SCHERMA PARALIMPICA – COPPA DEL MONDO: ORO PER SARRI NELLA SCIABOLA MASCHILE, BETTI E’ BRONZO NELLA SPADA MASCHILE

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

SCHERMA PARALIMPICA – COPPA DEL MONDO: ORO PER SARRI NELLA SCIABOLA MASCHILE, BETTI E’ BRONZO NELLA SPADA MASCHILE

MONTREAL (Canada) – La seconda giornata di gare del “Trofeo Defi Sport Altergo”, seconda prova di coppa del mondo valevole per la qualificazione olimpica, si tinge d’oro per l’Italia grazie al primo posto conquistato nella sciabola maschile Cat. B da Alessio Sarri (nella foto). Lo sciabolatore azzurro ha battuto in finale con il punteggio di 15-13 il fortissimo francese Laurent Francois, Campione paralimpico di Pechino 2008 e Campione Mondiale 2010. Sarri in precedenza aveva vinto tutti gli assalti del girone accedendo direttamente ai quarti di finale dove aveva avuto la meglio sul greco Triantfyllou per 15 a 11. In semifinale poi superava il canadese Pierre Mainville 15 a 7. “Alessio ha disputato una gara perfetta – commenta soddisfatto il CT Fabio Giovannini a fine gara- Finalmente una prestazione senza cali di concentrazione. Alessio ha dimostrato il suo valore tecnico ma soprattutto una gran voglia di vincere. Un giusto premio per l’impegno continuo, pur tra le mille difficoltà che affronta quotidianamente durante gli allenamenti”.
Ma le soddisfazioni per il gruppo italiano si raddoppiano con il bronzo di Matteo Betti nella spada maschile Cat. A. Lo spadista azzurro è stato sconfitto in semifinale da Robert Citerne. Ancora una bella prestazione, dopo il bronzo conquistato nel fioretto ieri, che conferma una continuità di risultati eccellente e lo propone come sicuro protagonista ai prossimi europei di luglio. L’altro azzurro in gara, Andrea Macrì, si piazza invece al 12° posto dimostrando un costante progresso. Chiude la seconda giornata di gare di coppa del mondo la prova di fioretto femminile Cat. A, con il 10° posto di Loredana Trigilia. La fiorettista italiana, dopo un girone brillante con una sola sconfitta, stacca il pass per gli ottavi come numero 4 del ranking, ma si arrende subito alla rivale di sempre, la francese Poignet.
“Un bilancio di tutto rispetto che ci consente di guardare con serenita alle qualificazioni paralimpiche e anche di lavorare alla promozione sapendo di avere una squadra comunque competitiva” è il commento finale del Commissario Tecnico.

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI