Roma – Con le prime tre finali individuali – il fioretto femminile, il fioretto maschile e la sciabola maschile – comincia a Roma l’82esima edizione dei Campionati Italiani Champion di scherma. Un’edizione in grande stile che avrà i suoi due clou domani nell’Auditorium di Via della Conciliazione e martedì 3 giugno con le altre tre finali individuali (sciabola femminile, spada maschile e femminile) nella Sala Sinopoli del Parco della Musica al Villaggio Olimpico.
Domattina – per l’indisponibilità temporanea del Palazzetto dello Sport – le tre gare in programma si svolgeranno fino alle semifinali comprese nel complesso sportivo di Villa Flaminia in Via Donatello, le finali invece avranno luogo nell’Auditorio Pio XII di Via della Conciliazione, una cornice stupenda per tre finali che promettono spettacolo.
La prima – che assegnerà il IV Trofeo Marta Russo – è il fioretto femminile che vedrà in pedana la campionessa olimpica di Sydney Valentina Vezzali (nella foto), l’altra olimpionica Giovanna Trillini, campionessa tricolore in carica e le altre due componenti della formazione azzurra Magherita Granbassi e Frida Scarpa. Senza dimenticare tutte le giovanissime a cominciare da Claudia Pigliapoco che poco più di un mese fa ha conquistato due medaglie d’oro ai Mondiali Juniores.
Anche nel fioretto maschile vedremo assalti altamente spettacolari dato che saliranno in pedana super campioni come l’iridato Simone Vanni, l’ex campione del mondo Toti Sanzo e il talento emergente Andrea Cassarà che è il campione tricolore in carica.
Infine nella sciabola maschile vedremo in pedana tutti e quattro i vice campioni del Mondo di Lisbona: Gigi Tarantino, Aldo Montano, Giampiero Pastore (campione italiano uscente) e Giacomo Guidi.
Anche nella Sala Sinopoli (quella da 1200 posti del nuovo Auditorium) martedì la scherma terrà banco sulla pedana ma alle tre finali si aggiungerà un altro Evento di estremo rilievo: il Gala delle “Cento Medaglie Olimpiche“, con cui la Federazione Italiana Scherma vuol festeggiare, con un grande revival, tale prestigioso traguardo, conquistato proprio nell’ultima Olimpiade di Sydney 2000 – unico nella storia dello sport italiano.
Ecco il programma completo degli Assoluti Champion di scherma
Domani 31 maggio: individuali fioretto maschile, fioretto femminile e sciabola maschile (dalle eliminatorie fino alle semifinali nel Complesso sportivo di Villa Flaminia), finali all’Auditorio di Via della Conciliazione
Domenica 1 giugno: a squadre fioretto femm. fioretto masch. e sciabola masch. (tutto al Palazzetto di Viale Tiziano)
Lunedì 2 giugno: riposo dei Campionati Italiani ed esibizione pomeridiana al Palazzetto davanti ai giovanissimi “prime lame” (10 anni d’età) di due squadre miste di fioretto. Squadra A: Vezzali, Cassarà, Granbassi, Vanni contro Squadra B: Trillini, Sanzo, Zennaro, Scarpa.
Martedì 3 giugno: individuali spada maschile, spada femminile, sciabola femminile. (dalle eliminatorie fino alla semfinali al Palazzetto dello Sport, finali all’Auditorium (Sala Sinopoli del Parco della Musica)
Mercoledì 4 giugno: a squadre spada masch. spada femm. e sciabola femm. (tutto al Palazzetto dello Sport)
Questo articolo è offerto da: