BARI – A pochi giorni dalla conclusione del 57° Gran Premio Giovanissimi “Renzo Nostini” – Trofeo Kinder Joy of Moving, gli atleti Under 14 di Puglia, Basilicata e Molise si sono ritrovati al PalaMartino di Bari per la prima prova interregionale in vista dell’edizione 2022 della prestigiosa rassegna giovanile, che si terrà a Riccione dall’11 al 17 maggio del prossimo anno. Erano in gara complessivamente 123 atleti (37 nella sciabola, 39 nel fioretto e 47 nella spada) in rappresentanza di dodici società pugliesi, due lucane ed una molisana.
Nella giornata di sabato sono scesi in pedana gli atleti delle armi convenzionali. Nella sciabola si spartiscono equamente i successi le tre società partecipanti. Nella categoria Maschietti Nicola Garofalo della Scherma Trani vince per 10-3 il derby in finale con il compagno di squadra Antonio D’Amore. Finale tutta tranese anche fra i Giovanissimi, con Edoardo Soldano che supera 10-5 Michele Pio Dilillo, terzo posto per Domenico Montagano e Vincenzo Francesco D’Angelo, entrambi del Club Scherma San Severo. Quest’ultima società si impone invece nei Ragazzi/Allievi grazie ad Antonio Ciccone che in finale regola 15-11 Riccardo Maestri del Circolo Schermistico Dauno, fresco di podio al recentissimo GPG; sul terzo gradino del podio Pietro Giovanni Mastrolitto (Circolo Schermistico Dauno) ed Emanuele Acquaviva (Scherma Trani). Gaia Tantimonaco, anche lei del Club Scherma San Severo, è invece l’atleta premiata nella categoria Bambine. Tra le Giovanissime vince Leonilde Buenza del Circolo Schermistico Dauno, anche lei reduce da un ottimo terzo posto nelle finali GPG di Riccione, che supera in finale Alice Coco del Club Scherma San Severo col punteggio di 10-4. Al terzo posto altre due atlete sanseveresi, Maria Antonietta Fiore e Nicol Bentivoglio. La seconda affermazione per i colori del Circolo Schermistico Dauno arriva con Martina Di Mauro che nella finale Ragazze/Allieve si impone per 15-3 su Greta Ferri della Scherma Trani; sul podio anche le gemelle Gloria e Viola Perillo del Club Scherma San Severo.
Nel fioretto due successi per Daunia Fencing Club e Schermistica Lucana Potenza, uno a testa per Accademia Scherma Bari e Virtus Scherma Salento. Nei Maschietti vince all’ultima stoccata Leonardo Francesco Schiavone (Daunia Fencing Club) su Gioele Giuseppe Ortalizio (Accademia Scherma Bari), terzo posto ex aequo per i due rappresentanti della Virtus Scherma Salento Francesco Tommasi e Natan Gaetani. Domenico Telesca della Schermistica Lucana Potenza vince nei Giovanissimi superando in finale per 10-8 il compagno di club Luigi Garramone, terzo posto per Michele Milella del Club Scherma Bari e Gabriele Della Croce, anch’egli della società potentina. La Schermistica Lucana Potenza si impone anche nei Ragazzi/Allievi con Giandomenico Nardozza che in finale regola 12-9 Michelangelo Ottomanelli del Club Scherma Bari, terzi Francesco Florio (anch’egli tesserato per il Club Scherma Bari) e Domenico Fusco (Schermistica Lucana Potenza). Nella categoria Bambine vince Lucia Marturano dell’Accademia Scherma Bari, vittoriosa per 10-4 in finale su Elena Campanella del Daunia Fencing Club, terza Francesca Maria Lamorte della Schermistica Lucana Potenza. Derby foggiano nella finale Giovanissime con Elisabetta Orlando del Daunia Fencing Club che ha la meglio per 10-5 sulla compagna di squadra Silvia La Gatta, terzo posto per Giorgia Casafina (Daunia Fencing Club anche lei) e Flavia Verri (Virtus Scherma Salento). Nelle Ragazze/Allieve sale sul gradino più alto del podio Carola Calogiuri della Virtus Scherma Salento che batte in finale Sara Tessari del Circolo della Scherma Brindisi col punteggio di 15-13; terza piazza per Linda Straziuso della Schermistica Lucana Potenza e Giorgia Sciancalepore dell’Accademia Scherma Bari.
Completamente dedicata alla spada la giornata di domenica, che ha fatto registrare due successi per Club Scherma Bari e Virtus Scherma Salento ed uno ciascuno per Accademia Scherma Lecce e Club Scherma Taranto. Nella finale Maschietti si impone Nicolò Giulio Panza del Club Scherma Bari per 10-7 su Natan Gaetani della Virtus Scherma Salento, a podio anche Davide Mazzotta dell’Accademia Scherma Lecce e Manuel Mastrogiorgio del TDL Campobasso. Nei Giovanissimi Vincenzo Maria Marinaro del Club Scherma Taranto supera in finale Lorenzo Gallorini della Virtus Scherma Salento per 10-7; terzo posto per Davide Luigi Petrosino del Club Scherma Bari e Niccolò Burgio del Club Scherma Lecce. Nei Ragazzi/Allievi Andrea Dinelli del Club Scherma Bari vince per 15-8 il derby in finale col compagno di squadra Matteo De Toma; terza piazza per Aldo Cretì del Club Scherma Lecce e Luca Pertinger del TDL Campobasso. Nelle Bambine successo all’ultima stoccata per Matilda Fiorillo dell’Accademia Scherma Lecce su Vittoria Colatorti del Club Scherma Bari mentre sul gradino più basso del podio salgono Giulia Balletta del Club Scherma Bari e Domitilla Cretì del Club Scherma Lecce. Nelle Giovanissime primi tre posti per la Virtus Scherma Salento: Flavia Verri vince la finale su Sophie Fasini col punteggio di 10-4 mentre Clara De Donno è terza a pari merito con Anastasia Marti del Club Scherma Lecce. L’impresa del giorno è di Carola Calogiuri della Virtus Scherma Salento, che nella categoria Ragazze/Allieve bissa il successo del giorno prima nel fioretto battendo in finale Deva Pantaleo del Club Scherma Taranto per 15-10; terzo posto per India Briganti, anche lei del Club Scherma Taranto, e Ginevra Mangé dell’Accademia Scherma Lecce.
La seconda prova interregionale GPG è in programma a Benevento dal 7 al 9 gennaio 2022 e vedrà la partecipazione di atleti provenienti da ben cinque regioni: oltre a Puglia, Basilicata e Molise saranno rappresentate anche la Campania padrona di casa e la Calabria.