PRESENTATO A JESI IL PROGETTO EU.GIF INCENTRATO SULLA SCHERMA PARALIMPICA E L’INTEGRAZIONE SOCIALE E SPORTIVA

Questo articolo è offerto da:

Questo articolo è offerto da:

PRESENTATO A JESI IL PROGETTO EU.GIF INCENTRATO SULLA SCHERMA PARALIMPICA E L’INTEGRAZIONE SOCIALE E SPORTIVA

JESI – Si è svolta nei giorni scorsi al Palascherma di Jesi l’iniziativa di apertura del grande progetto EU.GIF, acronimo per “European Games of Integrated Fencing”, incentrato sullo sport come fattore di inclusione sociale, per il quale il Comune di Jesi è risultato vincitore di un bando di finanziamento europeo.

Si tratta di un progetto che sarà incentrato sulla scherma paralimpica e sull’integrazione sociale e sportiva e che coinvolgerà alcune Nazionali europee che saranno in Italia in preparazione dei Campionati Europei di scherma paralimpica Terni2018.

La cosiddetta “Kick off conference” (letteralmente “calcio d’inizio”) si è svolta negli spazi della palestra di Via Solazzi dove sono cresciuti sportivamente i campioni e le campionesse della scherma italiana e mondiale, essi stessi presenti come prestigiosi testimoni al battesimo del progetto. Oltre agli olimpionici del fioretto Stefano Cerioni, Giovanna Trillini, Valentina Vezzali e Elisa Di Francisca, sono intervenuti anche  autorevoli esponenti delle istituzioni sportive nazionali come Luca Pancalli, Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Giorgio Scarso, Presidente della Federazione Italiana Scherma, Fabio Luna, Presidente del CONI Marche nonché di rappresentanti del mondo accademico come Fulvio Cammarano e Nicola Sbetti dell’Università di Bologna (quest’ultimo tra i maggiori storici italiani dello sport) che hanno approfondito i temi  al centro delle azioni previste dal progetto, che entrerà nel vivo nella prima decade del mese di Settembre.

Nel corso di una vivace e interessante tavola rotonda moderata e condotta dal giornalista sportivo Andrea Carloni, i relatori hanno toccato diversi argomenti tutti riconducibili ai nuclei tematici del progetto come il contributo che può offrire lo sport nel rafforzare l’inclusione sociale, le pari opportunità, l’integrazione, la consapevolezza dell’importanza dell’attività fisica, il rapporto sempre più stretto tra sport e disabilità sia a livello nazionale che a livello europeo e least but not last, il tema, nuovo e assai seducente, dello sport come possibile motore e catalizzatore dell’integrazione politica tra gli stati membri dell’Unione Europea, come fattore determinante, in definitiva, di un processo di “nation bulding” europeo. 

A fare gli onori di casa il Sindaco di Jesi Massimo Bacci, che ha ribadito l’orgogliosa consapevolezza della città e dello sport jesino, fucina di tanti campioni nella scherma e non solo, di rappresentare uno dei laboratori europei di costruzione di nuovi percorsi di integrazione sociale volti al superamento della disabilità e delle differenze attraverso momenti di aggregazione e di partecipazione simultanea alla pratica sportiva, tema questo ribadito con forza anche dal Presidente Pancalli nel suo applaudito intervento. La Kick-Off Conference si è conclusa con la firma dell’atto di costituzione del Comitato Direttivo del Progetto EU.GIF da parte dei partner istituzionali: Comune di Jesi, Regione Marche, Federazione Italiana Scherma, CONI, CIP, il Club Scherma Jesi, ANFFAS e UISP

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI