SCATTANO I CAMPIONATI EUROPEI DI SCHERMA A IZMIR IN TURCHIA – SUBITO IN PEDANA L’ITALIA CON FIORETTISTI E SCIABOLATRICI

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

SCATTANO I CAMPIONATI EUROPEI DI SCHERMA A IZMIR IN TURCHIA – SUBITO IN PEDANA L’ITALIA CON FIORETTISTI E SCIABOLATRICI

IZMIR (Turchia) – Con i tornei individuali di fioretto maschile e sciabola femminile prenderà il via domattina 4 luglio l’edizione 2006 dei Campionati Europei di scherma. Fino al 9 luglio sulle pedane del climatizzato palasport Halkapinar di Izmir (diecimila posti) si affronteranno più di 360 atleti in rappresentanza di 34 nazioni europee.

Nel fioretto maschile il quartetto italiano, guidato dal CT Stefano Cerioni, è formato da Simone Vanni (nella foto, 27 anni, Fiamme Oro, campione olimpico a squadre in carica e campione mondiale nel 2002 a Lisbona), Marco Ramacci (29 anni, Fiamme Oro, campione mondiale a squadre nel 2003 a Cuba), Stefano Barrera (26 anni, Carabinieri, 4 volte sul podio ai Mondiali cadetti e giovani dal 1996 al 1998) e infine Andrea Baldini (20 anni, Aeronautica, vice campione del mondo a squadre a Lipsia 2005) che l’anno scorso proprio negli Europei disputati a Zalaegerszeg conquistò la medaglia di bronzo, mentre l’oro andò a Andrea Cassarà qui assente.

Nella sciabola femminile le giovani azzurre – guidate dal CT Christian Bauer – sono Alessandra Lucchino (22 anni, Aeronautica, medaglia di bronzo individuale ai Mondiali di Lipsia 2005), la matricola Loreta Gulotta (19 anni, Fiamme Gialle, bronzo a squadre ai Mondiali Giovani 2006), la debuttante Irene Vecchi (17 anni compiuti il 10 giugno scorso, Fides Livorno, bronzo a squadre ai Mondiali Giovani 2006, campionessa tricolore 2006 sia giovani che cadetti) e infine Ilaria Bianco (26 anni, Aeronautica, ben 9 volte sul podio in varie edizioni dei Mondiali), la più titolata di tutte, che nei Campionati Europei del 2005 salì sul terzo gradino del podio insieme con Gioia Marzocca. La campionessa in carica è la sciabolatrice russa Fedorkina.

La conclusione delle gare della prima giornata di gare è prevista per le ore 21 locali (le ore 20 in Italia).

CONGRESSO CEE – Ieri intanto – presenti il Presidente federale Giorgio Scarso, il consigliere federale Giuseppe Cafiero, l’olimpionico Sandro Cuomo dell’Esecutivo CEE e Lioniero del Maschio presidente della Confederazione del Mediterraneo – si è tenuto qui a Izmir (Smirne) il Congresso della CEE (Confederazione Europea di scherma). La notizia più importante e meno favorevole per l’Italia è stata la scelta di Kiev come sede degli Europei 2007 al posto di Napoli anch’essa autorevolmente in corsa per questa assegnazione. Considerato l’atteggiamento di blocco di Kiev e di Plovdiv (altra città in lizza) Napoli ha ritirato la propria candidatura anche per le edizioni successive.

Il Congresso non ha approvato il bilancio consuntivo 2005 in mancanza di alcuni riferimenti bancari. Per quanto riguarda le modifiche statutarie che di fatto avrebbero esautorato l’Esecutivo, il congresso – su proposta italiana – ha deciso invece il varo di un gruppo di lavoro che dovrà studiare eventuali aggiornamenti allo Statuto.

Infine il Congresso ha stabilito di istituire i Campionati Europei Cadetti. La prima edizione, nel 2007, si svolgerà in Serbia.

La delegazione italiana ha plaudito alla linearità di comportamento di Sandro Cuomo, durante i lavori congressuali.

CAMPIONATI AFRICANI – Nel quadro dei rapporti internazionali dell’Italia con i paesi schermisticamente emergenti, dal 1 luglio il maestro Paolo Zanobini si trova a Casablanca in Marocco per seguire la preparazione degli spadisti marocchini in vista dei Campionati Africani di scherma in programma dal 21 luglio in Marocco.

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI