PRESENTATO OGGI A LEGNANO IL 43° “TROFEO CARROCCIO”, PRIMA TAPPA STAGIONALE DELLA COPPA DEL MONDO DI SPADA FEMMINILE. DOMANI IL VIA AGLI ASSALTI CON LE FASI PRELIMINARI

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

PRESENTATO OGGI A LEGNANO IL 43° “TROFEO CARROCCIO”, PRIMA TAPPA STAGIONALE DELLA COPPA DEL MONDO DI SPADA FEMMINILE. DOMANI IL VIA AGLI ASSALTI CON LE FASI PRELIMINARI

LEGNANO – Una vigilia ricca di attese ed emozioni. È stata presentata ufficialmente questa mattina, nella conferenza stampa tenutasi presso la Sala degli Stemmi di Palazzo Malinverni a Legnano, la 43^ edizione dello storico “Trofeo Carroccio”, prima tappa stagionale della Coppa del Mondo 2023/2024 di spada femminile in programma da domani a domenica al PalaBorsani.

Il Presidente del Comitato organizzatore, Giuseppe Zalum, ha parlato con orgoglio della “riconquista” del circuito iridato da parte del COL del Club Scherma Legnano e della Federazione Italiana Scherma che, dopo la rinuncia di Tallinn a ospitare la prova, hanno subito presentato la propria candidatura alla FIE portando così in Italia il terzo appuntamento di Coppa del Mondo per questa stagione (cui seguiranno il Grand Prix “Inalpi” di fioretto a Torino e il “Trofeo Luxardo” di sciabola maschile a Padova).
Nelle scorse settimane, inoltre, alla presenza del Presidente federale Paolo Azzi, il Comune di Legnano ha rinnovato la sua City Partnership con la FIS.

In rappresentanza della Federscherma, oggi, il Segretario generale Marco Cannella e il Presidente del Comitato regionale Lombardia, Maurizio Novellini, hanno spiegato la soddisfazione della scherma italiana di tornare a Legnano per un evento così importante, a poco più di tre mesi dal grande successo del Mondiale di Milano, e anche le importanti aspettative dal punto di vista tecnico per le spadiste azzurre in una prova fondamentale per la Qualifica Olimpica ai Giochi di Parigi 2024. Lanciato e condiviso da tutti, pertanto, l’appello al pubblico affinché possa essere numeroso e caloroso, dando il suo massimo supporto alle atlete italiane.

Grande entusiasmo, nei rispettivi interventi, è stato espresso anche dalla Vicepresidente del CONI, Claudia Giordani, da Guido Bragato, Assessore allo Sport della Città di Legnano, e da Mirella Cerini, Sindaco di Castellanza, Comune in cui ha sede il PalaBorsani dove da domani sarà tempo di assalti.

Ben 281 le spadiste al via della prova Individuale, tra cui 20 azzurre del CT Dario Chiadò, in quanto l’Italia è Paese ospitante.
Esentate dalla prima giornata, essendo già ammesse al tabellone principale di sabato per diritto di ranking, le “top 16 al mondo” Alberta Santuccio, Mara Navarria e Rossella Fiamingo, mentre cominceranno il loro percorso dai gironi di domattina Federica Isola, Alessandra Bozza, Beatrice Cagnin, Alice Clerici, Nicol Foietta, Sara Maria Kowalczyk, Roberta Marzani, Gaia Traditi, Gaia Caforio, Anita Corradino, Eleonora De Marchi, Elena Ferracuti, Carola Maccagno, Lucrezia Paulis, Alessia Pizzini, Vittoria Siletti ed Emilia Rossatti (sostituta last minute dell’infortunata Giulia Rizzi).
Sabato, come detto, le fasi clou della gara Individuale. Gran finale domenica con la competizione a Squadre in cui il quartetto azzurro, medaglia d’argento al Mondiale di Milano 2023, sarà composto da Rossella Fiamingo, Mara Navarria, Alberta Santuccio e Federica Isola.

Le emozioni delle fasi finali della 43^ edizione dello storico “Trofeo Carroccio” di Legnano saranno in diretta sul canale Youtube di Sky Sport, dalle ore 17 di sabato per le semifinali e la finale della gara Individuale, e il giorno seguente spazio ai momenti clou della competizione a Squadre. Fin dal mattino in entrambe le giornate, inoltre, “live streaming no-stop” sul canale Youtube della Federazione Italiana Scherma dove ogni utente potrà scegliere tra i quattro flussi che saranno attivi, uno per ogni “pedana colorata”.

Nello stesso weekend, com’è noto, per la scherma italiana la Coppa del Mondo 2023/2024 inizia anche con altre quattro specialità impegnate tra Algeri, dove è di scena la sciabola femminile e maschile (oggi i preliminari), Berna per la spada maschile e Istanbul per il fioretto maschile.

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI