È scattata oggi, con la partenza del primo gruppo di atleti-studenti verso la Germania, la missione della scherma azzurra impegnata nell’Universiade di Rhine-Ruhr 2025. Da giovedì, per sei giorni, 24 schermidori inseriti nella delegazione italiana della FederCUSI saranno impegnati sulle pedane di Essen nelle 12 gare in programma, di cui sei individuali (nelle prime tre giornate) e altrettante a squadre (nella seconda metà della kermesse).
Il debutto sarà affidato alla spada femminile con Elena Ferracuti, Carola Maccagno, Eleonora Orso e Vittoria Siletti. Esordio anche per la sciabola maschile che schiera Cosimo Bertini, Marco Mastrullo, Mattia Rea ed Edoardo Reale, reduci da un allenamento collegiale di rifinitura svolto in Spagna, mentre tutti gli altri portacolori dell’Italia della scherma in questa Universiade hanno sostenuto gli ultimi ritiri fino a pochi giorni fa con i compagni impegnati nella preparazione pre-Mondiale di Tbilisi.
Venerdì saranno invece in pedana gli spadisti Fabrizio Cuomo, Nicolò Del Contrasto, Fabrizio Di Marco e Simone Mencarelli, e le fiorettiste Giulia Amore, Irene Bertini, Carlotta Ferrari e Aurora Grandis.
Sabato le ultime due competizioni individuali con in gara i fiorettisti Damiano Di Veroli, Giulio Lombardi, Tommaso Martini e Federico Pistorio, e le sciabolatrici Alessia Di Carlo, Benedetta Fusetti, Claudia Rotili e Michela Landi.
Da domenica 20 a martedì 22, poi, con uguale sequenza e gli stessi quartetti, andranno in scena le prove a squadre.
Gli schermidori azzurri a Essen sono guidati dai tecnici Valerio Aspromonte (fioretto), Alberto Pellegrini (sciabola) e Giacomo Falcini (spada), con Alice Cometti della Delegazione FederCUSI, e il supporto del fisioterapista Massimiliano Aver e dell’armiere Gennaro Castellano.
Arbitro italiano convocato dalla FIE, impegnato nella kermesse in Germania, è Gianmarco Costanzo.
Le fasi finali di tutte le giornate di gare saranno trasmesse in diretta sul canale FISU TV (a questo link). La programmazione della produzione televisiva, che prevede semifinali e finali per le gare individuali e finali per il bronzo e per l’oro nelle competizioni a squadre, sarà la seguente: giovedì 17 luglio dalle ore 17:55; venerdì 18 dalle ore 17:55; sabato 19 dalle ore 18:25; domenica 20 dalle ore 14:55; lunedì 21 dalle ore 14:55 e martedì 22 luglio dalle ore 14:55.
Universiade 2025 – Essen (Germania), 17-22 luglio
Giovedì 17 luglio (inizio ore 9:00 – semifinali dalle 17:55)
Spada femminile individuale (Elena Ferracuti, Carola Maccagno, Eleonora Orso, Vittoria Siletti)
Sciabola maschile individuale (Cosimo Bertini, Marco Mastrullo, Mattia Rea, Edoardo Reale)
Venerdì 18 luglio (inizio ore 9:00 – semifinali dalle 17:55)
Spada maschile individuale (Fabrizio Cuomo, Nicolò Del Contrasto, Fabrizio Di Marco, Simone Mencarelli)
Fioretto femminile individuale (Giulia Amore, Irene Bertini, Carlotta Ferrari, Aurora Grandis)
Sabato 19 luglio (inizio ore 9:00 – semifinali dalle 18:25)
Fioretto maschile individuale (Damiano Di Veroli, Giulio Lombardi, Tommaso Martini, Federico Pistorio)
Sciabola femminile individuale (Alessia Di Carlo, Benedetta Fusetti, Claudia Rotili, Michela Landi)
Domenica 20 luglio (inizio ore 9:00 – finali dalle 14:55)
Spada femminile a squadre (Elena Ferracuti, Carola Maccagno, Eleonora Orso, Vittoria Siletti)
Sciabola maschile a squadre (Cosimo Bertini, Marco Mastrullo, Mattia Rea, Edoardo Reale)
Lunedì 21 luglio (inizio ore 9:00 – finali dalle 14:55)
Spada maschile a squadre (Fabrizio Cuomo, Nicolò Del Contrasto, Fabrizio Di Marco, Simone Mencarelli)
Fioretto femminile a squadre (Giulia Amore, Irene Bertini, Carlotta Ferrari, Aurora Grandis)
Martedì 22 luglio (inizio ore 9:00 – finali dalle 14:55)
Fioretto maschile a squadre (Damiano Di Veroli, Giulio Lombardi, Tommaso Martini, Federico Pistorio)
Sciabola femminile a squadre (Alessia Di Carlo, Benedetta Fusetti, Claudia Rotili, Michela Landi)
Gli atleti-studenti della scherma azzurra all’Universiade 2025
Fioretto femminile
Giulia Amore – Università Commerciale Luigi Bocconi
Economics, Management and Computer Science
Irene Bertini – Università degli Studi di Pisa
Giurisprudenza
Carlotta Ferrari – Università Cattolica del Sacro Cuore
Psicologia
Aurora Grandis – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Economia Aziendale
Fioretto maschile
Damiano Di Veroli – Università degli Studi Link
Management dello Sport
Giulio Lombardi – Università degli Studi “Niccolò Cusano” Telematica
Scienze Motorie
Tommaso Martini – Universitas Mercatorum Telematica
Gestione d’Impresa
Federico Pistorio – Università degli Studi di Roma Tre
Scienze Politiche
Sciabola femminile
Alessia Di Carlo – Università Mercatorum Telematica
Scienze Giuridiche
Benedetta Fusetti – Università degli Studi di Padova
Economia
Michela Landi – Università Telematica Pegaso
Scienze Motorie
Claudia Rotili – Università Telematica Pegaso
Scienze Motorie
Sciabola maschile
Cosimo Bertini – Università degli Studi di Pisa
Storia
Marco Mastrullo – Università degli Studi di Foggia
Economia
Mattia Rea – Università Telematica Pegaso
Giurisprudenza
Edoardo Reale – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Ingegneria Civile
Spada maschile
Fabrizio Cuomo – Università degli Studi di Napoli Federico II
Informatica
Nicolò De Contrasto – Università degli Studi di Milano
Scienze Motorie
Fabrizio Di Marco – Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Scienze delle Attività Motorie e Sportive
Simone Mencarelli – Università degli Studi “Niccolò Cusano” Telematica
Scienze Motorie
Spada femminile
Elena Ferracuti – Università Telematica Pegaso
Trattamento Mio-fasciale nelle Principali Patologie Muscolo-Scheletriche
Carola Maccagno – Università Telematica Pegaso
Economia Aziendale
Eleonora Orso – Università degli Studi del Piemonte Orientale
Economia Aziendale
Vittoria Siletti – Università degli Studi di Torino
Management dell’Informazione e Comunicazione Aziendale