ESSEN – È stata definita la delegazione della scherma azzurra che prenderà parte all’Universiade di Rhine-Ruhr 2025. Sulle pedane di Essen, dal 17 al 23 luglio, saranno 24 gli atleti italiani impegnati con la spedizione della FederCusi nelle 12 gare in programma, di cui sei individuali e altrettante a squadre. Indicate anche sei riserve in Italia, una per ciascuna specialità.
Gli assalti del massimo evento internazionale dello Sport Universitario scatteranno giovedì 17 luglio: in pedana la spada femminile individuale con al via le azzurre Elena Ferracuti, Carola Maccagno, Eleonora Orso e Vittoria Siletti; riserva tra le spadiste sarà Vera Perini. Seconda gara nel giorno d’apertura sarà la sciabola maschile con Cosimo Bertini, Marco Mastrullo, Mattia Rea ed Edoardo Reale; designato come riserva Edoardo Cantini.
Venerdì 18 spazio per il fioretto femminile: convocate Giulia Amore, Irene Bertini, Carlotta Ferrari e Aurora Grandis; riserva tra le fiorettiste sarà Matilde Molinari. Nel day-2 anche la spada maschile con Fabrizio Cuomo, Nicolò Del Contrasto, Fabrizio Di Marco e Simone Mencarelli; spadista indicato come riserva è Marco Paganelli.
Sabato 19 l’ultimo giorno dedicato alle prove individuali. Per la sciabola femminile prescelte Alessia Di Carlo, Benedetta Fusetti, Claudia Rotili e Michela Landi; Maria Clementina Polli sarà la riserva. Infine il fioretto maschile, con Damiano Di Veroli, Giulio Lombardi, Tommaso Martini e Federico Pistorio; riserva in Italia sarà Giuseppe Franzoni.
Con gli stessi quartetti, nella seconda metà della competizione, andranno in scena i tre giorni dedicati alle gare a squadre: domenica 20 la spada femminile e la sciabola maschile, lunedì 21 il fioretto femminile e la spada maschile, chiusura martedì 22 con i team event di sciabola femminile e fioretto maschile.
Gli schermidori azzurri a Essen saranno guidati dai tecnici Valerio Aspromonte (fioretto), Alberto Pellegrini (sciabola) e Giacomo Falcini (spada), con il supporto del fisioterapista Massimiliano Aver e dell’armiere Gennaro Castellano.
La scherma azzurra darà l’assalto all’Universiade di Rhine-Ruhr 2025 dopo le otto medaglie vinte nell’edizione di Chengdu nel 2023, quando dalle pedane arrivò un importante contributo alla spedizione da record dell’Italia dello Sport Universitario (56 medaglie, primo Paese in Europa e quarto al mondo). La FederCusi comunicherà nelle prossime settimane la delegazione completa per una kermesse attesissima da tutto il movimento sportivo italiano, perché esalta il combinato agonismo-studio.
UNIVERSIADI 2025 – Essen (Germania), 17-22 luglio 2025
Fioretto femminile: Giulia Amore, Irene Bertini, Carlotta Ferrari, Aurora Grandis
Riserva: Matilde Molinari
Fioretto maschile: Damiano Di Veroli, Giulio Lombardi, Tommaso Martini, Federico Pistorio
Riserva: Giuseppe Franzoni
Spada femminile: Elena Ferracuti, Carola Maccagno, Eleonora Orso, Vittoria Siletti
Riserva: Vera Perini
Spada maschile: Fabrizio Cuomo, Nicolò Del Contrasto, Fabrizio Di Marco, Simone Mencarelli
Riserva: Marco Paganelli
Sciabola femminile: Alessia Di Carlo, Benedetta Fusetti, Claudia Rotili, Michela Landi
Riserva:Maria Clementina Polli
Sciabola maschile: Cosimo Bertini, Marco Mastrullo, Mattia Rea, Edoardo Reale
Riserva: Edoardo Cantini
Staff tecnico: Valerio Aspromonte (fioretto), Alberto Pellegrini (sciabola), Giacomo Falcini (spada)
Fisioterapista: Massimiliano Aver
Tecnico delle armi: Gennaro Castellano
(foto FederCusi)