Santa Venerina. Il presidente regionale Sebastiano Manzoni impegnato nell’organizzazione delle gare di scherma del Giochi delle Isole, ha analizzato i risultati ottenuti dagli atleti siciliani al GPG di Riccione.
“Quello che è importante è che la Sicilia si conferma sempre tra le migliori regioni d’Italia per successi giovanili. – ha dichiarato il presidente Manzoni – In una classifica nazionale stilata tenendo conto dei risultati ottenuti dai nostri giovani al GPG la Sicilia si posiziona a metà in un medagliere naturamente guidato dalle regioni più grandi di noi. Il bilancio è positivo, le sette medaglie con le quali abbiamo chiuso l’evento ci soddisfano. Di molto positivo bisogna annotare la crescita del settore della sciabola. In quest’arma alcuni nostri ragazzi hanno raggiunto piu volte il podio, e questo è un segnale di crescita del movimento. Negli ultimi anni avevamo avuto grandi risultati dalla spada, oltre che dal fioretto, adesso anche dalla sciabola arrivano posizioni importanti. Dunque un elogio va fatto a tutte le società schermistiche siciliane perchè vuol dire che stanno lavorado bene e in particolar modo ai maestri della sciabola. Un altro dato da evidenziare è il numero di partecipanti, infatti nell’ultima edizione del GPG abbiamo avuto un incrememto nel dato inerente ai siciliani che hanno partecipato alla manifestazione di Riccione. Dunque i risultati lusinghieri raggiunti dai nostri ragazzini testimoniano la crescita del nostro movimento. Nella Sicilia orientale si confermano i risultati provenienti dal fioretto e dalla spada con diversi podi raggiunti dai nostri ragazzi e diverse finali. Ne approfitto inoltre per elogiare il lavoro svolto dal delegato degli arbitri per la Sicilia Emanuele Bucca. A Riccione erano tanti i giovani arbitri siciliani, quindi il movimento arbitrale siciliano cresce e di questo ne siamo lieti”.
Bene, dunque la Sicilia nelle tre armi, e l’attività isolana non si placa. Infatti Manzoni è sempre al lavoro. “Domenica 27 maggio si terrà al Palazzetto di Santa Venerina la festa della scherma – ha dichiarato Manzoni – apriremo le porte alle nuove leve che si affacciano alla scherma per la prima volta. Gareggeranno in gara promozionale, ma sarà un primo assaggio. Saranno in 214 i ragazzi che parteciperanno alla domenica di scherma, suddivisi tra Fioretto di plastica 84 partecipanti, prime lame 76 e Trofeo Coni 54. Il Trofeo Coni è riservato alla categoria ragazzi, quindi prenderanno parte coloro che sono stati impegnati al GPG”.