ROMA – Torna al Foro Italico di Roma, nel weekend dal 13 al 15 ottobre, Tennis & Friends – Salute e Sport con l’obiettivo di veicolare la cultura della prevenzione attraverso lo sport e i corretti stili di vita. La manifestazione, che in 12 anni ha favorito 200mila screening gratuiti, quest’anno ha per titolo La prevenzione è GIOVANE, un invito a ragazzi e famiglie a prendersi cura della propria salute.
Sabato e domenica il Villaggio dello Sportaccoglierà diverse Federazioni Sportive Nazionali che allestiranno spazi per avvicinare la popolazione alla pratica sportiva. Presente anche la Federazione Italiana Scherma con uno stand che darà la possibilità a chiunque volesse di provare la specialità nella splendida cornice del Foro Italico. Verranno svolte attività di coinvolgimento e di sensibilizzazione alla pratica schermistica con coinvolgimento del pubblico e dei più piccoli, con l’assistenza e il coordinamento dei tecnici federali.
“Abbiamo voluto intitolare l’edizione 2023 ‘La prevenzione è GIOVANE’ perché i ragazzi sono il presente e il futuro, nonché i primi destinatari del nostro messaggio. È importante imparare fin da subito i corretti stili di vita, ovvero, seguire una alimentazione equilibrata e svolgere una regolare attività sportiva”, le parole di Giorgio Meneschincheri, medico specialista in medicina preventiva, presidente della onlus Friends for health e docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
Attesa ed elogi per Tennis & Friends – Salute e Sport sono stati espressi in sede di presentazione – tra gli altri – dal Ministro della Salute, Orazio Schillaci, dal Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, dal Presidente di Sport e Salute, Marco Mezzaroma, dal Presidente del CONI, Giovanni Malagò.
“La Federazione Italiana Scherma – afferma il Presidente federale Paolo Azzi – è entusiasta di dare il proprio contributo a un’iniziativa così importante che propone lo sport come mezzo, prezioso e fondamentale, per veicolare la cultura della prevenzione e i corretti stili di vita. Un impegno che la FIS porta avanti quotidianamente e che in questi anni ha deciso d’implementare ulteriormente rafforzando le progettualità sociali. Sarà bello, inoltre, promuovere la nostra disciplina e dare la possibilità di farlo provare a chi lo vorrà in una location sempre speciale quale è il Foro Italico“.