Stoccate, spettacolo e inclusione a Portofino: una serata speciale di scherma “per tutti”

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

Stoccate, spettacolo e inclusione a Portofino: una serata speciale di scherma “per tutti”

PORTOFINO – A dodici mesi dal successo della passata edizione, svoltasi nel pieno del “road to Genova 2025”, lo spettacolo della scherma ha conquistato nuovamente la splendida Piazzetta di Portofino. Un evento nel segno dei campioni e dell’inclusività, per celebrare la nobile disciplina del duello in tutte le sue forme e dimostrare come “l’effetto” degli Europei Assoluti dello scorso giugno non si sia esaurito, anzi.

L’iniziativa, promossa dal Comitato Organizzatore di Genova 2025 con l’importantissima collaborazione del Club Scherma Rapallo e del Comune di Portofino, il patrocinio di Regione Liguria, Comitato Italiano Paralimpico, Federazione Italiana Scherma e con il fondamentale supporto della Fondazione Compagnia di San Paolo, ha messo in vetrina la “scherma per tutti”, con in pedana tra gli altri in un’avvincente staffetta le stelle del fioretto olimpico Alice Volpi e Martina Batini, i protagonisti del settore paralimpico Matteo Betti e Mattia Galvagno, le spadiste non vedenti Antonella Binetti ed Esmeralda Meschi.

Grazie a questo evento, il Comitato Organizzatore degli Europei Genova 2025, presieduto da Beppe Costa e coordinato da Giovanni Falcini, con il fondamentale sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, ha lanciato anche un’iniziativa speciale: un corso di scherma completamente gratuito rivolto a tutti coloro che hanno compiuto 65 anni. Un modo concreto per promuovere il movimento, il benessere generale e l’insegnamento della scherma. Il corso, della durata di tre mesi, si svolgerà da ottobre a dicembre 2025 e sarà strutturato in 12 lezioni con un appuntamento settimanale. Tutti gli interessati sono invitati a contattare la società di scherma ligure più vicina. Il progetto coinvolge diversi club tra Genova, Chiavari, La Spezia, Arenzano, Savona e Finale Ligure.

Per la Federscherma, prossima a festeggiare i primi 15 anni di attività integrata tra settore olimpico e paralimpico, ha preso parte all’evento la Consigliera federale Daria Marchetti, portando i saluti del Presidente della FIS Luigi Mazzone e raccontando il grande impegno che la scherma italiana sta portando avanti sul fronte agonistico e sociale in favore dell’inclusione.

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI

keyboard_arrow_up