TERNI – “Il Campionato Italiano Cadetti e Giovani è una gara vetrina, importantissima, non solo per la scherma ma per tutto il movimento sportivo nazionale. Qui c’è il prossimo futuro delle nostre Nazionali, sarà una gara di straordinaria qualità tecnica, con protagonisti gli atleti che costituiranno nostro medagliere, mondiale e olimpico, dei prossimi anni”. Con queste parole il Presidente della Federazione Italiana Scherma, Luigi Mazzone, ha presentato oggi, nella conferenza stampa svoltasi presso il Circolo Scherma Terni, l’edizione 2025 dei Tricolori Under 17 e Under 20 in programma da domani al Pala Tennistavolo “Aldo De Santis”.
“Sarà un grande spettacolo agonistico e Terni deve essere orgogliosa di ospitare questo evento, a cui garantisce tutta la sua abilità organizzativa. Un’esperienza che è un patrimonio importante per la nostra Federazione, e posso garantire fin d’ora che questa città sarà ancora sede di manifestazioni importanti”, ha chiosato il Presidente federale Mazzone.
“L’intero territorio accoglie con entusiasmo la scherma italiana: gli hotel sono pieni e tutti noi pronti a vivere una kermesse di grande livello, possibile grazie al sostegno dei nostri partner, su tutti la Fondazione Carit che crede davvero nello sport e ci è sempre stata vicina”, hanno raccontato il Presidente del Circolo Scherma Terni, Alberto Tiberi, e il Delegato regionale FIS Umbria, Francesco Tiberi, ricordando anche l’ultima volta che le pedane ternane videro assegnare i Tricolori Cadetti. La città di Terni, consolidatissima location di grandi eventi schermistici – l’ultimo, il più grande, fu il Mondiale Paralimpico del 2023 – da sempre, tornerà infatti a ospitare un Campionato Italiano giovanile dopo 24 anni dall’ultima volta: all’epoca, si era nel dicembre del 2001, gli Under 17 erano i nati tra il 1985 e il 1987, e tra i vincitori ci fu Andrea Baldini, futuro olimpionico.
L’importanza della kermesse al via domani è stata poi ribadita dal Vicepresidente del CONI Umbria, Fabio Moscatelli, e dalla Consigliera comunale Agnese Passoni, che ha portato i saluti del Sindaco della città Stefano Bandecchi e dell’Assessore allo sport Marco Schenardi.
Da domani, parole alle pedane. I Campionati Italiani Cadetti e Giovani 2025 assegneranno a Terni dodici titoli, sei tra gli Under 17 e altrettanti tra gli Under 20, in tre giornate di assalti, da venerdì 30 maggio a domenica 1° giugno. Sulle 24 pedane del Pala Tennistavolo “Aldo De Santis” saliranno complessivamente 655 atleti, 329 nelle prove gare della categoria Cadetti e 326 nelle competizioni dei Giovani, tutti schermidori che hanno acquisito il diritto a giocarsi i Tricolori 2025 nel percorso di qualificazione di questa stagione, dipanatosi tra lo scorso ottobre e la metà di maggio.
Nella stagione scorsa i Campionati Italiani Under 17 e Under 20 si disputarono a Genova, in un test event degli Europei Assoluti che sono ormai alle porte e si svolgeranno dal 14 al 19 giugno. Tra i Cadetti, nel 2024, vinsero nel fioretto Elia Pasin e Greta Saioni, nella sciabola Filippo Picchi e Vittoria Mocci, nella spada Ettore Leporati e Maria Roberta Casale. Nelle prove dei Giovani, invece, i titoli andarono ai fiorettisti Mattia De Cristofaro e Vittoria Pinna, agli sciabolatori Francesco Pagano e Mariella Viale, e agli spadisti Matteo Galassi ed Eleonora Orso.
Domani il day-1 sarà tutto dedicato ai Cadetti con la sciabola e la spada, sia maschile che femminile. Tutte le fasi finali saranno trasmesse in diretta streaming sul canale Youtube della FIS.
Campionati Italiani Cadetti e Giovani – Terni, 30 maggio-1° giugno 2025
Venerdì 30 maggio
Sciabola maschile Cadetti – Ore 9.00 inizio gara | 41 partecipanti
Spada Maschile Cadetti – Ore 9.00 inizio gara | 82 partecipanti
Spada femminile Cadette – Ore 13.15 inizio gara | 76 partecipanti
Sciabola femminile Cadette – Ore 13.30 inizio gara | 34 partecipanti
Sabato 31 maggio
Spada Maschile Giovani – Ore 8.30 inizio gara | 82 partecipanti
Fioretto maschile Cadetti – Ore 8.30 inizio gara | 56 partecipanti
Fioretto femminile Cadette – Ore 13.15 inizio gara | 41 partecipanti
Spada femminile Giovani – Ore 13.30 inizio gara | 76 partecipanti
Domenica 1° giugno
Fioretto maschile Giovani – Ore 9.00 inizio gara | 56 partecipanti
Sciabola femminile Giovani – Ore 9.00 inizio gara | 33 partecipanti
Fioretto femminile Giovani – Ore 13.15 inizio gara | 40 partecipanti
Sciabola maschile Giovani – Ore 13.30 inizio gara | 39 partecipanti