Ravenna – È cominciata sulle pedane del Pala De André di Ravenna la prima prova di Qualificazione Nazionale per gli Assoluti di scherma. Numerosissima la partecipazione alle gare con tutti i migliori azzurri in pedana.
Quella della spada maschile è stata la prima prova a concludersi oggi, con la vittoria del carabiniere Giacomo Falcini (nella foto) sul carabiniere Diego Confalonieri (15-13 il punteggio della finale). In semifinale, Falcini e Confalonieri avevano battuto rispettivamente il grande Paolo Milanoli per 15-10 e Maurizio Randazzo per 15-8, entrambi delle Fiamme Oro ed entrambi oro a squadre alle Olimpiadi di Sydney. Buona prova anche per il campione italiano 2002 Luigi Mazzone (Cus Catania), giunto quinto, e per Federico Bollati (Cus Padova), terzo agli ultimi Assoluti, sesto in classifica finale. Al settimo e all’ottavo posto si sono piazzati due outsider, Jacopo Mencacci, della Mangiarotti Milano, e Maurizio Mencarelli, dell’Accademia Marchesa Torino. Indietro il campione italiano in carica, Alfredo Rota.
La gara di fioretto femminile ha fatto registrare la vittoria dell’insaziabile Valentina Vezzali, che in finale ha superato la compagna di squadra in nazionale Frida Scarpa con il punteggio di 15-8. Molto buona la prestazione della campionessa del mondo junior individuale e a squadre Claudia Pigliapoco, jesina come la Vezzali e proprio dalla Vezzali sconfitta in semifinale per una sola stoccata (14-13) al minuto supplementare. Nell’altra semifinale la Scarpa ha invece avuto la meglio sull’intramontabile Francesca Bortolozzi (15-9). Nei quarti di finale, era uscita a sorpresa Giovanna Trillini, battuta proprio dalla Scarpa (sono entrambe della Forestale) per una sola stoccata (14-15). Sfortunata, purtroppo, Margherita Granbassi, che si è dovuta ritirare dalla competizione per una infiammazione al piede sinistro a causa della quale le è stato prescritto un riposo di due/tre settimane. Ottima prestazione, infine, della sempre più sorprendente quindicenne monzese Arianna Errigo, giunta fino ai quarti e qui sconfitta dalla Pigliapoco.
L’ultima gara della prima giornata è stata quella di sciabola femminile. Ad imporsi è stata Alessandra Lucchino, che in finale ha sconfitto 15-7 la compagna di nazionale Anna Ferraro. Al terzo posto due atlete romane, Daniela Alvarano (C.S. Roma) e Francesca Buccione (Frascati Cocciano), in semifinale battute rispettivamente dalla Ferraro (7-15) e dalla Lucchino (13-15). Indietro le atlete che, insieme con la Lucchino, hanno conquistato la medaglia d’oro agli ultimi Mondiali di Cuba: ottava Rosanna Pagano e nona Ilaria Bianco. Non ha invece tirato, a causa di un infortunio la cui entità non è stata ancora valutata, Gioia Marzocca.
FIORETTO FEMMINILE
Semifinali: Frida Scarpa b. Francesca Bortolozzi 15-9; Valentina Vezzali b. Claudia Pigliapoco 14-14 al minuto supplementare.
Finale: Valentina Vezzali b. Frida Scarpa 15-8.
Classifica: 1. Valentina Vezzali (Fiamme Oro); 2. Frida Scarpa (Forestale); 3. Francesca Bortolozzi (Fiamme Oro) ; 3. Claudia Pigliapoco (C.S. Jesi); 5. Marta Simoncelli (Frascati Cocciano); 6. Giovanna Trillini (Forestale); 7. Elisa Frezza (Di Rosa Mestre); 8. Arianna Errigo (Comense)
SPADA MASCHILE
Semifinali: Giacomo Falcini b. Paolo Milanoli 15-10; Diego Confalonieri b. Maurizio Randazzo 15-8.
Finale: Giacomo Falcini b. Diego Confalonieri 15-13.
Classifica: 1. Giacomo Falcini (Carabinieri); 2. Diego Confalonieri (Carabinieri); 3. Paolo Milanoli (Fiamme Oro); 3. Maurizio Randazzo (Fiamme Oro); 5. Luigi Mazzone (Cus Catania); 6. Federico Bollati (Cus Padova); 7. Jacopo Mencacci (Mangiarotti Milano); Maurizio Mencarelli (Marchesa Torino)
SCIABOLA FEMMINILE
Semifinali: Anna Ferraro b. Daniela Alvarano 15-7; Alessandra Lucchino b. Francesca Buccione 15-13.
Finale: Alessandra Lucchino b. Anna Ferraro 15-7.
Classifica: 1. Alessandra Lucchino (C.S. Lamentino); 2. Anna Ferrara (Petrarca Padova); 3. Daniela Alvarano (C.S. Roma); 3. Francesca Buccione (Frascati Cocciano); 5. Loreta Gulotta (C.S. Ancona); 6. Camilla Van Staaden (C.S. Roma); 7. Mariangela Postiglione (Nedo Nadi Salerno); 8. Rosanna Pagano (C.S. Salerno)