Tavola rotonda FIE “Fencing for the Planet” con il Presidente federale Mazzone, Italia capofila di un grande progetto internazionale di scherma inclusiva

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

Tavola rotonda FIE “Fencing for the Planet” con il Presidente federale Mazzone, Italia capofila di un grande progetto internazionale di scherma inclusiva

L’Italia capofila di un grande progetto internazionale per la scherma inclusiva. È quanto emerso oggi, a Tbilisi, nella tavola rotonda “Fencing for the Planet”, organizzata dalla FIE durante i Campionati del Mondo 2025. Un focus, importante e partecipato, dedicato ai temi della sostenibilità ambientale, della responsabilità sociale e dell’inclusione nello sport.

Proprio su quest’ultimo cruciale argomento è stato relatore il Presidente della Federazione Italiana Scherma, Luigi Mazzone, che ha presentato alla Federazione Internazionale il progetto promosso dalla FIS, dedicato all’inclusività e al valore sociale della scherma. In un’introduzione particolarmente apprezzata, che riprendeva i contenuti del recente webinar formativo organizzato dal gruppo di lavoro “Scherma per i disabili intellettivi” della Federazione Italiana, il Presidente federale Mazzone ha illustrato come, quanto e perché le pedane possano essere luogo ideale d’integrazione e inclusione, con particolare riferimento agli atleti autistici e con disabilità intellettive.

La scherma, insomma, come strumento educativo e aggregativo, nel solco di una visione fondata su evidenze scientifiche che l’Italia sta portando avanti e che nel 2026 porterà all’organizzazione di un circuito di gare a squadre integrate.

Proprio su questo punto i vertici della FIE, con in testa il Presidente ad interim Abdelmoneim ElHusseiny e la Segretaria generale Gulnora Saidova, hanno manifestato il loro grande interesse e la volontà di seguire il progetto italiano per trasformarlo in un grande momento di respiro internazionale. Proposta accolta con entusiasmo dal Presidente federale Mazzone.

Lungo questa traccia, dunque, “Fencing for All” potrà estendersi su scala mondiale: la FIS ha confermato disponibilità e volontà di organizzare in Italia queste competizioni a squadre integrate, in cui ogni formazione schiererà in pedana almeno un atleta autistico o con disabilità intellettiva. Un’iniziativa di valore sportivo, ma soprattutto umano e culturale, che rafforza l’impegno della scherma sul fronte dell’inclusione.

“Fencing for the Planet”, oggi a Tbilisi, ha rappresentato dunque un appuntamento di riflessione e condivisione, che ha visto la partecipazione di numerosi esponenti istituzionali, esperti e rappresentanti di federazioni nazionali e internazionali. Dopo i saluti introduttivi del Presidente ad interim della FIE, Abdelmoneim ElHusseiny, e della Segretaria generale Gulnora Saidova, sono intervenuti, tra gli altri, Carl Amirgulashvili, capo del Dipartimento per la Biodiversità e le Foreste in Georgia, e Anna Platonova, a capo dell’Ufficio ONU in Georgia, che hanno illustrato rispettivamente le sinergie tra sport e ambiente e l’importanza dello sport nello sviluppo sostenibile.
Nel corso dell’incontro, moderato dalla Direttrice Amministrativa FIE Elena Murdaca, si sono susseguiti anche altri contributi significativi: Deqa Niamekey (UWW) ha presentato le “Wrestle Green Initiatives”, mentre l’atleta britannico Marcus Mepstead, vincitore del Premio Sostenibilità del CIO 2023, ha raccontato il proprio caso di successo in tema di viaggi a basso impatto ambientale. Andrea Campos Esquivel (Costa Rica) ha parlato dell’ottenimento della Bandiera Blu ecologica per la Coppa del Mondo Junior, mentre Baiba Brandule e Arno Schneider, membri del gruppo di lavoro FIE “Scherma e Ambiente”, hanno portato esperienze operative e prospettive future legate ai Campionati del Mondo Cadetti e Giovani di Rio 2026.

L’Italia in tale contesto ha confermato la propria centralità nei progetti strategici internazionali della scherma, ponendosi all’avanguardia non solo per i risultati sportivi, ma anche per la visione etica e inclusiva dello sport.

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI

keyboard_arrow_up