Roma – Questa mattina al Foro Italico (Sala Giunta CONI) è stata presentata alla stampa l’ottantaduesima edizione dei Campionati Italiani Assoluti Champion di scherma. organizzati dalla FIS, che si presentano come un Evento del tutto particolare.
Sono intervenuti il vice presidente della Federscherma Stefano Simoncelli, i consiglieri federali Carlo Fornario e Orazio Antonio Rinaldi, Donato e Aureliana Russo genitori di Marta Russo, il nuovo segretario generale della FIS Gianfranco Carabelli, l’olimpionico Michele Maffei, Vincenzo De Bartolomeo presidente del CR laziale della FIS.
Prima di ogni altra cosa va ricordato che quest’anno le gare delle sei armi saranno altamente spettacolari partendo dai sedicesimi di finale in ossequio alle nuove regole del Settore Agonistico che vedono ammessi a questa fase finale i migliori 32 classificati. E ci saranno tutti i grandi campioni azzurri delle sei armi: nel fioretto da Valentina Vezzali a Giovanna Trillini, da Simone Vanni a Salvatore Sanzo e Andrea Cassarà, nella sciabola da Gigi Tarantino ad Aldo Montano, da Ilaria Bianco a Gioia Marzocca, nella spada da Paolo Milanoli (che salirà in pedana con la sua famosa maschera dipinta) ad Alfredo Rota, da Sara Cometti a Margherita Zalaffi.
Le finali individuali sono state raggruppate in due giornate. La prima – il 31 maggio – prevede fioretto femminile (quarta edizione del Trofeo Marta Russo), fioretto maschile e sciabola maschile e si gioverà di una cornice eccezionale quale è l’Auditorio Pio XII di Via della Conciliazione.
La seconda giornata delle finali individuali – il 3 giugno – prevede invece spada femminile, spada maschile e sciabola femminile. Anche in questa circostanza lo scenario si presenta fuori del comune in quanto gli assalti si svolgeranno sul palcoscenico del nuovo Auditorium del Parco della Musica – dove si è appunto trasferita l’Accademia di Santa Cecilia – che per la prima volta apre le porte allo sport. E sarà proprio la scherma ad onorare questo "battesimo"
Anche nella Sala Sinopoli (quella da 1200 posti del nuovo Auditorium) la scherma in pedana terrà banco ma alle tre finali si aggiungerà un altro Evento di estremo rilievo: il Gala delle "Cento Medaglie Olimpiche", con cui la Federazione Italiana Scherma vuole festeggiare tale prestigioso traguardo, conquistato proprio nell’ultima Olimpiade di Sydney 2000 – unico nella storia dello sport italiano.
Saliranno sul palco dell’Auditorium tutti i campioni azzurri della scherma che hanno conquistato medaglie d’oro, argento o bronzo alle Olimpiadi. Da Edoardo Mangiarotti (13 medaglie di cui sei d’oro) a Renzo Nostini, da Michele Maffei a Sandro Cuomo, da Valentina Vezzali a Paolo Milanoli, da Giovanna Trillini a Stefano Cerioni eccetera eccetera. E in sala ad applaudirli ci saranno tanti illustri ospiti d’onore.
La Rai Tv (sul canale satellitare sportivo) dedicherà due ore e mezza di spazio televisivo il 3 giugno dalle ore 18 alle 20,30 per la regia di Franco Venditti e la voce di Federico Calcagno.
Ecco il programma completo:
31 maggio: individuali fioretto maschile, fioretto femminile e sciabola maschile (dalle eliminatorie fino alle semifinali nel Complesso sportivo di Villa Flaminia), finali all’Auditorio di Via della Conciliazione
1 giugno: a squadre fioretto femm. fioretto masch. e sciabola masch. (tutto al Palazzetto di Viale Tiziano)
2 giugno: riposo dei Campionati Italiani ed esibizione pomeridiana al Palazzetto davanti ai giovanissimi "prime lame" (10 anni d’età) di due squadre miste di fioretto. Squadra A: Vezzali, Cassarà, Granbassi, Vanni contro Squadra B: Trillini, Sanzo, Zennaro, Scarpa.
3 giugno: individuali spada maschile, spada femminile, sciabola femminile. (dalle eliminatorie fino alla semfinali al Palazzetto dello Sport, finali all’Auditorium (Sala Sinopoli del Parco della Musica)
4 giugno: a squadre spada masch. spada femm. e sciabola femm. (tutto al Palazzetto dello Sport)
Questo articolo è offerto da: