SABATO 4 NOVEMBRE SCATTA A POZNAN (POLONIA) L’EDIZIONE 2006 DEI CAMPIONATI EUROPEI GIOVANI – ECCO IL PROGRAMMA COMPLETO

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

SABATO 4 NOVEMBRE SCATTA A POZNAN (POLONIA) L’EDIZIONE 2006 DEI CAMPIONATI EUROPEI GIOVANI – ECCO IL PROGRAMMA COMPLETO

POZNAN (Polonia) – Sabato prossimo 4 novembre a Poznan in Polonia – sulle pedane della Sala Sport Arena – prenderà il via l’edizione 2006 dei Campionati Europei under 20 di scherma.

Rispetto alle convocazioni iniziali la squadra italiana ha subito alcune variazioni soprattutto nella sciabola maschile dove il CT Andrea Magro ha dovuto rinunciare a Luigi Miracco e Massimiliano Murolo: entrambi hanno dato forfait dovendo presentarsi in questi giorni in caserma a Velletri, appena arruolati nell’Arma dei Carabinieri. Murolo e Miracco furono artefici – insieme a Luigi Samele e Alberto Pellegrini – della conquista della medaglia d’oro nella sciabola a squadre l’anno scorso agli Europei Giovani disputati a Tapolca in Ungheria. Di quella pattuglia di sciabolatori è rimasto solo, per Poznan, il patavino Alberto Pellegrini dato che il foggiano Luigi Samele (oro anche nell’individuale a Tapolca) ancora non ha risolto i suoi problemi fisici alla schiena.

Anche nel fioretto, la recluta carabiniere Tobia Biondo farà in tempo a disputare solo la prova individuale mentre in quella a squadre verrà sostituito da Massimo Squizzato. In questa arma puntiamo molto sul diciannovenne romano Valerio Aspromonte (Fiamme Gialle) che agli ultimi Mondiali Giovani di Taebaek City è salito sul primo gradino del podio sia nella prova individuale che in quella a squadre. Ma ci sono anche l’aviere Alessandro Meringolo e Martino Minuto (CS Monza) il quale detiene la Coppa del Mondo under 20 di specialità.

L’anno scorso a Tapolca, oltre all’oro di Samele, l’Italia ottenne un altro bellissimo successo individuale con il diciottenne Edoardo Munzone nella spada maschile dove l’ottima performance degli spadisti azzurri fu completata dal bronzo del vercellese Roberto Bertinetti. E il catanese Munzone sarà in pedana anche a Poznan pronto a difendere domenica 5 il suo titolo continentale.

Nella prima giornata di gare saranno di scena i fiorettisti del CT Stefano Cerioni e le spadiste tra le quali c’è Sara Carpegna che a Tapolca si classificò sesta. Ma il CT Carlo Carnevali confida in una confortante prestazione anche da parte di Marzia Muroni, Carlotta Manzi e Stefania Di Loreto.

Ecco la composizione della squadra italiana:

FIORETTO MASCHILE: Valerio Aspromonte, Martino Minuto, Alessandro Meringolo, Tobia Biondo (solo indiv),. Massimo Squizzato (solo a squadre)

FIORETTO FEMMINILE: Arianna Errigo, Maddalena Tagliapietra, Martina Batini, Valentina De Costanzo, Riserva in Italia: Claudia Caracciolo

SPADA MASCHILE: Edoardo Munzone, Massimiliano Bertolazzi, Matteo Trager, Lorenzo Mancini. Riserva in Italia: Enrico Garozzo

SPADA FEMMINILE: Sara Carpegna, Marzia Muroni, Stefania Di Loreto, Carlotta Manzi. Riserva in Italia: Carolina Buzzi

SCIABOLA MASCHILE: Alberto Pellegrini, Luca Iacometti, Stefano Sbragia, Fabrizio Marino. Riserva in Italia: Gabriele Foschini

SCIABOLA FEMMINILE: Loreta Gulotta, Irene Vecchi, Livia Stagni, Rossella Gregorio. Riserva in Italia: Paola Guarneri

RESPONSABILI D’ARMA: Andrea Magro (sciabola maschile e femminile, fioretto femminile, nella foto), Stefano Cerioni (fioretto maschile), Carlo Carnevali (spada maschile e femminile).

LA DELEGAZIONE – La delegazione italiana sarà guidata dal Presidente federale Giorgio Scarso. Capo delegazione Roberto Manzi. Arbitri: Matteo Trebbi e Marco Proietti. Maestri: Giovanni Bortolaso, Antonio Signorello, Roberto Cirillo. Medico: Elena Cavalazzi. Fisioterapista. Alessandro Moccia. Tecnico delle Armi: Gianluca Farinelli

IL PROGRAMMA GARE

Sabato 4 novembre: Fioretto maschile individuale e spada femminile individuale

Domenica 5 novembre: Spada maschile individuale e sciabola femminile individuale

Lunedì 6 novembre: fioretto maschile a squadre e spada femminile a squadre

Martedì 7 novembre: fioretto femminile individuale e sciabola maschile individuale

Mercoledì 8 novembre: spada maschile a squadre e sciabola femminile a squadre

Giovedì 9 novembre: fioretto femminile a squadre e sciabola maschile a squadre

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI

keyboard_arrow_up