SI E’ SVOLTO A MONTECARLO IL TORNEO DI SCHERMA DEL PRESTIGIOSO A.S.Co.T. CLUB

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

SI E’ SVOLTO A MONTECARLO IL TORNEO DI SCHERMA DEL PRESTIGIOSO A.S.Co.T. CLUB

MONTECARLO – Si è svolto sabato 14 Settembre, a Montecarlo nell’esclusivo Casinò, alla presenza del Principe Alberto II di Monaco, la prima edizione del torneo amichevole di scherma, denominato “Duels for Friendship”, promosso dall’A.S.Co.T.
Si tratta dell’esclusivo Club fondato alla fine del 1991 da un’idea nata tra gentiluomini europei e di differenti Paesi, nell’elegante quartiere di Grossflottbek ad Amburgo. L’acronimo A.S.Co.T. indica appunto All Sports Country Team, in quanto la vocazione del Club è quella di divenire un vero club sportivo internazionale. All’interno dell’A.S.Co.T. Club si svolgono differenti discipline sportive come il tennis, il golf, lo sci, il tiro con carabina, il polo e non ultima la scherma.
Alla competizione amichevole, apertamente ispirata alla Maratona di Scherma di Roma di Renzo Musumeci Greco e alla sua filosofia, hanno partecipato ventotto atleti provenienti da Francia, Inghilterra, Lussemburgo, Principato di Monaco e Italia per incrociare le lame dei loro fioretti, spade e sciabole nel leggendario Salone del Casinò.
Sette le squadre partecipanti (A.S.Co.T, AUTOMOBIL CLUB DE FRANCE, ACCADEMIA MUSUMECI GRECO, ST.PAUL FENCING CLUB-LONDON, CLUB DE LOS ANDES, ESCRIME ET LE PISTOLET-MONACO, LANSDOWNE CLUB-LONDON), nonché una qualificata rappresentanza di schermidori della “Nazionale” della Romania tesserati per la DINAMO BUCAREST. L’Accademia Musumeci Greco di Roma, unico team italiano invitato, è risultato il vincitore “morale” della manifestazione sportiva che si è avvalsa della “supervisione” arbitrale in rappresentanza della Federazione Internazionale di Scherma di Raniero Bernardini.
Trionfatrice nel fioretto e terza nella sciabola è stata infatti la Campionessa Europea Master, l’italiana Martina GANASSIN (Accademia Musumeci Greco). Al secondo posto nella prova di fioretto il Presidente della federazione Scherma britannica, Hilary Philbin (St.PAUL FENCING CLUB-LONDON) . Terza classificata Ana Irene DELGADO, Ambasciatore della Repubblica di Panama a Londra (Club de Los Andes). Nella prova di sciabola affermazione del Campione Europeo in carica, il rumeno Tiberiu DULNICEANU che si è imposto sul francese di origine russa Igor BILIMOFF. Terzo posto di prestigio per Paolo DENTICE di ACCADIA (Accademia Musumeci Greco) che figura nell’Albo d’Oro dei Campioni Italiani di sciabola avendo vinto nel 1970 il titolo italiano “Allievi” e nel 1973 il titolo italiano a squadre “Giovani”.
Nella prova di spada affermazione della Campionessa Europea , la rumena Ana Maria Branza. Ottimo piazzamento del Campione Master Giuliano Pianca, che nell’occasione ha tirato per l’Accademia Musumeci Greco sfiorando il podio.
Al termine degli incontri il presidente dell’A.S.Co.T Club, Charles Eric Fouque de Villeneuve Count du Bediesse, ha ricevuto dal marchese Gian Antioco CHIAVARI il premio “Trofeo Marchesa Chiavari” nel rispetto e prosecuzione di una consolidata tradizione schermistica monegasca.
La presenza a Montecarlo dell’Accademia Musumeci Greco, unico “team” italiano ad essere stato invitato, ha costituito un ulteriore significativo e prestigioso riconoscimento a livello internazionale all’attività svolta dall’Accademia vera ispiratrice, attraverso l’ideazione e realizzazione della propria “Maratona di Scherma di Roma”, della filosofia che è alla base dei “Duels for Friendship”, organizzati per la prima volta a Montecarlo.
La giornata schermistica monegasca si è chiusa con uno spettacolare “Gala Dinner” all’insegna della solidarietà: promuovere una raccolta fondi in aiuto dei bimbi autistici a sostegno delle attività promosse dalla Association Autisme PACA (A.P.A.C.A.).

Invitati all’esibizione sul palco-pedana allestito nella prestigiosa “Salle Empire” de l’hotel de Paris fiorettisti di livello mondiale appartenenti a due nazioni “diplomatically opposed”: il campione del mondo in carica di fioretto, lo statunitense Miles Chamley-Watson (Budapest 2013) ha incrociato le lame con Alexey Khovansky, fiorettista della nazionale russa.
Ammiratissime al “Gala” le esibizioni-lezioni: quella della bella spadista olimpica italiana Nathalie Moellhausen, vincitrice di una medaglia d’oro ai campionati mondiali di Antalia (2009), in elegantissima “mise” bianca con il suo Maestro, il Maestro Daniel Levavasseur, per una spettacolare e applauditissima lezione di spada e quella di fioretto che ha visto protagonista il Maestro Renzo Musumeci Greco con il giovane Nicholas de Beauregard.

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI