Trofeo Coni 2025 – A Lignano Sabbiadoro le sei prove della scherma dedicate agli ateti classe 2012. Ieri l’emozionante cerimonia d’apertura

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

Trofeo Coni 2025 – A Lignano Sabbiadoro le sei prove della scherma dedicate agli ateti classe 2012. Ieri l’emozionante cerimonia d’apertura

Giornata dedicata alla scherma oggi al Trofeo Coni 2025 a Lignano Sabbiadoro. Presso il Bella Italia Village, che ha anche ospitato nella sua storia varie prove di Coppa del Mondo Under 20, va in scena la manifestazione dedicata agli Under 14 organizzata dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano e che vede ben 37 sport rappresentati.

La scherma si svolge tutta in questo lunedì 29 settembre, con le sei specialità in pedana. Si parte con il fioretto femminile e la sciabola maschile, spazio poi per la spada femminile e il fioretto maschile, mentre in chiusura di giornata si disputeranno le prove di spada maschile e sciabola femminile. Le sei gare sono dedicate alle categorie Allievi/2, con un tiratore classe 2012 in rappresentanza di ciascuna regione.

IERI LA CERIMONIA DI APERTURA
Un’emozione che si rinnova, una festa di sport e amicizia. A distanza di dieci anni Lignano Sabbiadoro è tornata ad ospitare, ieri, la cerimonia di apertura del Trofeo CONI, la manifestazione sportiva più importante d’Italia dedicata agli under 14, giunta quest’anno alla decima edizione.
A fare da cornice all’apertura della mini olimpiade che coinvolge i vari Comitati Regionali del CONI è stato lo Stadio Teghil, riempito a festa dai 4600 partecipanti (record assoluto della manifestazione) e da spettatori e familiari che hanno animato la tribuna dell’impianto friulano, assieme a numerosi Presidenti delle Federazioni Sportive Nazionali, Presidenti delle Discipline Sportive Associate, Presidenti dei Comitati Regionali del CONI e Delegati delle Comunità Italiane all’Estero.
A dichiarare ufficialmente aperto il Trofeo è stato il Presidente del CONI, Luciano Buonfiglio: “Saluto le autorità presenti, i Presidenti dei CONI Regionali e tutti i rappresentanti degli organismi sportivi presenti, i dirigenti e i tecnici – ha detto il numero uno dello sport italiano -. È il più bel momento da quanto sono stato eletto, grazie Friuli Venezia Giulia, grazie Lignano Sabbiadoro. Siamo qui per le ragazze e per i ragazzi, i nostri giovani. Siamo qui per voi, rappresentate una parte sanissima della nostra Nazione e dovete essere consapevoli di essere un modello di comportamento. Siete l’ultima barriera per mantenere vivi i nostri valori, per essere un simbolo di protagonismo vincente. Ci vuole impegno, con la gioia di primeggiare rispettando gli altri”.
Sul palco anche la Vice Presidente del CONI e olimpionica del fioretto, Diana Bianchedi, che ricopre anche il ruolo di Chief Strategy Planning Legacy Officer di Fondazione Milano Cortina 2026.Presente anche l’Olimpionica di Parigi 2024 Mara Navarria alla quale è stato affidato il tricolore in rappresentanza dello sport friulano.

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI

keyboard_arrow_up