SAN SEVERO – La sala conferenze “Ettore Basso” presso le Officine di Quartiere di Palazzo Celestini ha ospitato la conferenza stampa di presentazione della Seconda Prova del Gran Prix “Kinder Joy of Moving” Under 14 di sciabola, gara nazionale che si terrà sabato e domenica prossima a San Severo, presso il Palazzetto “Falcone e Borsellino”.
Sono intervenuti il Presidente onorario della Federazione Italiana Scherma Giorgio Scarso, il Presidente del Club Scherma San Severo Matteo Starace e il delegato Coni Foggia Renato Martino. A fare gli onori di casa l’Assessore ai servizi sociali del Comune di San Severo Raffaele Bentivoglio, che ha ribadito l’impegno dell’Amministrazione comunale nel sostenere lo sport giovanile come leva di crescita sociale e culturale. Fra le altre autorità presenti Marcello Boschi, componente della Commissione SEMI e Delegato Sport e Valori UNUCI (Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia), ed i presidenti delle altre società di Capitanata (Romeo Maestri per il Circolo Schermistico Dauno, Antonio Iandolo per l’Olympia Fencing Club e Antonio Tanzi del Club Scherma Casalvecchio di Puglia).
Dopo aver portato il saluto del Presidente federale Luigi Mazzone, il Presidente onorario della Federazione Italiana Scherma Giorgio Scarso è intervenuto sottolineando il ruolo cruciale delle famiglie, degli enti locali e delle società sportive nello sviluppo della scherma italiana: “È grazie all’impegno quotidiano delle famiglie, sostegno fondamentale per ogni giovane schermidore, che il nostro movimento può contare su basi solide. Ma da sole non basterebbero se non ci fosse l’interazione virtuosa con le amministrazioni locali – che garantiscono spazi, risorse e visione – e con le società sportive, veri e propri presìdi di formazione, disciplina e passione. Le sfide sono tante, le risorse spesso limitate. Ma è proprio nella sinergia tra questi soggetti che nasce la possibilità di forgiare generazioni di qualità: atleti competenti, cittadini consapevoli, persone con valori”.
Il Presidente del Club Scherma San Severo Matteo Starace ha evidenziato la ricaduta sul territorio in termini economici dell’evento, evidenziando i dati relativi all’impatto generato dalle gare di scherma ospitate a San Severo: “Parliamo di un ritorno economico di un milione di euro, al quale vanno aggiunti non meno di 300mila euro di risparmio negli anni sulle trasferte per le famiglie dei nostri atleti: un risultato che testimonia quanto queste manifestazioni, oltre al valore sportivo e formativo, siano un motore concreto per l’economia del territorio, dalle attività di ristorazione alle strutture alberghiere passando per il comparto dei servizi. Ogni edizione porta con sé numeri più alti, maggiore partecipazione e visibilità, contribuendo a rafforzare il legame tra sport e comunità locale”.
Un saluto speciale è arrivato tramite videomessaggio dalla pluricampionessa Valentina Vezzali, attualmente capo delegazione italiana ai Campionati del Mondo Giovani e Cadetti a in corso di svolgimento a Wuxi in Cina, e dall’azzurra di sciabola Martina Criscio, impegnata in un allenamento federale a Napoli, che ha espresso il proprio orgoglio per un evento che avvicina i giovani alla scherma.
Il programma di gare prevede la disputa delle prove per Ragazzi, Bambine, Ragazzi e Maschietti per sabato 12 e delle categorie Allievi, Allieve, Giovanissimi e Giovanissime per domenica 13 aprile con 437 atleti al via nella due giorni di gare. Sabato si terrà inoltre l’evento pre-agonistico e promozionale per i piccoli schermidori in erba.