Palermo. Pomeriggio di festa per il Club Scherma Palermo che ha inaugurato una nuova sala e dato avvio al progetto “Campioni di valori”.
Il Club Scherma Palermo e l’Accademia Scherma Palermo, le principali due realtà di scherma palermitana, si sono fuse e hanno dato vita a questo nuovo sodalizio che punta a rilanciare la scherma palermitana, che in passato ha potuto contare su atleti di richiamo e che negli ultimi anni si è un pò persa dai radar della scherma nazionale.
Con l’augurio che sia l’inizio di un nuovo corso, l’11 settembre scorso il Club Scherma Palermo ha inaugurato la nuova sala di scherma organizzando un evento al quale hanno preso parte il Presidente della Federazione Italiana Scherma, Giorgio Scarso, il vice sindaco di Palermo Sergio Marino e il Presidente del Comitato Regionale Sicilia della Federazione Italiana Scherma Sebastiano Manzoni.
“Ci auguriamo di creare una realtà con più di 100 iscritti – così Massimo La Rosa responsabile del Club Scherma Palermo – negli ultimi anni abbiamo organizzato diverse manifestazioni nelle piazze e avviato progetti scolastici a Palermo e nella provincia, adesso ci auguriamo di raccogliere quello che abbiamo seminato”.
Durante l’inaugurazione i responsabili dell’associazione hanno illustrato il progetto “Campioni di valori”, che si basa su due aspetti fondamentali l’attività olimpica e paralimpica.
“Vogliamo dimostrare – ha aggiunto La Rosa – che per noi non è importante soltanto fare attività sportiva per raggiungere il risultato, ma soprattutto puntiamo, attraverso nuove pratiche, a svolgere corsi di scherma integrata”.
La scuola è aperta a tutti, dai bimbi di 5 anni, fino ai Master, dall’avviamento fino all’agonistica, e come già anticipato si potranno praticare la scherma olimpica e la scherma paralimpica.
“Possiamo vantare tra i nostri iscritti due atleti paralimpici di prestigio: il Campione del Mondo di Catania 2011 William Russo, e la Campionessa Italiana Marcella Li Brizzi. – ha concluso La Rosa – Grazie al loro aiuto vogliamo dare un esempio in tutta Italia. Molto spesso veniamo chiamati da altre società schermistiche per mostrare il nostro progetto e i nostri valori. La nostra è stata a lungo l’unica realtà paralimpica siciliana e con l’aiuto della Fis e del Cip regionale abbiamo trasmesso il nostro esempio in altre città siciliane”.