Progetto Nastro Rosa, dal 21 al 23 novembre la raccolta di “corpetti paraseno”: sarà possibile donarli per contribuire all’attività della grande iniziativa inclusiva della scherma italiana

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

Progetto Nastro Rosa, dal 21 al 23 novembre la raccolta di “corpetti paraseno”: sarà possibile donarli per contribuire all’attività della grande iniziativa inclusiva della scherma italiana

ROMA – Non solo la prima tappa di Ecoblade, il nuovo progetto della FIS che promuove il riciclaggio dell’acciaio maraging con il primo punto di raccolta per le lame spezzate. Il weekend agonistico di Roma, in occasione della Prima Prova Nazionale Cadetti-Giovani-Assoluti di fioretto e spada, di scena da venerdì 21 a domenica 23 novembre, sarà anche l’occasione per promuovere un’iniziativa di solidarietà a sostegno del progetto Nastro Rosa, che ha inserito la disciplina della scherma nel programma di riabilitazione per le donne operate di tumore al seno.

Presso la Nuova Fiera di Roma, infatti, sarà allestito un apposito punto di raccolta di “corpetti paraseno”, destinati alle società che stanno attivando le attività del progetto Nastro Rosa nelle rispettive sale schermistiche. Tutte le persone che intenderanno donare i propri accessori, per favorire la pratica schermistica di tutte le nuove atlete che iniziano la propria avventura in pedana grazie al Nastro Rosa, potranno consegnare i “corpetti paraseno” al corner della FIS che sarà allestito sul luogo di gara per dare un piccolo ma concreto e fondamentale supporto al grande progetto inclusivo della scherma italiana.

L’iniziativa, che incentiva lo spirito di cooperazione e partecipazione da parte di tutti coloro che vorranno contribuire con la donazione di “corpetti paraseno”, è stata promossa dal Gruppo di Lavoro Nastro Rosa della FIS, progetto che quest’anno ha registrato l’adesione record di ben 40 società in rappresentanza di 14 regioni d’Italia.

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI

keyboard_arrow_up