GRAN PREMIO GIOVANISSIMI 2019 – L’edizione numero 56 del Gran Premio Giovanissimi va in archivio portando buone notizie per la scherma pugliese che migliora i risultati del 2018: se un anno fa infatti ci furono il secondo posto di Davide Cicchetti ed il terzo di Gaia Carafa, quest’anno il bottino parla di un secondo e cinque terzi posti. Alle conferme di Cicchetti (nella foto sul podio della Sciabola Allievi) e Carafa nelle rispettive categorie si sono infatti aggiunti i podi di Antonio Ciccone del Club Scherma San Severo nella Sciabola Maschietti, Martina Giancola del Club Scherma San Severo nella Sciabola Allieve, Marco Rutigliano della Scherma Trani nella Sciabola Allievi e Raffaele Colaci delle Lame Azzurre Brindisi nella Spada Giovanissimi. Ai sei podi complessivamente ottenuti vanno aggiunti il raggiungimento dei quarti di finale per Gabriele Vetturi della Scherma Trani nella Sciabola Allievi, gli ottavi centrati da Pietro Gianni Mastrolitto del Circolo Schermistico Dauno nella Sciabola Maschietti e da Ginevra Mangè dell’Accademia Scherma Lecce nella Spada Bambine ed altri 15 piazzamenti nei 32: con questi risultati la Puglia si è piazzata al tredicesimo posto nel medagliere per regioni.
“I risultati del Gran Premio Giovanissimi – afferma il Presidente del Comitato Regionale Federscherma Puglia Matteo Starace – ci lasciano soddisfatti: rispetto allo scorso anno c’è stato un piccolo passo in avanti: anche se è mancata la ciliegina sulla torta con la conquista di un titolo tricolore, il trend è comunque positivo. A conti fatti solo regioni del calibro di Lazio, Veneto, Emilia Romagna, Lombardia, Campania e Toscana hanno raccolto più medaglie di noi. Sei nostre Società, ossia Scherma Trani, Circolo Schermistico Dauno, Club Scherma San Severo Lame Azzurre Brindisi, Accademia Re Manfredi ed Accademia di Scherma Lecce, sono state ben rappresentate nei tabelloni finali delle diverse categorie e la ripartizione dei piazzamenti rispecchia la tradizione schermistica della nostra regione con una forte presenza nella sciabola ed una costanza di rendimento nelle altre due armi. A nome dell’intero Consiglio Regionale non posso che ringraziare di cuore gli Atleti con le loro famiglie ed i Tecnici che hanno tenuto alto il vessillo della scherma pugliese alle finali di Riccione!”.