Puglia – Presentati a Lecce i progetti “Scherma per tutti” e “Nastro Rosa”

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

Puglia – Presentati a Lecce i progetti “Scherma per tutti” e “Nastro Rosa”

LECCE – “Scherma per tutti” e “Nastro Rosa” sono le due iniziative presentate ieri in una conferenza stampa svoltasi a Lecce, presso Palazzo Carafa. A tenere a battesimo i due progetti erano presenti, tra gli altri, il sindaco di Lecce, Adriana Poli Bortone, il senatore Roberto Marti, il chirurgo senologo Luigi Manca, l’assessore comunale allo sport Giancarlo Capoccia e il Presidente onorario della Federazione Italiana Scherma, Giorgio Scarso.
I due progetti, patrocinati dalla Città di Lecce in collaborazione con l’Accademia di Scherma Lecce presieduta dal maestro Roberto Cazzato, sono dedicati all’inclusione e al benessere.

“Nastro Rosa”, fiore all’occhiello delle attività della Federazione Italiana Scherma, progetto riproposto anche in questa stagione dal Consiglio federale presieduto da Luigi Mazzone con il supporto di Sport e Salute, vede protagoniste le donne operate di tumore al seno. Attraverso tale programma, com’è noto, la scherma è stata inserita nel percorso di riabilitazione post intervento, formando così nuove atlete protagoniste sulle pedane italiane. Il dottor Luigi Manca, chirurgo senologo, ha spiegato durante l’incontro come l’attività sportiva rappresenti un fattore protettivo e un valido supporto nella riabilitazione e nella gestione della malattia, riducendo il rischio di recidive e migliorando gli effetti collaterali delle terapie.

“Scherma per tutti” è invece un progetto che mira a promuovere la scherma come sport accessibile a persone di tutte le età, offrendo opportunità d’integrazione a ragazzi con disabilità e a cittadini appartenenti a fasce sociali meno abbienti. L’Accademia di Scherma Lecce, rappresentata dal vicepresidente Carlo Fiorillo e dalla dirigente Sonia Cassiano – che ha fortemente voluto e organizzato i due progetti – è stata ascoltata in Commissione Consiliare Sport del Comune di Lecce per illustrare ulteriormente la bontà delle iniziative.
E proprio all’Amministrazione comunale è andato il ringraziamento del Presidente onorario della FIS, Giorgio Scarso, per la sinergia e supporto dato all’Accademia di Scherma Lecce nella realizzazione di iniziative così importanti.
Una collaborazione sottolineata anche dalla Consigliera del Comitato regionale FIS Puglia, Patrizia Carra.

L’assessore allo Sport Giancarlo Capoccia ha sottolineato la grande tradizione schermistica leccese, che rafforza la volontà del capoluogo salentino di ospitare in futuro un grande evento di caratura internazionale.
Grande soddisfazione è stata espressa dal sindaco Adriana Poli Bortone e dal senatore Roberto Marti: entrambi hanno evidenziato come lo sport rappresenti un elemento cardine per migliorare la qualità della vita nelle città, fattore di socialità e importante strumento d’inclusione.

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI

keyboard_arrow_up