PRIMA GIORNATA A CONEGLIANO DEGLI EUROPEI JUNIORES: MEDAGLIA D’ARGENTO PER ANDREA CASSARA’

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

PRIMA GIORNATA A CONEGLIANO DEGLI EUROPEI JUNIORES: MEDAGLIA D’ARGENTO PER ANDREA CASSARA’

Conegliano (Treviso), martedì 5 novembre – Primo giorno di gare agli Europei Jr. di Conegliano ed è subito medaglia per l’Italia. Alla presenza di Antonio Di Blasi, presidente della Federazione Italiana Scherma, di René Roch, presidente della Federazione Internazionale, e di Jano Kamuti, presidente della Confederazione Europea, il carabiniere bresciano Andrea Cassarà, classe 1984 e Campione d’Europa Assoluti individuale e a squadre, Campione Italiano Assoluti e bronzo ai Mondiali Giovani 2002, ha conquistato infatti un ottimo argento, perdendo in finale contro il sorprendente inglese Richard Kruse.

Cassarà ha prima sconfitto senza problemi nei sedicesimi di finale il romeno Richard Osvath (15-4 il punteggio) e si è poi sbarazzato negli ottavi di un altro romeno, Radu Daraban, con qualche fatica: l’azzurro si è imposto per 15-10. Purtroppo, nei quarti, nel cammino verso la finale Cassarà si è trovato di fronte un altro azzurro, il livornese Andrea Baldini. Lo scontro “fratricida” tra i due azzurri si è concluso sul 15-6 a favore del bresciano. Baldini, che non ha ancora compiuto 17 anni, ha comunque conquistato un ottimo quinto posto finale.

In semifinale Cassarà ha affrontato il terzo romeno della giornata, Virgil Saliscan, e ancora una volta si è imposto con un perentorio rush finale (da 10-10 a 15-10). Intanto, nell’altra semifinale l’inglese Kruse si è imposto per 15-12 contro il russo Anton Ivanov. La finale è stata molto emozionante, con Kruse che arrivava fino al 10-7, ma si faceva raggiungere da Cassarà sul 12-12. L’azzurro arrivava a una stoccata dall’oro (14-13), ma gli ultimi due punti erano dell’inglese.

Un po’ deluso, ma comunque contento per la medaglia Cassarà: “Non posso fare drammi se questa volta non ho vinto l’oro. Io ce l’ho messa tutta e comunque sono contento dell’argento. Spero di rifarmi con la gara a squadre”. Sullo stesso tono le dichiarazioni del Ct Andrea Magro: “Sono errori di gioventù, ma va bene così. Del resto, Andrea in questo momento non è al massimo della forma. Sono comunque contento della sua prestazione. E poi ha perso solo per una stoccata”.

Meno bene è andata agli altri due azzurrini in gara. L’avventura di Giuseppe Alongi si è infatti conclusa nei sedicesimi, quando il fiorettista siciliano, dopo aver condotto a lungo l’incontro contro il polacco Krzysztof Pietrusiak (massimo vantaggio 9-5), si è poi fatto raggiungere e superare, uscendo battuto per 15-12. Sconfitta anche per Luca Marotta, in questo caso nei trentaduesimi. Lo schermidore mestrino è stato battuto 15-12 dal francese Jérome Jault, poi uscito nei sedicesimi. Alongi e Marotta si sono classificati rispettivamente ventesimo e quarantottesimo.

Nessuna medaglia, invece, dalla sciabola femminile. Nessuna azzurra si è classificata tra le prime otto. Nei sedicesimi, primo turno ad eliminazione diretta, sono uscite Mariangela Postiglione, sconfitta dall’ungherese Anna Vecsei per 15-12, e Flora Scarlato, quest’ultima battuta dalla compagna di squadra Alessandra Lucchino 15-8. Negli ottavi, alla lametina Lucchino è mancato un pizzico di fortuna: si è arresa alla tedesca Stefanie Kubissa all’ultima stoccata (15-14 il punteggio finale). La Lucchino si è alla fine piazzata al dodicesimo posto, mentre la Postiglione e la Scarlato si sono dovute accontentare rispettivamente della diciannovesima e della ventiduesima posizione. La vittoria finale è andata alla francese Leonore Perrus che in finale ha sconfitto la russa Sofya Velikaia per 15-14. Terze a pari merito l’irlandese Siobhan Byrne e la russa Svetla Kormilitsyna.

Conegliano, Europei di Scherma Jr. – Risultati della prima giornata

Fioretto Maschile individuale

Trentaduesimi di finale: Jérome Jault (Fra) b. Luca MAROTTA (Ita) 15-12.

Sedicesimi di finale: Andrea CASSARA’ (Ita) b. Richard Osvath (Rom) 15-4; Krzysztof Pietrusiak (Pol) b. Giuseppe ALONGI (Ita) 15-12; Andrea BALDINI (Ita) b. David Riseley (Gbr) 15-9.

Ottavi di finale: Andrea CASSARA’ (Ita) b. Radu Daraban (Rom) 15-10; Andrea BALDINI (Ita) b. Leszek Rajski (Pol) 15-5.

Quarti di finale: Andrea CASSARA’ (Ita) Andrea BALDINI (Ita); Virgil Saliscan (Rom) b. Renal Ganeev (Rus) 15-13; Anton Ivanov (Rus) b. Vladimir Kourak (Blr) 15-13; Richard Kruse (Gbr) b. Krzysztof Pietrusiak (Pol) 15-9.

Semifinali: Andrea CASSARA’ (Ita) Virgil Saliscan (Rom); Richard Kruse (Gbr) Anton Ivanov (Rus)

Finale: Richard Kruse (Gbr) b. Andrea CASSARA’ (Ita) 15-14

Classifica finale
1. Richard Kruse (Gbr); 2. Andrea CASSARA’ (ITA); 3. Anton Ivanov (Rus); 3.Virgil Saliscan (Rom); 5. Andrea BALDINI (ITA); 6. Renal Ganeev (Rus); 7. Vladimir Kourak (Blr); 8. Krzysztof Pietrusiak (Pol); 9. Lukasz Walkowski (Pol); 10. Leszek Rajski (Pol); 11. Adrien Vignolles (Fra); 12. Vaclav Kundera (Cze); 13. Franck Malachenko (Fra); 14. Artem Sedov (Rus); 15. Sebastiaan Borst (Ned); Radu Daraban (Rom); 20. Giuseppe ALONGI (ITA); 48. Luca Marotta (ITA).

Sciabola Femminile individuale

Sedicesimi di finale: Alessandra LUCCHINO (Ita) b. Flora SCARLATO (Ita) 15-8; Anna Vecsei (Hun) b. Mariangela POSTIGLIONE (Ita) 15-12.

Ottavi di finale: Stefanie Kubissa (Ger) b. Alessandra LUCCHINO (Ita) 15-14.

Quarti di finale: Sofya Velikaia (Rus) b. Bogna Jozwiak (Pol) 15-13; Svetla Kormilitsyna (Rus) b. Carole Vergne (Fra) 15-11; Siobhan Byrne (Irl) b. Stefanie Kubissa (Ger) 15-8; Leonore Perrus (Fra) b. Dora Varga (Hun) 15-10.

Semifinali: Sofya Velikaia (Rus) b. Svetla Kormilitsyna (Rus) 15-12; Leonore Perrus (Fra) b. Siobhan Byrne (Irl) 15-9.

Finale: Leonore Perrus (Fra) b. Sofya Velikaia (Rus) 15-14.

Classifica finale

1. Leonore Perrus (Fra); 2. Sofya Velikaia (Rus); 3. Siobhan Byrne (Irl); 3. Svetla Kornilitsina (Rus); 5. Bogna Jozwiak (Pol); 6. Stefanie Kubissa (Ger); 7. Carole Vergne (Fra); 8. Dora Varga (Hun); 9. Ekaterina Fedorkina (Rus); 10. Georgina Kerecsenyi (Hun); 11. Katarzyna Kuzniak (Pol); 12. Alessandra LUCCHINO (ITA); 13. Chrystall Nicoll (Gbr); 14. Anna Vecsei (Hun); 15. Anais Drion (Fra); 16. Anna Wesolowska (Pol); 19. Mariangela POSTIGLIONE (ITA); 22. Flora SCARLATO (ITA).

LE GARE DI DOMANI – Domani, nella seconda giornata degli Europei Jr. di Conegliano, sono in programma le gare di spada maschile e di fioretto femminile individuali. Gli spadisti, guidati dal Ct Sandro Cuomo, si presentano in pedana con il trevigiano Matteo Tagliariol, campione italiano Giovani in carica e bronzo agli ultimi Mondiali under 20 di Antalya, il siciliano Paolo Pizzo e il milanese Achille Cipriani (bronzo agli ultimi campionati italiani Giovani). Il Commissario d’Arma del fioretto, Andrea Magro, punta invece sulla jesina Claudia Pigliapoco, vicecampionessa italiana di categoria, sulla romana Valentina Cipriani, sulla campionessa del Mondo Cadetti 2002, la genovese Benedetta Durando, e su Serena Teo, che gareggia in casa essendo nata proprio a Conegliano.

SPORT IN TV – Le finali di spada maschile e di fioretto femminile individuali di domani saranno trasmesse in diretta su RaiSportSat a partire dalle 17,25 fino alle 19,30.

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI