TERZA GIORNATA DEGLI ASSOLUTI CHAMPION A ROMA: ILARIA BIANCO, ELISA UGA E ALFREDO ROTA NUOVI CAMPIONI – GRANDE FESTA ALL’AUDITORIUM CON IL GALA DELLE CENTO MEDAGLIE

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

TERZA GIORNATA DEGLI ASSOLUTI CHAMPION A ROMA: ILARIA BIANCO, ELISA UGA E ALFREDO ROTA NUOVI CAMPIONI – GRANDE FESTA ALL’AUDITORIUM CON IL GALA DELLE CENTO MEDAGLIE

Roma – Nella bellissima Sala Sinopoli del Parco della Musica sono stati oggi assegnati i titoli italiani individuali di spada maschile, spada femminile e sciabola femminile. Di fronte a una sala strapiena, si sono laureati Campioni d’Italia Assoluti 2003 Alfredo Rota ed Elisa Uga nella spada e Ilaria Bianco nella sciabola.

Per il carabiniere Rota, che in finale ha battuto il compagno di squadra Diego Confalonieri per 15-11, si tratta del quarto oro tricolore, mentre la Uga, con la vittoria nella sfida per il gradino più alto del podio contro la veterana Margherita Zalaffi (15-12 il punteggio), arriva addirittura al suo nono titolo nazionale. La pisana Bianco, infine, che in un’emozionante finale ha sconfitto la compagna in azzurro Gioia Marzocca solo all’ultima stoccata (15-14), è al suo secondo trionfo agli Assoluti.

Nella gara di spada maschile, assente l’ex campione iridato Paolo Milanoli, bloccato da una contrattura, si sono distinti Federico Bollati e Lorenzo Mucciarella, terzi a pari merito, il primo sconfitto in semifinale da Rota per 15-13, il secondo da Confalonieri per 15-9. Si è invece fermato nei quarti il Campione Italiano uscente Luigi Mazzone, sconfitto 15-14 proprio da Bollati.

Nella gara di spada femminile, accanto alle veterano Uga e Zalaffi, si sono ben comportate la giovane Francesca Quondamcarlo ed Elisabetta Castrucci. La Quondamcarlo, campionessa europea juniores in carica, è stata battuta in semifinale dalla Zalaffi 15-11, mentre la Castrucci si è arresa con il punteggio di 15-8 alla Uga.

Infine, il torneo di sciabola femminile ha visto Anna Ferraro e Francesca Buccione conquistare la medaglia di bronzo. La Ferraro ha perso nella sfida per entrare in finale contro la Marzocca (15-8), mentre la Buccione è stata sconfitta 6-15 dalla Bianco.

Molto bella, nel corso della serata all’Auditorium del Parco Della Musica, è risultata la celebrazione delle Cento Medaglie Olimpiche, traguardo unico nella storia della schermna mondiale e dello sport italiano.

Il Presidente della Federscherma Antonio Di Blasi, insieme con il Presidente del CONI, Gianni Petrucci e il Presidente della Federazione Internazionale di scherma René Roch, hanno premiato tante vecchie glorie e altrettanti giovani campioni della scherma italiana vincitori di medaglie in Cento Anni di Olimpiadi.

C’era tra questi un gloriosissimo veterano come Edoardo Mangiarotti che nell’arco della sua lunghissima carriera ha vinto 13 medaglie olimpiche di cui sei d’oro: da Berlino 1936 fino a Roma1960.

C’era l’ing Renzo Nostini presidente d’onore del CONI quattro volte d’argento ai Giochi e c’erano i trionfatori di Sydney a cominciare da Valentina Vezzali con Giovanna Trillini e Diana Bianchedi inimitabili fiorettiste del Dream Team. C’erano gli spadisti d’oro con Alfredo Rota, Maurizio Randazzo e Angelo Mazzoni, c’erano i fiorettisti di bronzo guidati da Toti Sanzo e Matteo Zennaro, ma ecco l’elenco completo degli altri medagliati presenti al Gala romano: Andrea Borella e Francesca Bortolozzi (sua moglie), Raffaello Caserta, Stefano Cerioni, Gianbattista Coletti, Consolata Collino, Sandro Cuomo, Vittorio Lucarelli, Michele Maffei (che ha anche fatto l’intrattenitore sul palco insieme con Gianfranco De Laurentiis), Roberto Manzi, Dino Meglio, Mauro Numa, Rolando Rigoli, Marco Romano, Giovanni Scalzo, Stefano Simoncelli (vice presidente federale), Luigi Tarantino, Matteo Zennaro, Massimo Cavaliere.

La loro festa è proseguita al Circolo Canottieri Aniene dove tutti i medagliati presenti sono stati premiati con medaglie e diplomi (nella foto, un momento della festa presso il Circolo Aniene).

CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI 2003 – I RISULTATI DLLA TERZA GIORNATA

SCIABOLA FEMMINILE INDIVIDUALE

Quarti di finale: Anna Ferraro b. Rosanna Pagano 15-13; Gioia Marzocca b. Marianna Tricarico 15-10; Francesca Buccione b. Ramona Cataleta 15-13; Ilaria Bianco b. Alessia Tognolli 15-8.

Semifinali: Gioia Marzocca b. Anna Ferraro 15-8; Ilaria Bianco b. Francesca Buccione 15-6.

Finale: Ilaria Bianco b. Gioia Marzocca 15-14.

SPADA FEMMINILE INDIVIDUALE

Quarti di finale: Margherita Zalaffi b. Monica Colombo 15-4; Francesca Quondamcarlo b. Cristiana Calcioli 15-11; Elisabetta Castrucci b. Serena Lualdi 15-12; Elisa Uga b. Silvia Rinaldi 15-11.

Semifinali: Margherita Zalaffi b. Francesca Quondamcarlo 15-11; Elisa Uga b. Elisabetta Castrucci 15-8.

Finale: Elisa Uga b. Margherita Zalaffi 15-12.

SPADA MASCHILE INDIVIDUALE

Quarti di finale: Alfredo Rota b. Michele Bino 15-10; Federico Bollati b. Luigi Mazzone 15-14; Lorenzo Mucciarella b. Claudio Zanatta 15-11; Diego Confalonieri b. Walter Pauly 15-12.

Semifinali: Alfredo Rota b. Federico Bollati 15-13; Diego Confalonieri b. Lorenzo Mucciarella 15-9.

Finale: Alfredo Rota b. Diego Confalonieri 15-11.

IL PROGRAMMA – 4 giugno: (Palazzetto) a squadre spada masch. spada femm. e sciabola femm. (tutto al Palazzetto dello Sport)

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI