ROMA – In attesa che prenda il via, a metà gennaio, la stagione di Coppa del Mondo, le pedane internazionali accolgono le prove satellite, che aggiudicano punti validi per il ranking mondiale.
Nelle gare svoltesi nel fine settimana, l’Italia ha ribadito il valore dei suoi atleti grazie alle prestazioni giunte sulle pedane di Londra, dove si è svolta la prova di fioretto maschile, e di Belgrado dove protagonisti sono stati spadisti e spadiste.
Nella gara di Londra, il miglior risultato degli azzurri è il secondo posto conquistato da Tobia Biondo. L’atleta italiano è stato infatti fermato solo in finale dall’israeliano Hatoel col punteggio di 15-12. Nel suo percorso di gara, Biondo aveva avuto la meglio in semifinale sul brasiliano Perrier per 15-12 e, con lo stesso punteggio, aveva dapprima sconfitto, nel turno dei quarti, l’altro italiano Lorenzo Nista. A fermarsi nel tabellone degli 8, anche altri due italiani: Francesco Trani, fermato 15-13 dal britannico Archer e Filippo Guerra, sconfitto col punteggio di 15-13 dal portacolori del Brasile, Perrier.
Nelle prove di spada, svoltesi a Belgrado, invece, il miglior risultato degli azzurri è il terzo posto conquistato da Lorenzo Bruttini nella prova maschile. Per l’italiano la sconfitta è giunta in semifinale contro lo sloveno Bidovec, poi vincitore finale della gara, col punteggio di 15-8. Stop nel tabellone dei 16 per l’altro azzurro Federico Bollati.
Nella prova femminile, invece, il miglior piazzamento per i colori italiani è il quattordicesimo posto di Adriana Torelli.
TORNEO SATELLITE – FIORETTO MASCHILE – Londra, 1 Dicembre 2013
Finale
Hatoel (Isr) b. Biondo (ITA) 15-12
Semifinali
Hatoel (Isr) b. Archer (Gbr) 15-7
Biondo (ITA) b. Perrier (Bra) 15-12
Quarti
Archer (Gbr) b. Trani (ITA) 15-13
Hatoel (Isr) b. Matsuyama (Jpn) 13-12
Perrier (Bra) b. Guerra (ITA) 15-13
Biondo (ITA) b. Nista (ITA) 15-12
Classifica (178): 1. Hatoel (Isr), 2. Biondo (ITA), 3. Archer (Gbr), 3. Perrier (Bra), 5. Trani (ITA), 6. Nista (ITA), 7. Guerra (ITA), 8. Matsuyama (Jpn).
10. Di Francisca (ITA), 22. Schiavone (ITA), 32. Erman (ITA), 38. Lari (ITA), 39. Del Macchia (ITA), 62. Dei Rossi (ITA), 73. Paroli (ITA), 93. Franco (ITA).
TORNEO SATELLITE – SPADA MASCHILE – Belgrado, 30 Novembre 2013
Finale
Bidovec (Slo) b. Golobic (Slo) 15-14
Semifinali
Bidovec (Slo) b. Bruttini (ITA) 15-8
Golobic (Slo) b. Trandafirescu (Rou) 15-11
Quarti
Bruttini (ITA) b. Dobrev (Bul) 15-13
Bidovec (Slo) b. Cipar (Svk) 15-13
Golobic (Slo) b. Sokolovski (Blr) 15-13
Trandafirescu (Rou) b. Timoce (Rou) 15-13
Classifica (70): 1. Bidovec (Slo), 2. Golobic (Slo), 3. Bruttini (ITA), 3. Trandafirescu (Rou), 5. Timoce (Rou), 6. Dobrev (Bul), 7. Sokolovski (Blr), 8. Cipar (Svk).
9. Bollati (ITA), 27. Di Summa (ITA), 36. Bravetti (ITA).
TORNEO SATELLITE – SPADA FEMMINILE – Belgrado, 30 Novembre 2013
Classifica (45): 1. Klafstad (Nor), 2. Zdanovschi (Rou), 3. Mihaly (Hun), 3. Jevremovic (Srb), 5. Halls (Aus), 6. Topic (Cro), 7. Puiu (Rou), 8. Benea (Rou).
14. Torelli (ITA), 41. Basile (ITA).