azzurre arrivano a tre assalti dalla fine sotto di quattro stoccate (26-30). Grazie a Ramona Cataleta (9-3 su Sakura Kaneko), l’Italia riesce a portarsi avanti di due punti (35-33), ma il 3-7 rimediato dalla Buccione contro la Hisagae nel turno successivo si rivela fatale, perché nell’ultimo assalto la Tricarico non va oltre il 5-5 con Chiyo Ogawa. Le azzurre devono così accontentarsi del quinto posto in classifica finale.

Domani sulle pedane dell’EXCO Center è il turno delle squadre di spada femminile e di sciabola maschile. Le azzurre convocate dal Ct Giovanni Muzio sono Alice Ansaldo, Virginia Di Franco, Francesca Quondamcarlo (settima nell’individuale) ed Elena Rainero, mentre in campo maschile l’Italia si presenta con Andrea Aquili, Riccardo Fornario, Diego Occhiuzzi e Diego Zucca. Entrambe le gare avranno inizio alle 10.00 ora locale (le 3.00 del mattino in Italia), con la finale femminile in programma per le 17.00 e quella maschile per le 18.40. Nel primo turno (ottavi di finale) Quondamcarlo e compagne affronteranno il Messico in un incontro sulla carta non proibitivo, mentre gli sciabolatori nei quarti incontreranno la temibile Spagna.

UNIVERSIADI DI DAEGU – FIORETTO MASCHILE A SQUADRE

Ottavi di finale: ITALIA b. Singapore 45-8 (Ennio Piazza-Mun Kit Lee 5-2; Stefano Barrera-Chee Hian Chan 5-0=10-2; Andrea Bonometto-Chih Heng Twu 5-0=15-2; Piazza-Chan 5-0=20-2; Bonometto-Lee 5-3=25-5; Barrera-Twu 5-0=30-5; Bonometto-Chan 5-0=35-5; Piazza-Twu 5-1=40-6; Marco Vannini-Lee 5-2=45-8).

Quarti di finale: Cina b. Ungheria 45-27; Francia b. ITALIA 45-44 (Barrera-Jerome Jault 5-2; Vannini-Victor Sintes 3-8=8-10; Piazza-Yann Le Cabellec 7-4=15-14; Vannini-Jault 1-6=16-20; Barrera-Le Cabellec 6-5=22-25; Piazza-Sintes 7-5=29-30; Bonometto-Le Cabellec 5-5=34-35; Piazza-Jault 3-5=37-40; Barrera-Sintes 7-5=44-45); Russia b. Austria 45-42; Corea del Sud b. Giappone 45-34.

Semifinali: Cina b. Francia 45-42; Corea del Sud b. Russia 45-43.

Finale terzo posto: Russia b. Francia 45-41.

Finale: Cina b. Corea del Sud 45-25.

Classifica finale: 1. Cina; 2. Corea del Sud; 3. Russia; 4. Francia; 5. Giappone; 6. ITALIA (Stefano Barrera, Ennio Piazza, Marco Vannini, Andrea Bonometto); 7. Austria; 8. Ungheria; 9. Messico; 10. Armenia; 11. Macao; 12. Singapore.

SCIABOLA FEMMINILE A SQUADRE

Quarti di finale: Giappone b. ITALIA 45-43 (Marianna Tricarico-Madoka Hisagae 1-5; Ramona Cataleta-Chiyo Ogawa 5-5=6-10; Francesca Buccione-Sakura Kaneko 5-5=11-15; Cataleta-Hisagae 5-5=16-20; Tricarico-Kaneko 5-6=22-25; Buccione-Ogawa 4-5=26-30; Cataleta-Kaneko 9-3=35-33; Buccione-Hisagae 3-7=38-40; Tricarico-Ogawa 5-5=43-45); Corea del Sud b. Polonia 45-29.

Semifinali: Russia b. Giappone 45-29; Cina-Corea del Sud 45-30.

Finale terzo posto: Giappone b. Corea del Sud 45-39.

Finale: Cina b. Russia 45-43.

Classifica finale: 1. Cina; 2. Russia; 3. Giappone; 4. Corea del Sud; 5. ITALIA (Marianna Tricarico, Ramona Cataleta, Francesca Buccione, Alessia Tognolli); 6. Polonia.

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI

keyboard_arrow_up