ULTIMA GIORNATA DEI MONDIALI JUNIORES DI TRAPANI, LA SCHERMA ITALIANA CHIUDE IN BELLEZZA CON IL TERZO ORO. A TRIONFARE E’ LA SQUADRA DI FIORETTO FEMMINILE

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

ULTIMA GIORNATA DEI MONDIALI JUNIORES DI TRAPANI, LA SCHERMA ITALIANA CHIUDE IN BELLEZZA CON IL TERZO ORO. A TRIONFARE E’ LA SQUADRA DI FIORETTO FEMMINILE

Trapani – I Campionati del Mondo Giovanili di Trapani si chiudono con un altro trionfo italiano: oggi il fioretto ha conquistato la terza medaglia d’oro in tre giorni e la seconda personale di Claudia Pigliapoco. Ed è stata proprio l’arma più classica della scherma a regalarci le maggiori soddisfazioni in questa rassegna iridata. Oggi la squadra di fioretto, guidata dal Ct Andrea Magro, è stata protagonista di un’autentica cavalcata che si è conclusa in finale con un successo sulla Russia di dimensioni molto più ampie di quanto si potesse aspirare alla vigilia. Tutte bravissime le azzurre: di Claudia Pigliapoco abbiamo detto già abbastanza, ma sul suo stesso piano hanno tirato sia Benedetta Durando che Valentina Cipriani. E, dalla panchina, c’era Marta Cammilletti a incitarle a gran voce.

Da questi Mondiali, aldilà delle soddisfazioni particolari, emerge la grande vitalità del movimento schermistico giovanile azzurro, che può vantare grandi promesse che fanno ben sperare per il futuro olimpico della scherma italiana.

LA CRONACA – L’avventura delle fiorettiste azzurre di Andrea Magro comincia negli ottavi contro il Portogallo. La differenza di valore tra le due squadre è quasi imbarazzante. Finisce addirittura 45-8 per l’Italia. La gara successiva contro la Germania è già più impegnativa. Ma anche in questo caso Pigliapoco e compagne sbrigano la pratica facilmente sconfiggendo le tedesche 45-33.

Il momento più delicato è la semifinale contro gli Stati Uniti di Emily Cross (oro qui a Trapani nella categoria Cadetti). La sfida comincia in salita per le azzurre, con la Durando che perde 5-1 contro la Cross. La Pigliapoco (9-4 a Jacqueline Leahy) rimette le cose a posto. Poi la Cipriani contro Hannah Thompson porta l’Italia sul 15-13. L’incontro va avanti sul filo della parità fino al sesto assalto, quando la Pigliapoco perde 5-3 contro la Thompson e gli Stati Uniti si portando sul 30-27. La Cipriani (6-3 alla Leahy) riporta la gara in parità (33-33), poi la Durando perde 6-4 contro la Thompson. Si arriva così all’ultima manche tra la Pigliapoco e la Cross sul 39-37 a favore delle nostre avversarie. L’allieva di Stefano Cerioni è chiamata alla grande impresa. Che riesce a compiere con un fantastico parziale di 8-5 che regala (45-44) al fioretto azzurro l’ennesima medaglia di questi Mondiali. Gli Stati Uniti, poi, nella finale per il terzo posto battono la Polonia 45-43.

La finale, tanto per cambiare, è contro la Russia, che si presenta con atlete fortissime come Eugyenia Lamonova e Viktoria Nikichina. Ma, come già agli ultimi Europei Juniores di Conegliano, le ragazze di Andrea Magro danno alle avversarie un’autentica lezione, concludendo sul 45-29 a loro favore un incontro condotto sempre in testa. Pigliapoco e compagne tirano benissimo, andando subito avanti (20-13 dopo il quarto assalto, con un parziale di 9-4 rifilato dalla Durando alla Lamonova) e tenendo sempre a debita distanza la Russia, che alla fine molla completamente, dando al team azzurro la possibilità di festeggiare l’ennesima vittoria.

La spada maschile manca di poco la zona medaglie. Superato senza affanni i sedicesimi contro l’Iran (45-21) e gli ottavi contro il Portogallo (45-27), il team azzurro – Matteo Tagliariol, Stefano Vogna, Paolo Pizzo e Andrea Ufficiali – incontra la Polonia. Il match è equilibrato fino al penultimo assalto: 34-32 a favore dei polacchi. Il Ct Sandro Cuomo decide di puntare sulla grinta di Pizzo, sperando riesca a superare Krystzof Mikolajczak. Il catanese le tenta tutte, con la sua tipica irruenza, ma Mikolajczak si impone 11-9 e la sfida finisce 45-41 per i nostri avversari. L’oro va poi alla Francia che in finale batte la Russia per 45-36. Bronzo per la Polonia (45-34 alla Corea del Sud nella finale per il terzo posto).

Finisce subito, invece, l’avventura dei ragazzi della sciabola guidati da Christian Bauer. Marco Tricarico, Marco Ciari, Riccardo Ageno e Cristiano Imparato trovano negli ottavi la Francia di Arnaud Drion (bronzo nell’individuale Juniores). Gli azzurri arrivano al sesto assalto avanti di tre lunghezze (25-22), grazie al 5-3 rifilato da Ciari proprio a Drion. Purtroppo, a questo punto Tricarico perde 8-3 contro Alexandre Rousseau. La Francia non si fa più recuperare e il match si conclude 45-39 a favore dei transalpini. La vittoria va poi alla Corea del Sud che in finale vince 45-38 contro gli Stati Uniti. Terza posizione per la Polonia, che nella finalina si impone 45-41 sulla Francia.

I RISULTATI DELLA SETTIMA GIORNATA

FIORETTO FEMMINILE JUNIOR A SQUADRE

Ottavi di finale: ITALIA b. Portogallo 45-8.

Quarti di finale: ITALIA b. Germania 45-33 (Benedetta Durando-Carolin Wutz 5-4; Claudia Pigliapoco-Maria Bartkowski 5-4=10-8; Valentina Cipriani-Martina Zacke 5-1=15-9; Durando-Bartkowski 5-2=20-11; Cipriani-Wutz 5-5=25-16; Pigliapoco-Diana Schawlowski 5-4=30-20; Cipriani-Bartkowski 5-2=35-22; Marta Cammilletti-Schawlowski 5-7=40-29; Pigliapoco-Wutz 5-4=45-33); Stati Uniti b. Cina. 45-33; Polonia b. Corea del Sud 45-38; Russia b. Ungheria 45-28.

Semifinali: ITALIA b. Stati Uniti 45-43 (Durando-Emily Cross 1-5; Pigliapoco-Jacqueline Leahy 9-4=10-9; Cipriani-Hannah Thompson 5-4=15-13; Durando-Leahy 5-5=20-18; Cipriani-Cross 4-7=24-25; Pigliapoco-Thompson 3-5=27-30; Cipriani-Leahy 6-3=33-33; Durando-Thompson 4-6=37-39; Pigliapoco-Cross 8-4=45-43); Russia b. Polonia 45-40.

Finale primo posto: ITALIA. Russia 45-29 (Durando-Viktoria Nikichina 4-5; Pigliapoco-Eugyenia Lamonova 4-2=8-7; Cipriani-Aida Chanaeva 3-2=11-9; Durando-Lamonova 9-4=20-13; Cipriani-Nikichina 4-3=24-16; Pigliapoco-Chanaeva 5-5=29-21; Cipriani-Julia Birukova 6-2=35-23; Durando-Chanaeva 5-5=40-28; Pigliapoco-Nikichina 5-1=45-29).

Finale terzo posto: Stati Uniti b. Polonia 45-43.

Classifica finale

1. ITALIA (Claudia PIGLIAPOCO, Benedetta DURANDO, Valentina CIPRIANI, Marta CAMMILLETTI); 2. Russia; 3. Stati Uniti; 4. Polonia; 5. Cina; 6. Ungheria; 7. Germania; 8. Corea del Sud; 9. Francia; 10. Austria; 10. Canada; 11. Olanda; 12. Gran Bretagna; 13. Israele; 14. Giappone; 15. Portogallo.

SPADA MASCHILE JUNIOR A SQUADRE

Sedicesimi di finale: ITALIA b. Iran 45-21.

Ottavi di finale: ITALIA b. Portogallo 45-27 (Paolo Pizzo-Joaquim Videira 5-3; Matteo Tagliariol-Pedro Milharadas 5-1=10-4; Stefano Vogna-Helder Borges 5-2=15-6; Pizzo-Milharadas 5-3=20-9; Vogna-Videira 5-7=25-16; Tagliariol-Borges 5-3=30-19; Vogna-Milharadas 5-1=35-20; Pizzo-Borges 5-2=40-22; Tagliariol-Videira 5-5=45-27).

Quarti di finale: Polonia b. ITALIA 45-41 (Pizzo-Dariusz Adamek 5-3; Vogna-Krystzof Mikolajczak 1-5=6-8; Tagliariol-Pawel Bonisch 4-4=10-12; Vogna-Adamek 2-3=12-15; Pizzo-Bonisch 11-10=23-25; Tagliariol-Mikolajczak 4-3=27-28; Vogna-Bonisch 0-1=27-29; Tagliariol-Adamek 5-5=32-34; Pizzo-Mikolajczak 9-11=41-45); Russia b. Cina 45-36; Corea del Sud b. Slovacchia 45-32; Francia b. Stati Uniti 45-33.

Semifinali: Francia b. Polonia 45-35; Russia b. Corea del Sud 45-41.

Finale primo posto: Francia b. Russia 45-36.

Finale terzo posto: Polonia b. Corea del Sud 45-34.

Classifica finale

1. Francia; 2. Russia; 3. Polonia; 4. Corea del Sud; 5. Cina; 6. ITALIA (Stefano VOGNA, Paolo PIZZO, Matteo TAGLIARIOL, Andrea UFFICIALI); 7. Stati Uniti; 8. Slovacchia; 9. Germania; 10. Israele; 11. Grecia; 12. Portogallo; 13. Olanda; 14. Ungheria; 15. Repubblica Ceca; 16. Gran Bretagna.

SCIABOLA MASCHILE JUNIOR A SQUADRE

Ottavi di finale: Francia b. ITALIA 45-39 (Riccardo Ageno-Arnaud Drion 5-2; Marco Tricarico-Cyril Verbrackel 5-6=10-8; Marco Ciari-Alexandre Rousseau 5-6=15-14; Ageno-Verbrackel 5-5=20-19; Ciari-Drion 5-3=25-22; Tricarico-Rousseau 3-8=28-30; Ciari-Verbrackel 3-5=31-35; Ageno-Rousseau 3-5=34-40; Tricarico-Drion 5-5=39-45).

Quarti di finale: Stati Uniti b. Russia 45-44; Polonia b. Ungheria 45-42; Francia b. Cina 45-43; Corea del Sud b. Bielorussia 45-32.

Semifinali: Corea del Sud b. Francia 45-44; Stati Uniti b. Polonia 45-41.

Finale primo posto: Corea del Sud Stati Uniti

Finale terzo posto: Polonia b. Francia 45-41.

Classifica finale

3. Polonia; 4. Francia; 5. Russia; 6. Cina; 7. Ungheria; 8. Bielorussia; 9. Ucraina; 10. Germania; 11. ITALIA (Riccardo AGENO, Marco TRICARICO, Marco CIARI, Cristiano IMPARATO); 12. Romania; 13. Spagna; 14. Canada; 15. Kazakhstan; 16. Iran.

MEDAGLIERE (JUNIORES E CADETTI)

ORO ARGENTO BRONZO TOTALE
Russia 4 5 7 16

ITALIA
3 3 1 9
Cina 3 2 0 5
Stati Uniti 2 1 2 5
Ucraina 2 1 2 5
Francia 1 1 4 6
Corea 1 1 1 3
Bielorussia 1 0 0 1
Romania 1 0 0 1
Germania 0 1 3 4
Brasile 0 1 0 1
Polonia 0 0 5 5
Ungheria 0 0 4 4
Svizzera 0 0 1 1

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI

keyboard_arrow_up